Skip to main content

 About Michele Magno

Studioso di questioni sociali e del lavoro, è stato dirigente della CGIL e del PCI. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui: Il piano d’impresa (con G. Amato e B. Trentin), e con Ediesse La parabola del lavoro nel riformismo italiano (2005), Etica, politica, economia nel Novecento (2006).

Pietro Ingrao precursore della riforma renziana del Parlamento

Le sorprese non finiscono mai. Si legga questo scambio di battute. Il commento lo lascio, in primis, a Beppe Grillo, Silvio Berlusconi e Vannino Chiti. Domanda: "Fermiamoci su questo tema che mi sembra essenziale. Quale riforma [del Parlamento] si potrebbe proporre?" Risposta: "Prima di tutto una riforma che abolisca l'assurdità di due Camere, che fanno esattamente l'identico lavoro legislativo, di…

I prefetti, Matteo Renzi e Luigi Einaudi

Matteo Renzi vuole ridurre le prefetture dalle attuali 105 a 40, una per ogni regione più quelle nei territori ad alto rischio di infiltrazione delle mafie. Luigi Einaudi, invece, voleva addirittura abolire la figura del prefetto, una "lue inoculata nel corpo politico italiano da Napoleone". E proprio "Via il prefetto!" era il titolo di un suo lungo articolo pubblicato il…

Aspettando Godot (il congresso Cgil)

Quello del rapporto tra sviluppo e distribuzione del reddito è uno dei temi che suscitano più contrasti nel dibattito politico e sindacale, e non solo nelle dispute accademiche. Basta leggere gli interventi ospitati dal Foglio di Giuliano Ferrara sul libro dell'economista francese Thomas Piketty, "Il Capitale nel Ventunesimo Secolo". Certo è che nel tempo è prevalsa la tesi secondo cui…

Bergoglio, Pannella, i ritardi della legge e l'arroganza dei pubblici ufficiali

C'è stata la telefonata di Papa Bergoglio a Marco Pannella, a cui probabilmente seguirà un intervento esplicito del pontefice sul dramma delle carceri italiane. E ora c'è il nuovo appello di Giorgio Napolitano alle Camere, sollecitate a rispettare la "sentenza umiliante" della Corte europea dei diritti dell'uomo. Infatti, se entro il 28 maggio non si metterà in regola, le sanzioni…

La religione della libertà di Giovanni Paolo II

Su Giovanni Paolo II si sono versati fiumi d'inchiostro. Alla vigilia della sua canonizzazione, sia consentito di aggiungerne una goccia "ex partibus infidelium". Dall'enciclica "Veritatis splendor" al discorso pronunciato davanti alle Camere riunite (novembre 2002), papa Wojtyla ha costantemente denunciato il carattere rischioso dell'alleanza tra democrazia e relativismo etico. Questa denuncia, ripresa con forza da Benedetto XVI, è stata letta…

Berlusconi resterà la croce e la delizia degli italiani

Che Silvio Berlusconi sia stato trattato dai giudici milanesi con il guanto di velluto, non c'è dubbio. Ma una decisione discutibile può anche essere una decisione saggia. Essa infatti permetterà al leader di Forza Italia una certa agibilità politica, ma con evidenti limitazioni che lo costringeranno a rinnovare l'armamentario propagandistico. Difficilmente, infatti, potrà tuonare contro il pericolo comunista (sarebbe un…

Matteo Renzi e gli intellettuali di sinistra

Come ha osservato acutamente Paolo Franchi sul Corriere della Sera di oggi, il diciassette per cento ottenuto alle primarie da Gianni Cuperlo ha segnato la fine di di quel che restava non solo del Pci-Pds, ma della sinistra storica italiana. Una sinistra che in Italia c'è ancora, beninteso, ma che "vive di ricordi e talvolta di risentimenti". E, mi permetto…

×

Iscriviti alla newsletter