Skip to main content

E' vera svolta anti rigore a Bruxelles? Parlano Fassina, Brunetta e Moavero

Condizioni meno rigide nell’Eurozona per i Paesi in difficoltà? Un malinteso secondo Simon O’Connor, portavoce del commissario europeo per gli affari economici e monetari Olli Rehn. Secondo O’Connor, nella sua lettera inviata ai ministri finanziari dell’eurozona e in copia al governatore della Bce Mario Draghi, parlando di interpretazione del patto di stabilità e di prevedere condizioni di bilancio meno rigide…

Chi beneficerà della svolta di Bruxelles sui conti pubblici

Novità per l’Italia, di sicuro per la Francia e anche per i Paesi in difficoltà che abbiano dimostrato un concreto impegno nel risanamento dei loro conti pubblici; Paesi ai quali potrebbe essere concesso un allungamento dei tempi per rientrare dal deficit. A darne notizia, con una lettera inviata ai ministri finanziari dell’eurozona e in copia al governatore della Bce Mario…

Luttwak stronca Grillo l'amerikano

Beppe Grillo amico degli Usa? Nemmeno per scherzo, secondo l’americano Edward Luttwak, storico e analista di geopolitica e intelligence, intervenuto ieri su Radio 24 durante la trasmissione radiofonica “La Zanzara” dopo la notizia secondo cui l'ambasciata degli Usa in Italia vede con attenzione e qualche apprezzamento il percorso politico del comico genovese a capo del M5s. Parole al vetriolo quelle…

Monti, l'Italia e il budget Ue

Tra le tante opinioni negative sul bilancio pluriennale 2014-2020 dell’Unione europea, appena approvato dal Consiglio dei capi di stato e di governo in un vertice a Bruxelles, c’è quella di Giovanni La Via, capo della delegazione italiana del Ppe al Parlamento europeo. Siciliano, classe ’63, La Via è relatore della Politica agricola comune e del budget comunitario. Mettendo da parte…

Privatizzare e ricorrere a Draghi. I consigli del Crédit Agricole per l'Italia

C’è una luce in fondo al tunnel della recessione italiana: è ancora presto per raggiungerla, ma il 2013 potrebbe essere il momento buono a intravederla. Anche grazie a una probabilità crescente di un ricorso italiano al nuovo programma di acquisto di titoli di Stato della Bce. A scommetterci è l’istituto bancario francese Crédit Agricole, in un report del suo ufficio…

Le cancellerie di Usa e Germania apprezzano davvero Grillo?

Dopo l’inchiesta del quotidiano La Stampa, che ha raccontato i particolari di un telegramma piuttosto lusinghiero nei confronti del Movimento 5 Stelle inviato dall’ex ambasciatore Usa in Italia, Ronald Spogli, ci ha pensato lo stesso Beppe Grillo, al termine della sua tappa bergamasca dello “Tsunami tour”, a svelare l’ultimo endorsement di peso per la sua lista. L’apprezzamento – rivela nuovamente…

Che cosa (non) dice Grillo sull'amerikano Grillo

Nessuna reazione ufficiale della galassia a 5 stelle, per il momento, riguardo al telegramma che attesterebbe un incontro tra Beppe Grillo e la diplomazia americana, avvenuto nel 2008. Un pranzo che, pur non costituendo ovviamente un “reato”, potrebbe imbarazzare non poco il leader del Movimento di fronte ai suoi militanti, soprattutto se si ripercorrono le tante dichiarazioni e battaglie del…

I francesi del Crédit Agricole biasimano Berlino e invocano Draghi per Spagna, Irlanda e Portogallo

L’Europa deve abbandonare la linea dell’austerità e stimolare la crescita oppure la moneta unica continuerà a soffrire. Questa l’analisi contenuta in un report degli economisti dell’istituto bancario francese Crédit Agricole. L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI MARIO (DRAGHI) Tuttavia i rischi di un fallimento dell’euro sono da scongiurare, almeno fino a quando la Bce sarà guidata da Mario Draghi. Tra i lati positivi del…

Grillo l'amerikano

Per gli americani, grandi appassionati di baseball, l’home run, il “fuoricampo”, è uno dei gesti più spettacolari dello sport a stelle e strisce. E’ un tiro del battitore che, prendendo in pieno la palla con la mazza, le dà la forza necessaria a scavalcare tutti i giocatori e a raggiungere il pubblico. Un colpo imprendibile, che spiazza tutti e può…

Beppe Grillo visto da Wall Street

Beppe Grillo? Un politico in ascesa, anti-establishment certo, ma tutt’altro che populista. A lasciarlo intendere non è uno dei tanti opinionisti che affollano i talk show in questo periodo elettorale, ma l’autorevole Wall Street Journal che traccia un approfondito ritratto del comico genovese. Secondo gli ultimi sondaggi citati dal Wsj, disponibili prima dello stop previsto dalla legge lo scorso 8…

×

Iscriviti alla newsletter