Skip to main content

Le ultime puntate della zuffa continua tra Storace, Meloni e Menia

La Destra italiana continua il suo dibattito interno per non scomparire. Si erano lasciati tutti (con l'amaro in bocca) a seguito della zuffa in occasione dell'assemblea della Fondazione di An, con minacce di contenziosi e urla poco amichevoli. Oggi, complice l'avvicinarsi della scadenza elettorale di maggio ed una nuova legge elettorale che sarà determinante, ecco i movimenti che si registrano…

AAA Vendesi colosso Poste ai migliori offerenti

Un boom di redditività delle polizze di Poste, da 199 a 371 milioni. E' questo uno dei settori maggiormente strategici che si prepara a sbarcare sul mercato. Il colosso postale italiano, se da un lato distribuisce ancora quasi 200mila pacchi al dì e 220 milioni di raccomandate ogni anno, dall'altro può contare su investimenti che sta allettando i potenziali acquirenti. Ecco…

Perché Berlusconi gongola con l'Italicum. Parola del prof (renziano) D'Alimonte

Berlusconi contrario ai collegi uninominali? "Perché con la legge Mattarella lui prendeva nei collegi un milione e mezzo di voti in meno rispetto a quelli che otteneva con le liste di partito". E' una delle ragioni per cui il Cavaliere gongola con l'Italicum, così come certifica a Repubblica il politologo Roberto D'Alimonte, docente universitario alla Luiss ed esperto di sistemi…

Ecco come gli altri Stati hanno privatizzato le Poste

Privatizzare la Poste italiane? E come? Sono alcuni degli interrogativi che circolano nelle ultime settimane circa il futuro di Poste Italiane, con un interessante termine di paragone riguardo a ciò che accade negli altri Stati europei, dove - come ora in Italia si sta discutendo - i dipendenti hanno acquisto quote sociali privatizzate. PRIVATIZZAZIONI La maggioranza degli operatori europei è…

Ecco tutte le simulazioni sull'Italicum

Cosa sarebbe accaduto al Parlamento italiano se alle scorse elezioni politiche del febbraio 2013 si fosse votato con il modello Italicum proposto da Matteo Renzi? Quanto incideranno i ritardi relativi all'iter parlamentare per il raggiungimento di un accordo finale e condiviso tra le singole forze politiche? SIMULAZIONE 1 La simulazione condotta da Ipsos per Ballarò rivela che due sarebbero potuti…

Ecco chi può vincere con l'Italicum

Sbarramento, doppio turno, ballottaggio se nessuno arriva al 35% e possibilità per chi vince di prendere il 53% dei seggi: ecco a chi conviene il nuovo sistema Italicum, che spinge le forze a coalizzarsi. ITALICUM Prevista per la Camera la distribuzione dei seggi a livello nazionale con il proporzionale e un doppio turno di coalizione. Previsto uno sbarramento, un premio…

marco travaglio peter gomez

Il Fatto Quotidiano con Travaglio scudiscia il Renzi pro Berlusconi

Schizofrenia da rottamatore? Il Fatto Quotidiano prosegue nella sua oscillazione sul segretario del Pd Matteo Renzi. E se un giorno spiccano le attenzioni del direttore Antonio Padellaro, quello successivo c'è Stefano Feltri che intervista Renzi, passando dal bastian contrario Marco Travaglio che ultimamente ha lanciato fendenti a Grillo e Casaleggio su impeachment e referendum anti euro nonostante sia considerato filo…

Perché Salvini vuole fare Lega con Le Pen

Un fil rouge antieuropeista che sta monopolizzando i rapporti e le alleanze internazionali della Lega Nord. La nuova segreteria di Matteo Salvini, oltre che per le sciatterie comunicative ai danni, ad esempio, della ministra Cecile Kyenge, si sta distinguendo per l’asse con il Front National di Marine Le Pen, che registra il controcanto di ideologi e analisti. Tutto fuorché entusiasti…

Pure la Repubblica strapazza Ignazio Marino

Dalla salita trionfale al Campidoglio a una gragnuola di critiche con mezza stampa nazionale che rema contro? Ignazio Marino, primo cittadino di Roma, si specchia in una serie infinita di inciampi politico-amministrativi. Oggi anche Repubblica dà conto dell’ultimo scivolone di Marino, ovvero il supermanager dei rifiuti che è stato licenziato il primo giorno di lavoro perché indagato per reati ambientali:…

Ecco come Marchionne punta tutto sui modelli Alfa

Quattro mesi per conoscere dettagli e tempi. Ma di fatto la base del nuovo piano modelli per Alfa e Fiat che coinvolgerà gli stabilimenti italiani, è già bene impressa nella mente di Sergio Marchionne. A cui rimarrebbe solo da limare i dettagli. OTTO MODELLI Otto modelli tra il 2013 e il 2016. Lo sostiene Paolo Griseri su Repubblica, secondo cui…

×

Iscriviti alla newsletter