Michele Magno
Leggi tutti gli articoli di Michele Magno
Ecco il congresso Fiom, tra Landini, Camusso e Renzi
Scorrendo l'elenco degli ospiti che parleranno al congresso della Fiom, che si apre oggi a Rimini, il più inquieto tra Matteo Renzi e Susanna Camusso dovrebbe essere il primo. Da Gino Strada a don Luigi Ciotti, da Umberto Romagnoli a Stefano Rodotà, alcuni temi classici della sinistra sindacale (e politica) avranno certamente il loro quarto d'ora di applausi: pacifismo e…
Il Def e i paradossi del Pil
Domani il governo presenterà il Def (la vecchia Legge finanziaria). Ce la faranno Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan a rispettare i vincoli europei sul deficit? Ce la faranno, soprattutto, a dare una scossa al Pil, ovvero a quello che è universalmente ritenuto il simbolo stenografico della stazza dell'economia? Vedremo. Vediamone però qualche aspetto. L'economista bielorusso Simon Kutznets (1901-1985), ideatore…
Se il successo giustifica i mezzi. Promemoria per Berlusconi
Benché il numero degli indigenti e dei disoccupati sia in salita, non siamo ancora un Paese povero. Non è povero un Paese in cui un'automobile su dieci è un Suv, otto italiani su dieci vivono o vanno in vacanza in case di proprietà, la ricchezza privata è pari a sei-sette volte il Pil. Siamo, però, anche un Paese che ha…
La Roma di Barack Obama e quella di Ignazio Marino
Chissà se Barack Obama, prima della sua partenza per Amman, ha spiegato a Ignazio Marino come si fa a rendere più civile Roma. Ieri l'area che circonda l'Anfiteatro Flavio era un salotto tirato a lucido, e non il suk arabo che i turisti di tutto il mondo sono abituati a vedere sgomenti. Dunque, se si vuole si può. Del resto,…
Dalla sinistra di ieri una lezione per la sinistra di oggi...
Esattamente cinquantadue anni fa, si apriva a Roma un convegno dell'Istituto Gramsci sulle nuove tendenze del capitalismo italiano. È rimasto negli annali storici della sinistra italiana. Forse per la prima volta, infatti, essa scoprì che c'era tutta una letteratura economica che non aveva mai avuto cittadinanza nella vulgata marxista del Pci. Si provi ad immaginare lo stupore di un giovane…
Ecco le menzognere verità di Camusso e Bonanni sulla concertazione alla Renzi
Non ci ha consultato ma ci ha ascoltato, è stato il commento di Susanna Camusso ai benefici fiscali per il lavoro dipendente annunciati da Matteo Renzi. Raffaele Bonnanni si è spinto oltre. A suo avviso, infatti, il presidente del Consiglio avrebbe addirittura saccheggiato le proposte del sindacato. Quindi, absit iniuria verbis, se ne deduce che dei riti barocchi della concertazione…
Tutti gli effetti del benservito di Renzi a Camusso
Se Matteo Renzi ha più feeling con Maurizio Landini che con Susanna Camusso, una ragione c'è. Lasciamo stare l'endorsement di quest'ultima per Pier Luigi Bersani prima, e per Gianni Cuperlo dopo (per lei, due flop clamorosi). La verità è che il premier e il segretario della Fiom sono entrambi nemici dichiarati della concertazione. Già contestata da Bettino Craxi (nel 1984)…