Skip to main content

Pino Pisicchio About Pino Pisicchio

Pino Pisicchio è professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato all’Universita’ internazionale degli Studi di Roma, giornalista professionista, saggista, editorialista, autore di oltre sessanta libri tra monografie scientifiche, saggi e narrativa. È stato Deputato per sei legislature alla Camera e per una al Parlamento Europeo, è stato uomo di governo, presidente di Commissioni e di Gruppi Parlamentari. Sua è la redazione del Codice Etico dei deputati in vigore alla Camera. È componente del Comitato Italiano Unesco.

Phisikk du role - Cui prodest? Ecco cosa potrebbe succedere al governo

Rimpasto, Conte III o altro nome? Difficile la terza ipotesi: intanto per il nome, ma soprattutto perché a cambiare la maglietta del capitano si scassa tutto. È più probabile, allora, che il successore di Conte sia Conte. Nella formula light del rimpasto o in quella hard del nuovo governo. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - La coda velenosa del 2020 e un pronostico su Draghi

Chi vuole davvero le elezioni, rischiando che i propri parlamentari cambino casacca pur di sostenere qualcosa che tenga lontane le urne? Perché è questo che sta serpeggiando nelle aule parlamentari, dopo il taglio degli scranni ratificato col voto popolare: la paura del non ritorno. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Scommettiamo che Conte resta in sella?

L’ombra di un ritorno alle urne con un Parlamento dimezzato è un formidabile deterrente. E una crisi al buio, oggi, non la vuole nessuno. Scommettiamo che mercoledì al Senato non succede nulla? Un rimpasto e i Conti torneranno. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Maradona e la tv coccodrillo. Possiamo chiedere di più?

Il Covid ha ridotto la già abbastanza fievole voce della carta stampata, reinsediando la tv al centro del focolare domestico e rinnovandone il ruolo di fonte ufficiale dell’informazione. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Nanni e il Parlamento sotterraneo

Nel suo libro fresco di stampa, Mario Nanni per raccontare i rapporti dialettici tra politici e giornalisti nei corridoi dei passi perduti dei Palazzi di Camera e Senato, ricorda che le categorie sono entrambe rappresentative di qualcosa. La rubrica di Pino Pisicchio

conte

Phisikk du role - L’equilibrio del Conte II: après moi le déluge!

Il suo essere senza partito, la sua aura di “tecnicità“, la sua flessibilità, nel periodo storico che celebra non la forza, non la capacità di aggregare consenso, ma sopra ad ogni altra qualità soprattutto la resilienza, fa apparire Conte come le colonne d’ Ercole della legislatura. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Gli Stati Generali M5S, tra governo e ancient regime

Le scelte collettive relative all’“Agenda politica, all’organizzazione, alle regole e principi”, oggetto del dibattito pre-congressuale, potrebbero rappresentare l’epifania di una nuova e interessante “cosa”, un’inedita forma partito innestata nel tempo nuovo della politica italiana, specie se gli “affrancamenti” dai tutoraggi aziendali consentiranno l’avvento di una dialettica democratica vera ed una contendibilità dei vertici reale…

Phisikk du role - Quello di papa Francesco è davvero uno strappo?

Non è una rivoluzione, ma solo la declinazione di un dovere di amore e compassione che sta nella missione cristiana e che Francesco riesce a declinare in via diretta, senza bizantinismi curiali. Le vere rivoluzioni? Il matrimonio dei preti, i sacramenti per i divorziati. Strappi dottrinari e lacerazioni forti. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role – Bismarck e il garante dell’anziano

Ma quand’e’ che una persona diventa anziana? La dinamica sociale del nostro mondo ha una risposta pronta, probabilmente meno certa di quanto non lo fosse qualche tempo fa, ma sufficientemente appagante per la convenzione burocraticamente accolta: 65 anni, la storica età della pensione, elasticizzata in estensione e in riduzione, secondo il ghiribizzo delle riforme (e dei ministri) e tuttavia riferimento…

Phisikk du role - Smart working in Parlamento? Cosa dice la Costituzione

Palazzo Madama chiude per lavori di sanificazione dopo il contagio conclamato di due senatori in piena attività di relazioni sociali e scambi umani. Alla Camera non si raggiunge il numero legale per approvare la risoluzione di maggioranza sulla relazione in aula del ministro della Salute Roberto Speranza. Le opposizioni festeggiano, interpretando l’evento politicamente, come fosse una crepa nella granitica coesione della…

×

Iscriviti alla newsletter