Il limite dei due mandati che in passato, prima delle riforme che portarono alle investiture dirette, poteva apparire un’assurda limitazione, oggi acquista un senso diverso e una sua ragione, per evitare che le derive populistiche trovino una più agevole incarnazione in un sistema che consenta la perpetuazione del caudillo al potere. Il commento di Pino Pisicchio
Pino Pisicchio
Leggi tutti gli articoli di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Liberiamo Moro dal caso Moro, un impegno sacrosanto in un libro necessario
“Liberiamo Moro dal caso Moro” del giornalista Angelo Picariello, edizioni San Paolo, è un libro che trova uno spazio specialissimo nell’ormai sconfinata bibliografia sullo statista pugliese, perché sceglie di non far deragliare la narrazione della ricca personalità di Moro con i 55 giorni che hanno ipnotizzato gran parte della pubblicistica, per parlare soprattutto dell’uomo, delle diverse fasi della sua vita pubblica ma anche privata, della sua speciale attenzione rivolta alle giovani generazioni. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Addio Mario Nanni. Ricordo di un giornalista vero
Mario Nanni era un uomo buono, un professionista serio, un padre di famiglia amorevole. Un “signore”, capace di ironia, non di sarcasmo vetrificato, ma di benevola ironia. Che resta sempre un segno di intelligenza viva. Il ricordo di Pino Pisicchio
Phisikk du role - L'omicidio del ministro albanese, un giallo antico nella Bari del ventennio
A Luigi Gurakuqi, figura che ebbe ruoli importanti nel rinascimento e nella politica del “Paese delle Aquile”, è dedicato l’ultimo libro del prof. Gaetano Dammacco, “Il caso Gurakuqi. Un delitto politico tra Albania e Italia a Bari nel 1925”, pubblicato da Stilo editrice. Una scrittura che si situa tra la cronaca fatta con acribia da giornalista di nera, il legal storytelling e il giallo, governata da una freschezza di stile distante dall’approccio ex cathedra e attenta alla narrazione affabulatoria
Phisikk du role - Dalle piazze può nascere una nuova identità democratica
Qualcuno ha scritto: son tornati in piazza i ceti medi nel nome dell’Europa. Forse è vero: se i ceti medi sono l’asse portante della democrazia, la loro scomparsa, o il loro dileguamento, rappresenta la difficoltà principale della democrazia e la sua sconfitta ad opera della cacofonia populista. Ma forse ancora c’è speranza. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Trump, Zelensky, l’Europa e l’eterogenesi dei fini
Chissà se da questa storia sgangherata di urla e minacce con terre rare e soldoni come sottofondo e sottosuolo – il match fra Trump e Zelensky – per un’eterogenesi dei fini che è sempre nell’aria in questo tempo originale che viviamo, non possa nascere qualcosa di buono. Un’Europa unita, per esempio, che sceglie e decide. Il commento di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Psicopatologia collettiva di Sanremo
Al netto di un paio di autori con testi ben scritti ma supportati da incongrua musica festivaliera, nulla da segnalare. Ovviamente la settimana di Festival con tutto l’ambaradam che si porta appresso sul piccolo schermo e sulla carta stampata è un parecchio esagerata. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Truffe con l'IA e circonvenzione di capace
Il diritto fa fatica a stare dietro le dinamiche evolutive dell’IA. Si pensi all’art. 643 che fa riferimento alla circonvenzione d’incapace per punire l’illecito profitto di chi abusa di una persona, anche se non interdetta, inducendola a compiere atti dannosi per sé o per altri. Bisognerebbe istituire, per contemplare l’avvento delle truffe con l’IA, la fattispecie di circonvenzione di capace. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Una Schengen anche per la politica
Il centro italiano non parte perché manca il leader, il super partes che non venga percepito come un competitor. Allora, perché non chiedere a Merkel?
Phisikk du role - Vespa, porta a porta di attualità e storia
Vespa, che, come i giornalisti di razza che hanno scritto di politica, coltiva la vocazione dello storico, offre un manuale, “al colto e all’inclito”, per instillare il gusto della politica. Impresa titanica, non c’è che dire. Ma se qualcuno può farcela questo è lui. Pino Pisicchio legge per Formiche.net “Hitler e Mussolini. L’idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell’Italia nella nuova Europa)”, Mondadori, firmato da Bruno Vespa