Skip to main content

Avatar About Patrizia Licata

Patrizia Licata è nata e vive a Roma, dove si è laureata in Letteratura Italiana, con una tesi sulla poesia italiana del Seicento. Lavora nel giornalismo dalla fine degli Anni Novanta e si è iscritta all’Ordine dei giornalisti del Lazio nel 2003. Oggi scrive per Il Mondo, Quattroruote, Il Corriere delle comunicazioni, La Finanza, ma ha collaborato anche con le agenzie di stampa AGI e 9Colonne, l’inserto di Repubblica Affari&Finanza, uffici di pubbliche relazioni e aziende per analisi dei siti web. Realizza traduzioni, anche letterarie (è di origine statunitense per parte di madre) ed è autrice di romanzi e poesie (tra le sue pubblicazioni, il giallo La Donna Nella Vasca, 2009, Editrice Laurum, e Poesie d’Amore e Solitudine, 2012, Edizioni Tracce, in italiano e in inglese). Si occupa da sempre di tecnologie, ma anche di energia e ambiente, business, salute, cultura. La scrittura è la sua grande passione.

YouTube cerca ancora un fruttuoso modello di business

YouTube è il terzo sito web più visitato al mondo e attrae sempre più spettatori che migrano dalla tv tradizionale: ma se gli operatori della cable tv possono preoccuparsi per il loro futuro, nemmeno Google dorme sonni del tutto tranquilli, perché non ha ancora capito come trasformare i tanti visitatori in introiti pubblicitari. Insomma, come creare per YouTube un fruttuoso…

Windows Xp, Nokia X e Orkut, ecco i prodotti hitech rottamati nel 2014

A ogni inizio d'anno il mondo della tecnologia ci preannuncia i prodotti che faranno la storia nei 12 mesi in arrivo. Ci sono però anche prodotti hitech a cui diciamo addio con l'anno vecchio: tecnologie superate o non più supportate dalle case produttrici, siti Internet mai decollati che vengono chiusi per sempre e brand che tramontano. ADDIO A WINDOWS XP…

Palumbo (F-Secure), ecco che cosa c'è dietro Sony Hack, cyber-spie e caso iCloud

Il caso Sony, il furto di dati su iCloud, ma anche tutti gli episodi di cyber-spionaggio emersi nel corso del 2014 e le crescenti minacce per aziende e consumatori che arrivano dal mondo digitale (device mobili compresi): chi c'è dietro e che natura hanno questi malware? Facciamo il punto con Paolo Palumbo, Senior Researcher, F-Secure Labs. Corea del Nord o…

Chi è la Lizard Squad che ha guastato la festa ai gamers di Xbox e PlayStation

Xbox Live e PlayStation Network nel mirino degli hacker: i servizi per giocare online di Microsoft e Sony hanno subito gravi problemi di connessione sotto Natale impedendo di fatto di giocare a chi aspettava le feste per divertirsi con le console. I responsabili sono una famigerata banda di hacker - cybervandali secondo qualcuno - nota come Lizard Squad che colpisce…

Tutte le trovate di Google per sfidare Amazon nell'e-commerce

Anche Google vuole il suo pulsante "Buy". Come Facebook e Twitter, che già stanno sperimentando le nuove funzionalità legate al commercio elettronico, Big G starebbe considerando, secondo indiscrezioni del Wall Street Journal, di inserire tra i risultati di ricerca un bottone "Buy" e altre feature legate allo shopping per rafforzare la sua presenza nell'e-commerce e competere sempre più direttamente con…

Sony Hack, ecco perché l'Fbi accusa la Corea del Nord

C'è sicuramente la Corea del Nord dietro l'attacco hacker contro la Sony Pictures: lo ha concluso l'indagine del Federal Bureau of Investigation e ora il presidente americano Barack Obama dovrà studiare la risposta che riterrà "proporzionale" e adeguata. Mentre Pyongyang nega e addirittura si offre di collaborare alle indagini Usa per scovare i "veri colpevoli", Obama attacca Sony, che non avrebbe…

PayPal, Lending Club e i prestiti P2P: perché le banche devono avere un po' paura

Le non-banche che fanno prestiti cominciano a far paura alle banche tradizionali? Il settore è ricco di start-up e attori di peso, come PayPal, che sta espandendo l'offerta di prestiti alla categoria dei merchant, e le specialiste Lending Club e OnDeck: la prima è stata protagonista la scorsa settimana di una quotazione che ne ha portato la valutazione a quasi 10 miliardi…

Sony Hack, ecco tutte le ipotesi sui responsabili

La vicenda del Sony Hack segna un punto a favore degli hacker (per ora): Sony Pictures ha deciso di ritirare dal mercato il film The Interview, la pellicola che ironizza sul regime dittatoriale nordcoreano e sul suo leader Kim Jong-Un. Sono stati cancellati la data di uscita di Natale e i progetti d’uscita in tv on-demand o con l’home video; gli hacker…

×

Iscriviti alla newsletter