Michele Magno
Leggi tutti gli articoli di Michele Magno
Perché D'Alema le canta a Renzi
Nell'intervista odierna concessa al Corriere della Sera, il primo obiettivo di Massimo D'Alema è evidente: dare una più solida base politico-culturale alla sinistra antirenziana, non solo interna al Pd. L'affondo dell'ex "leader maximo" si articola in una pars destruens e in una pars construens. Nella prima il riformismo del "rottamatore" viene liquidato come un ferrovecchio. Nella seconda viene rivalutato il…
Caro Matteo, da renziano riluttante ti dico...
Come è noto, gli ex comunisti adorano le citazioni. Poiché anch'io lo sono, eccone una: "Noi vogliamo cantar l'amore del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità". È l'incipit del Manifesto dei futuristi di Filippo Tommaso Marinetti (1909). Matteo Renzi certamente lo ha letto, e presumo che lo condivida. In fondo, ben si presta a esprimere il lievito ideologico della sua…
Nel Pd sento un forte odore di anarchismo d'antan sul Jobs Act
Assemblea costituente, maggio 1947: il democristiano Costantino Mortati presenta un emendamento che sottopone il diritto dei cittadini di riunirsi liberamente in partiti alla condizione "che si uniformino al metodo democratico nell'organizzazione interna e nella azione diretta alla determinazione della politica nazionale". Le ragioni dell'opposizione di tutti i partiti della sinistra - ma anche i liberali erano contrari - vengono così…
Ignazio Marino fa rima con disastro capitolino
Quindici anni fa, il sociologo Carlo Trigilia definì la condizione dell'Italia in termini di "dinamismo privato e disordine pubblico". Dove, a ben vedere, il secondo era il presupposto del primo. Da allora le cose sono certamente peggiorate, perché il dinamismo privato si è afflosciato e il disordine pubblico si è ingigantito. In questo senso, la condizione di Roma non è altro che la…
La mamma dei negazionisti della Shoah è sempre incinta
Dopo il cancello di ferro di Auschwitz, quello di Dachau: un furto che dimostra come l'antisemitismo goda di buona salute. Del resto, al pari della mamma degli imbecilli, quella dei negazionisti dell'Olocausto è sempre incinta (anche perché è in realtà la stessa). Ma, dopo lo sdegno che suscitano questi grassatori della verità storica, non bisogna perdere di vista il loro…
Perché Camusso sbaglia su Renzi, Thyssen e Marchionne
Con Renzi al governo, secondo Susanna Camusso ormai anche il futuro non è più quello di una volta. ++++ Il dissimulare è "un velo composto di tenebre oneste da che non si forma il falso, ma si dà qualche riposo al vero, per dimostrarlo a tempo" (Torquato Accetto, "Della dissimulazione onesta": trattatello politico-morale pubblicato a Napoli nel 1641 e riscoperto…