Le cancellerie di tutta Europa, compresa quella italiana, hanno apostrofato duramente gli ultimi colpi di scena del caso Snowden, che evidenziano come gli Usa spiassero anche gli alleati europei. Reazioni che Ennio Di Nolfo, professore emerito di Storia delle relazioni internazionali all’Università degli Studi di Firenze, giudica "ipocrite”. In una conversazione con Formiche.net, lo storico spiega perché, in questa occasione, il clamore…
Michele Pierri
Leggi tutti gli articoli di Michele Pierri
Datagate, l'Europa reagisce con ipocrisia. Parla Pelanda
La tensione tra Usa e Europa dopo il caso Datagate è forte. Sono numerose nel numero e severe nei toni le richieste di chiarimento delle cancellerie del Vecchio Continente, compresa l'Italia. Tutte chiedono di chiarire agli Stati Uniti il perché del presunto spionaggio ai danni di un partner strategico come l'Europa. Un atteggiamento "ipocrita", secondo Carlo Pelanda – esperto di relazioni…
Datagate infiamma le relazioni Usa-Europa. Le domande di Merkel e Hollande
Il caso Datagate infiamma le relazioni tra Usa e Europa. Lo strappo è avvenuto dopo che il settimanale tedesco Der Spiegel ha scritto ieri che Prism, il programma di spionaggio dell'Agenzia nazionale di sicurezza (Nsa) americana, aveva preso di mira l'Unione europea e diversi Paesi Ue. Un programma che, hanno avvertito gli europei, potrebbe scatenare “una seria crisi politica”. Frasi…
Datagate, anche l'Italia spiata? Le domande di Napolitano, Bonino e Mauro
Non è ancora chiaro quale sia la posizione dell’Italia nel caso Snowden, la spy-story americana che ha reso tesi i rapporti tra gli Usa e il Vecchio Continente. L’Italia, secondo alcune analisi, rivestirebbe in questo caso di spionaggio un doppio ruolo: da un lato sarebbe anch’essa una delle “vittime” europee spiate dall’intelligence a stelle e strisce; dall’altro avrebbe fornito agli…
Berlusconi apre il supermercato Pdl. Lo speciale di Formiche.net
Le parole con cui Silvio Berlusconi ha annunciato il ritorno di Forza Italia hanno avuto un effetto deflagrante nel centrodestra. A causa della mancanza di certezze sul modello del nuovo partito e di garanzie per il futuro politico dei big, si sono manifestati - come evidenzia il Corriere della Sera in un articolo di Paola Di Caro - "malumori, angoscia, rabbia.…
Spionaggio, così fan tutti (o quasi)
C’è un punto interrogativo nelle pieghe del caso Snowden, la spy-story americana che ha riacceso i riflettori sul rapporto tra privacy, libertà e tutela di interessi economici nell'era tecnologica. Alla scoperta dell’esistenza di Prism, il programma allestito dall’intelligence a stelle e strisce per “controllare” milioni di cittadini, l’atteggiamento prevalente dei governi mondiali, compresi quelli europei, è stato di assoluta comprensione.…
Grillo, tra abbandoni e tormenti. Lo speciale di Formiche.net
Non c'è pace per Beppe Grillo dopo la notizia dell'ennesima defezione. La senatrice Fabiola Anitori ha lasciato il Movimento 5 Stelle per passare al gruppo Misto. Sale così a quattro il numero degli ex senatori grillini, dopo l'espulsione di Marino Mastrangeli e Adele Gambaro e l'addio di Paola De Pin, che si sommano ai tre deputati Alessandro Funari, Vincenza Labriola…
Rcs, dopo Rotelli la Fiat di Elkann sale
Fiat si appresta a diventare la prima azionista di Rcs. Tutto ciò avviene in concomitanza con un momento tragico, la morte di Giuseppe Rotelli, vicepresidente del gruppo. LA SALITA DI FIAT Il Lingotto, già impegnato per la sua quota parte dell'aumento del gruppo, ha acquistato oltre 10 milioni di diritti di opzione che danno diritto alla sottoscrizione di circa 32…
Cosa ha detto Letta dopo il Consiglio Ue sul bilancio
Il premier Enrico Letta considera positivi e “al di là delle aspettative” i risultati ottenuti al Consiglio Ue tenutosi ieri e oggi a Bruxelles. È quanto ha detto il capo di governo nel corso della conferenza stampa al termine del vertice, per l’esito del quale ha espresso una “soddisfazione molto marcata”. GLI OBIETTIVI CENTRATI Gli obiettivi centrati, secondo Letta, sono…
Ecco i fondi sovrani che investono in Italia. Numeri, aziende e strategie
L’Italia entra nel mirino dei fondi sovrani. Ad attestarlo sono i dati del rapporto 2012 del Sovereign Investment Lab presentato oggi a Venezia. In un solo anno la Penisola – spiega il Sole 24 Ore - ha catturato investimenti per oltre un miliardo e mezzo di dollari. Quasi un terzo delle risorse drenate negli ultimi 12 anni (4,8 miliardi di…