Italia Oggi
Michele Magno
Leggi tutti gli articoli di Michele Magno
Ecco le fragorose sconfitte del baldanzoso Landini
Maurizio Landini ha chiarito: non vuole entrare in politica, non vuole candidarsi alle elezioni, non vuole fondare un partito. Vuole invece costruire una "coalizione sociale" alternativa al renzismo, che superi i tradizionali confini della rappresentanza sindacale. L'affermazione è piuttosto criptica. Allude alle esperienze di Syriza in Grecia e di Podemos in Spagna? Ma, sia pure nati dal basso, si tratta…
Il patto tra Renzi e Berlusconi era un golpe giacobino?
Pur di far fuori Matteo Renzi, anche il diavolo e l'acqua santa si possono alleare. Dopo aver disertato l'aula di Montecitorio, ora i "furbetti del quartierino" (le forze di opposizione) salgono al Colle per denunciare il neoassolutismo del "bullo di periferia". In ordine sparso, a dire il vero: una specie di "ognuno per sé e nessuno per tutti". Tutti allarmati,…
Renzi e Berlusconi, Machiavelli e Guicciardini
Che il patto del Nazareno potesse rappresentare l'anticamera di una pacificazione nazionale era il sogno generoso solo di qualche anima bella. Ma una nuova guerra civile permanente - in Parlamento e nelle piazze - i lavoratori, le imprese e le istituzioni del nostro Paese non se la possono pemettere. Non solo per le conseguenze su Pil, occupazione e finanza pubblica.…
Vi spiego perché Berlusconi con Salvini è andato in confusione
Da un punto di vista strettamente politico, il patto del Nazareno conveniva più a Renzi che a Berlusconi. Purtroppo, le cose si sono messe in modo tale da determinare un caso classico di "dilemma del prigioniero". Come è noto, nella moderna teoria dei giochi esso designa una situazione in cui un comportamento non vantaggioso per due giocatori viene preferito a…
Obama e l'Isis, Renzi e il "rasoio di Ockham"
Un generale (Kemal Atatürk) novant'anni fa ha abolito il califfato in Turchia. Un generale (al Sisi) oggi vuole sradicare il califfato e ogni forma di fanatismo religioso dal mondo musulmano. Qualche volta, evviva i generali. Il discorso del presidente egiziano è però ancora reticente su un punto, che è il punto. L'epicentro della rinascita del radicalismo islamico, infatti, è l'Arabia…
La Camera dei Comuni, la Chiesa e lo statuto dell'embrione
Sta suscitando molto scalpore il via libera dato dalla Camera dei Comuni del Regno Unito a una nuova tecnica di fecondazione artificiale, messa a punto per prevenire le sindromi del mitocondrio (che colpiscono lo sviluppo del cervello e dei muscoli). Un figlio e tre genitori, titolano oggi molti giornali. In realtà, se tale tecnica permette la creazione di una cellula…
Sergio Mattarella, Matteo Renzi e l'articolo 3 della Costituzione
L'articolo 3 della Costituzione italiana recita: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Come ricordano Adriano Favoli e Stefano Allovio, i costituenti richiamarono il concetto di razza per ragioni antidiscriminatorie, in un'epoca in cui esso godeva…