Skip to main content

Pino Pisicchio About Pino Pisicchio

Pino Pisicchio è professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato all’Universita’ internazionale degli Studi di Roma, giornalista professionista, saggista, editorialista, autore di oltre sessanta libri tra monografie scientifiche, saggi e narrativa. È stato Deputato per sei legislature alla Camera e per una al Parlamento Europeo, è stato uomo di governo, presidente di Commissioni e di Gruppi Parlamentari. Sua è la redazione del Codice Etico dei deputati in vigore alla Camera. È componente del Comitato Italiano Unesco.

Phisikk du role - Guerre, chi medierà i mediatori?

C’è qualcosa che non funziona più come una volta nella mediazione internazionale, se si pensa che, almeno fino ad un decennio fa l’opera di composizione dei conflitti in modo non armato, funzionava, eccome. Oggi non più. Va detto pure però che il ruolo dei mediatori è diventato molto complesso. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Sulla demografia Giorgetti ha ragione, però...

La questione del crollo demografico italiano e delle sue conseguenze per l’economia è stata posta con la giusta attenzione dal ministro dell’Economia. Ma cosa si può fare per arginare questa desertificazione umana? La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Centro, segnali di fumo? La lezione di Battiato

Battiato parlava di centro di gravità, che in geometria gli equivale, ma il Maestro aveva in testa altre cose tratte dall’insegnamento del mistico e filosofo armeno Gurdjieff che decisamente non pensava al posizionamento di altre democrazie cristiane nella politica italiana. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - E se il Centro di Musk fosse una proposta seria?

Fino a ieri il “centro” americano ha dovuto far ricorso a risorse interne allo stesso bipartitismo per esprimere una linea politica. Fino a ieri, però. La scena politica sta cambiando precipitevolissimevolmente con il combinato disposto di tecnologie digitali e insoddisfazione per il presente. Che il pur mutevole Musk sia la persona giusta per tentare imprese di questo genere non è certo. Di certo la soap-opera, questa specie di “Pastorale Americana” senza pastori, continua. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Spegniamo la luce agli haters

La parte lesa non rinunci a perseguire con la querela i colpevoli, noti, camuffati, ignoti che siano, del miserabile gesto di offesa, ma non aiuti l’hater a raggiungere l’obiettivo dell’eclatanza mediatica: lo spenga ignorandolo. Mandare il gesto sui giornali e in tv significa per queste personalità compulsive prendersi un pezzo di luce per un giorno. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Silvia Salis e le colleghe sovietiche anni ‘60

La sindaca Salis, eletta a Genova, è stata per 10 volte campionessa italiana di lancio del martello; ha preso una laurea in Giurisprudenza; ha fatto esperienza di management sportivo ai livelli più alti; ha conosciuto e praticato la politica, peraltro, per quel che si può vedere in rete e sui media, con capacità di argomentazione e priva di banalità. Giudicatela da oggi, da quello che fa e che farà. Non perché è bionda, alta un metro e ottanta e maneggia il peso con grazia e non col furore di quelle sovietiche anni ‘60. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Trump, lessico e nuvole

A dar fede a Le Goff la postura trumpiana somiglia sempre meno a quella di un leader occidentale formato al culto della democrazia liberale e sempre più alle autocrazie asiatiche. Con una postura meno grigia e seriosa, però, bisogna riconoscerlo. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role- Perché è ora di dedicare una giornata alle donne non madri

Tra il giorno dedicato alla festa della donna e quello dedicato alla mamma, sento che manca un pezzo importante. Quello della donna che non ha figli. Si dia un’abbraccio a queste signore che, per sorte, per scelta, dovranno sempre pescare la gioia dentro di loro, senza poter far conto su quella rosa che verrà da chi pronuncia la dolce parola “mamma”. Ovviamente la cosa vale anche per la festa del papà per chi papà non è. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - La diplomazia della misericordia di papa Francesco

Se si volesse da subito cercare una chiave per ricordarlo che fosse comprensibile a tutti, questa non potrebbe che essere la parola “misericordia”. È una parola bellissima, poco circolante nel lessico quotidiano, che sembra riposta in una sacrestia che sa d’incenso; una parola che viene dal latino (miserĭcors), che vuol dire provare compassione per l’infelicità dell’altro e agire per soccorrerlo. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Terzo mandato e sentenza della Corte. Oltre il velo leguleio

Il limite dei due mandati che in passato, prima delle riforme che portarono alle investiture dirette, poteva apparire un’assurda limitazione, oggi acquista un senso diverso e una sua ragione, per evitare che le derive populistiche trovino una più agevole incarnazione in un sistema che consenta la perpetuazione del caudillo al potere. Il commento di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter