Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi apparso sul quotidiano Italia Oggi Gli economisti sono esperti nel costruire complessi modelli macroeconomici ma sono a digiuno di sociologia e di storia. Cioè di vita vissuta. Non conoscono le persone normali. Anche il caffè lo prendono all'università. Vivono infatti appartati vicino ai loro computer, discutono fra simili…
Pierluigi Magnaschi
Leggi tutti gli articoli di Pierluigi Magnaschi
Egitto, gli abbagli dell'Occidente
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi sul quotidiano Italia Oggi Il mondo musulmano è in ebollizione. È come un terremoto senza fine. Le faglie sciita e sunnita si scontrano in un movimento ininterrotto, con conseguenze devastanti. Venerdì scorso, per esempio, in un solo attentato in Iraq (che nessuno, in Occidente, ha notato) sono morte…
Renzi e l'altra faccia del Pd
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi. L'indirizzo della via è cambiato ma il Pd pretende di continuare a gestirsi come se la sua sede centrale fosse ancora in via della Botteghe Oscure e non dalle parti di Trinità de' Monti. Pier Luigi Bersani, del resto, viene da quella trafila,…
Province, bravo Letta
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi. La Consulta ha bocciato il provvedimento per dimezzare il numero delle province in base a una motivazione squisitamente giuridica. Il motivo invalidante è che il governo Monti era ricorso a un decreto legge per attuare una modifica istituzionale. Il decreto legge, invece, può…
Diaria, il colpo a 5 Stelle di Grillo
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Visto che Beppe Grillo sberleffa tutti, ha finito per essere sberleffato da tutti. Ma chi ha il compito di analizzare gli eventi politici per conto dei suoi lettori non può trincerarsi dietro una barricata, né rispondere alle invettive con altre invettive, né restituire…
Processo a Obama
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi sul quotidiano Italia Oggi Richard Nixon, prima di dimettersi dalla carica di presidente Usa, a causa delle intercettazioni abusive del caso Watergate, era stato denominato, dai media: «Tricky Diky», Diky l'imbroglione. E vedendo che resisteva alla richiesta di lasciare la carica, fu anche descritto come una lame duck,…
G8, fiera di buone intenzioni
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi sul quotidiano Italia Oggi. Si è svolto nell'Irlanda del Nord il vertice del G8 a cui partecipano quasi tutti i più importanti paesi del mondo, fra i quali anche l'Italia, ma dei quali, non si sa perché, non fa parte la Cina (più di un quinto dell'umanità). Il…
Siria e Medioriente, spicca l'ipocrisia dell'Europa
Per gentile concessione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi sul quotidiano Italia Oggi Impermeabili alle dure repliche della storia (l'abbattimento per via militare del regime di Gheddafi in Libia ha reso ingovernabile questo paese colmo di petrolio e lo sta preparando all'egemonia degli estremisti di al Qaeda), gli occidentali stanno adesso ripetendo lo stesso copione contro Assad,…
Prism e Datagate, un paio di verità scomode
Lo Spiagate è esploso adesso sulla base delle notizie fornite dal giovane Snowden, non perché le notizie non fossero conosciute ma perché Barack Obama si trova, adesso, in una difficile fase politica, imbrigliato com'è da una serie di dossier imbarazzanti o di problemi che non sa come risolvere (basterebbe ricordare l'Afghanistan, l'Iran, la Sira, la Libia e, oggi, anche alla…
Bersani vaneggia sul Pd
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il celebre economista kennediano, John Kenneth Galbraith, scrisse che è naturale e inevitabile per chiunque entri «in una fabbrica, in una scuola, in una caserma e persino in una casa di piacere, chiedere chi comanda lì». E se «chi comanda…