Il fallimento della seconda “banca” crypto più grande al mondo ha dato un nuovo impulso all’industria, che si propone di anticipare le autorità nel rendere più sicuro e trasparente l’ecosistema. Un rapporto dell’Atlantic Council fotografa la situazione regolatoria di venticinque Paesi: ecco su cosa stanno lavorando
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
FTX, il fondatore svela dove sono finiti i miliardi. E arriva la bancarotta
Per ammissione di Bankman-Fried, Alameda, la sua società d’investimento, avrebbe utilizzato i fondi dei clienti di FTX per investimenti ad alto rischio. Intanto Australia, Giappone e Bahamas (sede legale della exchange) prendono provvedimenti per congelarne le attività
Il collasso di FTX, il dominio di Binance e la sopravvivenza della cripto-finanza
Il collasso del secondo exchange più grande al mondo segna un punto di svolta che cambierà il volto della cripto-finanza. Le dinamiche che l’hanno causata (e la rivalità tra i cripto-miliardari) sono una potente parabola per i regolatori. Ecco cos’è successo e cosa potrebbe accadere, secondo Suleymanov (Wilson Center)
Chi guadagna dalla speculazione dei prezzi del gas? Non gli Usa. Ecco perché
Il governo statunitense dice la sua riguardo a chi guadagna, e chi soffre, per gli sconquassi del mercato energetico. A chi accusa gli Usa di essere tra i primi, il Dipartimento dell’Energia risponde che semmai sono alcune grandi aziende europee a guadagnare sull’onda del rincaro dei prezzi
Il freno di Breton sullo stop al motore termico
Sarebbe controproducente mettere al bando i motori endotermici nel 2035 senza le premesse (materie prime, infrastruttura…) e a spese di un’industria cruciale. Così il commissario Ue propone di rivedere l’orizzonte in corso d’opera e avanzare con “freddo realismo” tra rischio dumping (cinese) e mercati esteri
Troll, influencer e caro-bollette. Come agisce l’infowar del Cremlino in Italia
Le crisi aiutano le narrative della Russia, che è diventata più abile ad adattarle ai diversi Paesi. Nel caso dell’Italia martella sulla crisi energetica, attraverso una rete di finti utenti che spingono messaggi pro-Cremlino. Anche politici, personalità e media mainstream possono amplificarne la portata. L’analisi di Political Capital sulla propaganda di Putin in Europa
Green Deal, i sussidi dividono Ue e Usa. La strategia di Tai
Washington rimane intransigente sulle misure protezionistiche del suo Green Deal: meno friend-shoring e più reshoring paralleli. Bruxelles, che teme l’emorragia di investimenti nella tecnologia verde, minaccia un conflitto commerciale. Ma dalla cooperazione tra alleati dipende l’unità del fronte economico occidentale. Ecco perché le prossime settimane saranno dirimenti
La fine del motore termico non è la fine dell'industria Ue. Gli scenari di Tritto (T&E)
È ufficiale lo stop europeo alla vendita di nuove auto inquinanti dal 2035. Una scelta di direzione che spaventa il settore. Ma, come spiega Carlo Tritto (Transport & Environment), potrebbe essere l’unica via per salvaguardare la competitività dei produttori europei e non farsi bruciare in partenza dai rivali
Il neonazista di Bari e l’ascesa del suprematismo bianco. L’analisi di Antinori (Eooh)
Il ventitreenne arrestato era “pronto al sacrificio estremo” in difesa della “razza bianca”. La stessa ideologia (e gli stessi meme) che hanno ispirato i massacri di Buffalo e Christchurch. Per l’esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online questo fenomeno internazionale è analogo alla propaganda jihadista dell’Isis, si nutre di disinformazione e fa crescere i “lupi digitali”, che non sono mai davvero solitari
Così Zhero vuole accelerare la transizione energetica (re-immaginando l’energia)
L’azienda di green tech ha stretto una partnership con grandi investitori del settore climatico per promuovere soluzioni a basso costo, commercializzabili su larga scala. Punta a sfruttare la massiccia esperienza del suo team per offrire la versione migliore della transizione ecologica, trasformando le sfide in opportunità, come spiega il cofondatore a Formiche.net