Forse hanno ragione quegli osservatori che hanno studiato la storia e l’economia di quel quadrante del mondo quando dicono: “Volete risolvere il problema dell’Afghanistan? Semplice: bombardate i campi di oppio e piantate zucchine e meloni”. La rubrica di Pino Pisicchio
Pino Pisicchio
Leggi tutti gli articoli di Pino Pisicchio
Bene le firme elettroniche per il referendum, ma a quando l’e-polling?
Sarà pure romantico ricordare che continuiamo ad utilizzare la stessa tecnologia che si usava al tempo della rivoluzione francese – matita copiativa e carta – ma forse sarà il caso di aggiornarci. Non per altro, almeno per ragioni di sicurezza. E forse anche di economia. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Mario il taumaturgo
Tra i tanti meriti dell’economista-premier ci sarebbe pure quello che porta bene. Un’energia positiva imponente che travolge economia, lavoro, turismo, reputazione internazionale, persino i Maneskin a Sanremo e all’Eurovision. E adesso questa cascata di medaglie d’oro e di coppe, tra Olimpiadi e campionato di calcio europeo. Ma la cabala è un criterio per giudicare i governi?
Phisikk du role - Quando la memoria è una giostra colorata
Un volume quello di Mario Nanni, “Sulla giostra della memoria”, edito da Media&Books, che potrà essere apprezzato solo uscendo dalla gabbia dei generi. Perché la scrittura ne abbraccia diversi – narrazione, antologia, saggio antropologico, massimario di idee filosofiche, mémoire – senza lasciar prevalerne nessuno. Pino Pisicchio lo ha letto per Formiche.net
Phisikk du role - Quando muore un giornale
Un quotidiano come la Gazzetta è al tempo stesso bene culturale (e identitario), strumento di democrazia e impresa economica, che deve saper mantenere le sue posizioni sul mercato. Le colpe delle imprese e della politica pugliesi nella fine dello storico giornale
Phisikk du role – Vaccine oblige, in guerra con l'Alpino
Fatto 30, facciamo 31. Il governo ha fatto del vaccino una questione morale. Ora deve diventare un obbligo. E se i no-Vax dichiarano guerra, pazienza. Noi abbiamo un generale, anzi un Alpino. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - M5S e lo statuto giuseppino
Come farà un grumo di istinti coagulati nelle identità dei vecchi leader a tramutarsi nel partito contiano, sicuramente a vocazione carismatica ma, almeno nelle aspirazioni, dotato di forma organizzativa stabile? È una scommessa interessante e ambiziosa. Forse troppo. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Fenomenologia del Ferragnismo
È chiaro che questo battibecco non aggiungerà un solo consenso proveniente dall’area generazionale della famiglia Ferragni-Fedez al già non esuberantissimo bottino di like di Italia Viva. E allora perché Renzi lo fa? Per due motivi essenzialmente… La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Come finirà l’umbratile stagione del Movimento
Qual è la visione del Movimento oggi, fuori dal comandamento: sii inamovibile al governo? Riposto l’apriscatole e i tonni a lunga conservazione, bisogna capire quale sia la nuova narrazione, se una replica minore del Pd tutto governo e political correctness, o l’urlo di Tarzan nelle foreste metropolitane, o, ancora, un’interpretazione originale dell’antropologia lib-lab, centro-riformista. Questo è il punto. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role – L’anno del Dragone
A destra la compagnia appare un po’ sbilenca; a sinistra, se possibile, è ancora più complicato. Del centro non se ne parla neanche perché non c’è. Ecco il quadro politico che si compone davanti agli occhi degli italiani. La rubrica di Pino Pisicchio