Il dossier Cina approda alla Nato, ma l'Ue non è unita. Parla Nelli Feroci

L’inserimento della Cina tra gli argomenti del summit Nato in programma a Londra – spiega a Formiche.net l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai) – è “una prima assoluta” che segnala l’attenzione americana nei confronti di Pechino, ritenuta da Washington “una minaccia globale”

La guerra all'Isis prosegue. Anche nel cyber spazio

Migliaia di account attivi dell’agenzia di stampa e organo di propaganda dello Stato islamico, Amaq, sono stati attaccati. L’operazione è stata coordinata da Europol, ha coinvolto 12 Stati membri, 9 piattaforme social, ed è stata sostenuta da Eurojust, sotto la guida della Procura federale belga e della polizia federale delle Fiandre orientali

Così Hong Kong toglie il sonno a Xi Jinping. Parla Pelanda

In una conversazione con Formiche.net Carlo Pelanda, professore di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi, analizza l’escalation di violenza sull’isola, le ragioni delle proteste, il ruolo americano e il bisogno di una strategia occidentale per ridurre l’influenza di Pechino. E sui silenzi dell’Italia su ciò che accade dice che…

Cyber security, ecco il roadshow dell'intelligence per sensibilizzare le imprese

Partirà da Milano, centro economico-finanziario del Paese, la campagna di sensibilizzazione dell’intelligence italiana nei confronti delle imprese sul tema della cyber security. Protagonisti, obiettivi e scenari

Le convergenze parallele di Italia e Francia su 5G e cyber security

Procedono paralleli ma quasi in sincrono i progetti di Italia e Francia per proteggere le reti e i sistemi dei propri campioni nazionali e dei gangli vitali della nazione. Se ieri la Camera ha approvato il decreto su perimetro di sicurezza cibernetica e 5G, nella stessa giornata il governo francese ha firmato un patto di cyber security di tre anni con otto delle principali società del Paese. Fatti e scenari

Il dialogo Usa-Turchia? Cruciale per il Medio Oriente. Parla Manciulli

Nel giorno dell’incontro fra Trump e Erdogan, e dopo l’attentato contro un convoglio militare italiano in Iraq, Andrea Manciulli – presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell’Ispi, esperto e studioso di terrorismo – analizza con Formiche.net le mosse degli attori in Medio Oriente e gli scenari della crisi regionale

Ilva e non solo. Gli allarmi degli 007 sugli asset strategici in mani straniere

Se la notizia dell’intenzione del Copasir di avviare una indagine conoscitiva sulla presenza straniera negli asset strategici della Penisola arriva sull’onda dei recenti fatti di cronaca, sulla questione generale i nostri servizi segreti sono impegnati da tempo come testimonia l’ultima relazione al Parlamento

Convergenze e divisioni tra Italia e Germania. L'incontro Conte-Merkel secondo Nelli Feroci

I rapporti tra Italia e Germania, la visita della cancelliera tedesca a Roma e il suo legame politico e personale con l’inquilino di Palazzo Chigi analizzati in una conversazione di Formiche.net con l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, già rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue, oggi presidente dell’Istituto affari internazionali

Così Washington può vincere la sfida del 5G con la Cina. Report Cnas

Nel 5G il rivale strategico di Washington, la Cina, sembra essere avanti. Ma gli Usa conservano ancora un vantaggio competitivo, che possono mantenere se riusciranno a gestire le sfide poste da questa nuova tecnologia. Ecco come secondo un report del Center for a New American Security

Interferenze straniere a Usa 2020. Il piano di Facebook e i timori degli 007

Mentre oltreoceano è ancora viva la memoria del Russiagate del 2016, Facebook – messa in passato sulla graticola per il caso Cambridge Analytica – prova a portarsi avanti col lavoro, lanciando un piano per proteggere le prossime elezioni presidenziali del 2020 dalle fake news. Nel frattempo, a Washington, i timori per le interferenze aumentano