Perché serve imprimere una svolta trasformativa alla costruzione dell’Unione, anche alla luce dei più recenti risultati della ricerca economica e delle conoscenze maturate dalla esperienza dei tentativi di applicazione fin ora largamente falliti. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Pasquale Lucio Scandizzo
Leggi tutti gli articoli di Pasquale Lucio Scandizzo
Legge di bilancio, disegno razionale o esercizio di buon senso?
La manovra 2021 è sì ecumenica, ma interlocutoria, scritta con il fiato sospeso, per così dire, sulla pandemia, la ripresa economica e il loro incerto decorso. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Le minacce alla ripresa economica secondo Scandizzo
Ineguaglianza sociale, espansione di liquidità internazionale, programmi di spesa di incerta realizzazione, e molti altri fattori, compromettono la crescita economica, con una profonda diversità tra i Paesi
Lo sviluppo sostenibile per la sanità. Scandizzo sul modello One Health
Perché l’analisi e le proposte contenute nel recente Rapporto della Commissione paneuropea sulla Salute e lo Sviluppo Sostenibile, presieduta da Mario Monti, sono importanti per la riorganizzazione del sistema sanitario europeo. Lo spiega Pasquale Lucio Scandizzo
Quali politiche per l’ambiente e l’economia? La proposta di Scandizzo
Durante la pandemia, l’integrazione con l’ambiente si è rivelata particolarmente carente, sia per monitorare e controllare la diffusione delle malattie infettive, sia per raggiungere le diverse fasce di popolazione per erogare servizi preventivi e curativi. Servono nuove priorità per le politiche governative e gli incentivi dell’industria e della rete di ricerca
Pnrr, cosa serve per centrare l'obiettivo dello sviluppo del Mezzogiorno
Con questo articolo inizia un appuntamento settimanale a cura di OpenEconomics in cui saranno analizzati gli impatti del Pnrr sull’economia. L’iniezione di risorse finanziarie, per quanto cospicue, non avrà effetti significativi senza politiche industriali e fiscali, l’emersione delle attività informali, la mobilitazione di risorse produttive e l’armonia tra interessi pubblici e privati
Una strategia di investimenti per il Mezzogiorno. La ricetta di Scandizzo
Benché le risorse messe in campo per il Mezzogiorno siano cospicue, sia la loro dimensione sia la strategia di utilizzo lasciano dubbiosi sulla possibilità che il Pnrr sia in grado di risolvere anche solo alcuni dei nodi strutturali sottostanti. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Summit alimentare Onu, una opportunità di ridisegnare l’economia
Il vertice dovrà fare i conti con il fatto che il mondo è stato cambiato profondamente dall’esperienza della pandemia, ma non sappiamo quanto saranno persistenti e diffusi questi effetti nel prossimo e lontano futuro e in che misura riusciranno a scalfire un insostenibile status quo. Nel dubbio, non può bastare un mero esercizio di buona volontà. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo
Le conseguenze economiche della vittoria italiana a Wembley
Molti segnali, anche di sobri osservatori finanziari, sembrano accreditare l’ipotesi che l’eccezionale empatia con il modello Italia e un aumento di confidenza nel futuro degli italiani possano combinarsi per contribuire a propellere l’economia italiana più fortemente e rapidamente verso traguardi di crescita mai raggiunti nel passato. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Il Covid-19 e la sanità come bene pubblico globale. L'analisi del prof. Scandizzo
La pandemia ha portato avanti un nuovo paradigma, con la salute collettiva come obiettivo primario dei servizi medici, con la conservazione dell’ambiente naturale, la sorveglianza sanitaria e la prevenzione come principali strumenti di politiche pubbliche efficaci. In queste condizioni, la campagna attuale di vaccinazione non sembra essere un’opzione semplice da adottare, ma una soluzione che può incorporare tutta una serie di investimenti pubblici e privati con caratteristiche durature. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo