Skip to main content

Vendola e Grillo profanano la storia e l'antifascismo

Le parole possono pesare come piombo. Chiunque fa politica dovrebbe riflettere almeno un po' prima di fare affermazioni pubbliche. Il 25 aprile poi non è un giorno qualunque ma quello in cui il Paese ricorda e festeggia la Liberazione, la resistenza. Quella del fascismo in Italia è stata una pagina infame di cui è giusto avere memoria per evitare di…

Il capolavoro di Letta (Gianni)

Enrico Letta è un uomo delle istituzioni. Pur essendo considerato giovane, ha un curriculum denso di incarichi, in Parlamento, nel partito e nel governo. Il presidente incaricato non è però un professionista della politica, perlomeno non nel senso negativo. Ha invece passione e curiosità per il dibattito e non è un caso che abbia, nel corso della sua carriera, sempre…

Antonio Maccanico e il governo dei ragionevoli

In un periodo storico difficile per le istituzioni italiane, ricordare il valore di persone che hanno servito la causa dello Stato con dedizione, passione ed autorevolezza può essere un esercizio non vano. La scomparsa di Antonio Maccanico è una notizia triste ma consente di ciò che la nostra Repubblica è, sarebbe potuta essere e ancora potrebbe divenire. Entrato alla Camera…

Rodotà e Cancellieri eccellenti candidati ma...

Stefano Rodotà è un giurista e un intellettuale di chiarissima fama, è stato deputato e parlamentare europeo, ha guidato un'Autorità indipentente. È un uomo che conosce le istituzioni. Annamaria Cancellieri, allo stesso modo, ha servito in tutta la sua vita la Repubblica italiana. Ha svolto la sua carriera nel ministero degli Interni divenendo Prefetto e infine titolare del dicastero in…

La lunga pedalata di Romano Prodi

Romano Prodi ha avuto una carriera lunga e costellata da numerosi successi. Docente universitario, era molto legato a Beniamino Andreatta, è stato presidente dell'Iri, ha due volte varcato la soglia di Palazzo Chigi, ha guidato la Commissione Europea, ha ricevuto dal presidente dell'Onu l'incarico di inviato speciale in una delle aree più delicate dal punto di vista geopolitico (Saleh). Tutto…

Napolitano, Bersani, Berlusconi, Grillo e l'ombra di Aldo Moro

Il 1976 è un anno lontanissimo nella memoria dei più. Politicamente rappresenta un periodo distante eppure vicino. Napolitano ha voluto ricordare questa tragica ed insieme esaltante pagina di storia per sottolineare il coraggio di “quella” classe dirigente che seppe far fronte ad una stagione di emergenza istituzionale ed economica. L’Italia allora era ancora alle prese con le conseguenze nefaste della…

Se la sinistra torna indietro di 64 anni

Era il 1949 quando il Parlamento votò per l’adesione dell’Italia al Patto Atlantico. Il partito comunista – fortemente legato all’Unione Sovietica – votò contro e si dovette attendere la segreteria di Enrico Berlinguer, nel 1975, perché la Nato non fosse più un tabù. Solo nel 1989 – con la caduta del muro di Berlino – fu possibile archiviare definitivamente la querelle…

×

Iscriviti alla newsletter