Skip to main content

Michele Arnese About Michele Arnese

Nato a Fasano (Brindisi) il 29 settembre 1969. Laureato in economia. Sposato con Jackeline, due figli (Luisa e Leonardo). Ho scritto i primi pezzi su “Osservatorio” il mensile della mia città natale diretto da Zino Mastro. Lascio la Puglia per frequentare a Roma la scuola di giornalismo della Luiss. Nel ’97 sono al settimanale “il Borghese” diretto prima da Daniele Vimercati, poi da Federico Guiglia e infine da Vittorio Feltri. Nel ’99 passo al “Giornale” diretto da Maurizio Belpietro, lavorando nella redazione economia e finanza coordinata da Osvaldo De Paolini e Guido Rivolta, e poi in quella romana con il vicedirettore Mario Sechi. Nel 2003 vado al settimanale economico-finanziario della Rizzoli, “il Mondo”, diretto da Gianni Gambarotta. Nel 2007 sono a MF/Milano Finanza, nella redazione romana guidata dal vicedirettore Antonio Satta. Dal 29 settembre 2008 al 15 settembre 2012 ho lavorato al quotidiano “il Foglio” diretto da Giuliano Ferrara, firmando anche su Italia Oggi, l‘Espresso, Panorama Economy e ilsussidiario.net. Negli anni ho scritto anche su Panorama diretto da Belpietro e Sechi, su Finanza&Mercati e Borsa&Finanza diretti da Gambarotta e su Libero Mercato diretto da Oscar Giannino. Mi occupo di economia e finanza. Dal 15 settembre 2012 al 5 dicembre 2017 è stato direttore responsabile del sito Formiche.net (www.formiche.net)

Chi loda e chi detesta Corrado Passera nel centrodestra

Snobbato, temuto o ignorato dai vertici. Seguito, scrutato e a volte inseguito da chi non è alla testa dei partiti di centrodestra ma ha ruoli spesso di peso o di rilevo. È questo lo stato dei rapporti tra Corrado Passera, leader di Italia Unica, ed esponenti politici nazionali o locali degli altri movimenti di centrodestra. Da una parte c'è l'ambizione…

Assicurazione contro terremoti e alluvioni, che cosa bolle nella pentola di Palazzo Chigi

Polizze anti calamità naturali, ne parliamo? Era questo il titolo dell'articolo di ieri di Formiche.net. Tutto nasceva da frasi smozzicate di esponenti governativi, come Graziano Delrio e Riccardo Nencini, su progetti in cantiere nel governo con il mondo assicurativo su ipotesi di coperture dei "danni catastrofali", come si dice in gergo specialistico. L'invito a una discussione serena partiva da un…

Palazzo Chigi a Formiche.net: niente polizza obbligatoria contro alluvioni e terremoti, no a nuove tasse

"Non ci sarà un'altra Imu". Così fonti della presidenza del Consiglio - parlando con Formiche.net - stroncano le ipotesi di una polizza obbligatoria contro le calamità naturali che erano state adombrate nelle scorse ore dopo alcune dichiarazioni del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio. "Non stiamo valutando alcuna ipotesi di polizze obbligatorie contro alluvioni e terremoti perché siamo contrari a nuove…

Jobs Act e articolo 18, che cosa è davvero successo

Tutto bene quello che finisce bene sull’articolo 18? Cerchiamo di capirne di più. Con il comma 7 lettera c della legge delega, riscritto da un emendamento del governo che interviene sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, si stabilisce il no al reintegro per i licenziamenti economici e il sì al reintegro per quelli disciplinari. Ma solo “per alcune fattispecie ingiustificate”.…

Polizze contro le calamità. Ne parliamo?

Molti disastri, tanti danni, poche risorse. Risultato: cittadini e imprese cornuti e mazziati. E’ una sintesi estrema, di sicuro brutale, ma non troppo lontana dalla realtà. Si parla degli effetti collaterali delle calamità naturali. In Italia le alluvioni - e non solo le alluvioni - sono purtroppo all’ordine del giorno. Qui non si vuole disquisire su come e perché l’Italia…

Guerra universale tra Poste e Nexive

I postini olandesi di Nexive (già nota come TNT Post) ancora una volta muovono all’attacco dell’ex monopolista Poste. Il cambio di nome e logo – quello nuovo assomiglia non poco al marchio di Zalando – non ha bagnato le polveri agli olandesi, che proseguono una guerriglia serrata contro Poste a suon di carte bollate e lobbying. Ieri il Corriere della…

Salvini

Salvini, Fitto, Passera e i fermenti (fruttuosi?) nel centrodestra

È bastato un sondaggio pubblicato su Repubblica per ringalluzzire il centrodestra sbrindellato. La rilevazione mostra una perdita di consensi del Pd e una crescita dello schieramento anti Pd. Tutte risolte dunque le magagne fra Forza Italia, Lega, Ncd e compagnia moderata? Non proprio. I NUMERI DI DIAMANTI Certo, i numeri del sociologo Ilvo Diamanti parlano chiaro: cala vistosamente la fiducia nel…

Articolo 18 alla Matteo Renzi

Stupisce l'infastidito stupore del Nuovo Centrodestra sulle ultime novità del Jobs Act. La riforma dell'articolo 18 entra nel disegno di legge delega della riforma del lavoro approvato ieri dalla Camera. I passi indietro criticati da alfaniani e montiani di Scelta Civica in verità sono la prevedibile conseguenza di ondeggiamenti, slogan tonitruanti e testi vaghi sui quali finora si è discusso.…

Ilva, ecco che cosa (non) cambia con l'intervento di Bassanini e Gorno Tempini

E se Ilva diventasse statale? E se dopo Taranto fosse la volta di Terni? Scenari apocalittici, secondo i turbo liberisti. Ma sono prospettive davvero realistiche? E se sì, che cosa cambierebbe davvero rispetto al groviglio normativo-burocratico-giudiziario che ammorba l’Italia quanto il detestato inquinamento? Cerchiamo di fare, se possibile, chiarezza. Per esempio, l’interesse di Cassa Depositi e Prestiti, controllata dal ministero dell’Economia.…

Le panzane di Renzi

Da quell'Enrico (Letta) "stai sereno", nessuno o quasi crede più alle parole di Matteo Renzi: quello che il premier dice, spesso non corrisponde a quello che pensa. Così, quando a destra e a manca assicura che non lavora per andare ad elezioni anticipate nella prossima primavera, tutti leggono nelle parole del premier l'esatto opposto. Infatti Silvio Berlusconi ai suoi dice…

×

Iscriviti alla newsletter