Skip to main content

La sicurezza alimentare in tempo di guerra. Scrive Martina (Fao)

L’interruzione nelle filiere di produzione e le restrizioni alle esportazioni metteranno a rischio i Paesi che dipendono dalla Russia e dall’Ucraina per cereali e fertilizzanti. È importante mantenere aperti i mercati e i flussi commerciali. L’intervento sulla rivista Formiche (maggio 2022) di Maurizio Martina, già ministro delle Politiche agricole e forestali e vice direttore generale della Fao

Renzi Martina, agricoltura

Agricoltura 4.0, vi spiego la rivoluzione ecologica e digitale

Nel 1889 faceva la sua comparsa nei campi il primo trattore. Una macchina che rivoluzionò la storia della produzione del cibo, facendo diminuire drasticamente l’utilizzo di animali e velocizzando i processi di lavorazione dei terreni. Un impatto non solo sull’agricoltura, ma sullo stesso modello di organizzazione dell’economia e della società. Una dimostrazione di come l’innovazione possa generare cambiamenti che vanno…

L'Expo raccontata dal ministro Martina

“Nutrire il pianeta, energia per la vita” è il tema che sarà al centro di Expo 2015. Per sei mesi Stati, organizzazioni, associazioni e personalità internazionali di alto livello si confronteranno su una domanda cruciale alla quale siamo tutti chiamati a rispondere e che costituisce una delle questioni geopolitiche che determineranno gli assetti planetari nei prossimi decenni: come si può…

×

Iscriviti alla newsletter