Skip to main content

Gli ostacoli che bisogna rimuovere per la realizzazione del Pnrr

Sarebbe non solo giusto, ma anche necessario modificare il Pnrr, perché solo interventi radicali possono aumentare significativamente le prospettive di successo degli investimenti già programmati e programmabili. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo, direttore scientifico di OpenEconomics

La manovra tra senso di responsabilità e cautela. Ma... Scrive Scandizzo

La legge di Bilancio appena approvata sembra configurarsi come un esercizio minimalista, di cui va apprezzata la cautela e il senso di responsabilità. Ma attenzione, perché nel tentativo del governo di usare la coperta corta per coprire esigenze reali e promesse elettorali essa non sembra porsi obiettivi espliciti di efficienza economica e di giustizia sociale. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo, direttore scientifico di OpenEconomics

Cop27, tra giustizia e sostenibilità ambientale. Scrive Scandizzo

La conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico ha esposto un dramma collettivo: quello del contrasto tra la sostenibilità e la giustizia ambientale. Questo contrasto è specialmente evidente nel caso del continente africano, che sempre di più si trova ad affrontare i rischi maggiori legati ai cambiamenti climatici. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

La riforma del Patto di stabilità e le ragioni di un cambiamento radicale

La riforma del Patto di stabilità annunciata dalla Commissione è il riconoscimento che le regole europee e, in genere, i principi dell’ordine economico internazionale, non possono non tener conto del fatto che il quadro teorico che li aveva generati è totalmente cambiato. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

La congiuntura economica e l’agenda del nuovo governo secondo Scandizzo

Pandemia e guerra in Ucraina, è questo lo scenario di incertezze senza precedenti che il nuovo governo si trova ad affrontare con la manovra economica di fine anno. La prima priorità è la crisi energetica, che spinge l’inflazione, ma grava anche sul livello dei prezzi in modo insostenibile per imprese e famiglie… L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

La crisi energetica nel breve e nel lungo periodo. L'analisi di Scandizzo

Attenti a non fare confusione. Le misure di breve periodo, che hanno effetto immediato sui prezzi e sulle quantità di energia consumate, sono del tutto diverse da quelle di lungo periodo, che sono invece dirette agli investimenti. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

La modernità del pensiero keynesiano e la prospettiva elettorale

La società civile è strutturalmente incapace di superare i conflitti logici e materiali tra interesse individuale e comune, perché è corrotta dalla sua stessa composizione. Il risultato è il fallimento etico (la madre di tutti i fallimenti del mercato e dello Stato), quella famigerata “povertà in mezzo all’abbondanza” che riguarda le persone, ma anche l’ambiente e, in ultima analisi, la stessa sopravvivenza dell’umanità

Capire la guerra di Putin, tra risentimento e globalizzazione

Se la guerra ha scatenato le forze del male, ha forse anche liberato il campo per la “tempesta perfetta” necessaria a uscire da un modello di sviluppo insostenibile e ritrovare un nuovo equilibrio più giusto e ragionevole. Il libro di Antonio Maria Costa (editore Gribaudo) commentato dal professor Scandizzo

Perché è tempo di andare oltre il Pnrr. Scrive Scandizzo

Spread, rischio di stagflazione, frammentazione europea: è il momento di un’azione di politica economica che affianchi il Pnrr, ne metta in sicurezza gli obiettivi più importanti e complementi le misure di espansione della domanda con azioni immediate, e non protratte nel tempo, dal lato dell’offerta

La pandemia, l’ineguaglianza e lo spettro del disaccoppiamento

Di fronte alle emergenze che si susseguono, l’economia globale ha rivelato un modello di adattamento e una capacità di resilienza fortemente ineguale, con il fantasma del disaccoppiamento sempre dietro l’angolo. Ecco di cosa si tratta, nell’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

×

Iscriviti alla newsletter