Skip to main content

L’Italia sarà all’altezza della sfida spaziale. Mascaretti spiega come

La nuova legge sullo spazio deve essere accolta con grande entusiamo, dal momento che rappresenta l’inizio di una nuova avventura, dove l’Italia sarà protagonista degna della sua storia. Intervista ad Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo Parlamentare per la Space economy

Olanda

Chi è Mark Rutte, il prossimo Segretario generale della Nato

Dopo il ritiro della candidatura rumena e la rimozione del veto ungherese, manca solo l’ufficialità per la nomina a segretario generale della Nato per il premier olandese Mark Rutte. Finisce la lunga era di Jens Stoltenberg quale numero uno dell’Alleanza. Ad assisterlo ci sarà l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, che guiderà il Comitato militare Nato

Cyber e missili, capacità anti-drone e anti-ipersonica. L’Italia ad Eurosatory

Le aziende della difesa italiane si mettono in mostra con soluzioni innovative e reattive al contesto corrente. Da nuove soluzioni di guerra elettromagnetica e anti-drone di ELT ai nuovi missile a lungo raggio e ai passi in avanti per un intercettore ipersonico di MBD

Carri e caccia del futuro. La Difesa europea punta su Leonardo

Leonardo è la seconda azienda per progetti assegnati dalla Commissione europea nell’ambito del work programme 2023 dell’Edf. Nei suoi 13 progetti guiderà Emissary e E-Cuas, per capacità spaziali e anti-drone rispettivamente

Novità per i carri di Parigi e Berlino. E l’Italia?

Poco dopo la rottura con Leonardo, KNDS annuncia aggiornamenti per il carro tedesco e francese all’Eurosatory, per preparare Parigi e Berlino al carro del futuro. Dopo la conclusione della partnership con Leonardo, quale futuro si prospetta per i corazzati italiani?

Caccia del futuro. L’Aeronautica Usa fa il punto sull’Ngad

Gli Usa vogliono sviluppare due caccia di prossima generazione, ma i fondi sembrano non essere abbastanza, e anche il capo di Stato maggiore dell’Air force prende tempo. Il risultato potrebbe essere puntare sullo sviluppo dei sistemi unmanned che potrebbero accompagnare i caccia già in linea

Fianco Sud e spesa. Crosetto prepara il summit di Washington

Al consiglio della Nato tra i ministri della Difesa, Crosetto ha fatto presente l’importanza del fianco Sud e la difficoltà di conciliare una spesa della difesa al 2% del Pil col Patto di stabilità europeo. Con l’Ucraina al centro

La Space force vuole più lanciatori di satelliti privati. La strategia

Agli Usa non basta più poggiarsi su SpaceX e Ula per i propri lanci satellitari: la nuova strategia della Space force punta sullo stimolo della competizione. La strada rimane in salita, ma la direzione giusta. Che sia spunto per queste sponde dell’Atlantico

Il V-22 Osprey arriva in audizione alla Camera Usa. Cosa succede al convertiplano

Dopo l’ennesimo incidente e i provvedimenti del Pentagono, la vicenda dei V-22 Osprey arriva al Congresso. Durante l’audizione al comitato preposto della Camera dubbi del Pentagono e critiche dai rappresentanti

Carri armati, cosa succede tra Leonardo e Knds?

Leonardo annuncia lo stop alle trattative con Knds per un’alleanza e per il programma Main battle tank dell’Esercito. Niente più Leopard, quindi. Nel mentre si prosegue sugli Ariete, resta da vedere come orientarsi nel medio periodo, con il carro europeo del futuro che resta l’obiettivo primario

×

Iscriviti alla newsletter