Le due potenze sperano che ora possano dare una spinta propulsiva ai negoziati mondiali sul clima e ispirare altre nazioni ad unirsi il più presto possibile con azioni ambiziose, preferibilmente entro il primo quarto del 2015. L’articolo di Qual Energia
Qual Energia
Leggi tutti gli articoli di Qual Energia
Clima-Energia, perché sono deludenti gli obiettivi Ue 2030
Gli obiettivi europei approvati non sono affatto uno stimolo alla transizione energetica. Il resoconto di Qual Energia
Prestazioni e fregature delle lampade a led
Le lampadine a LED hanno le carte in regola per essere una valida alternativa alle fluorescenti nell’illuminazione domestica. C’è però chi imbroglia. Scoprilo nell’articolo di Qual Energia
Come devono attrezzarsi i grandi dell'elettricità per non soccombere alle rinnovabili
Fotovoltaico e batterie a brevissimo avranno una diffusione capillare, aggravando la crisi delle compagnie elettriche tradizionali. In un articolo di Qual Energia la strategia per le utility per cambiare i loro modelli di business.
Le isole del tesoro delle rinnovabili
Pochi posti sono perfetti per accogliere investimenti in energia pulita come le isole. Ecco tutti gli investimenti nell’articolo di Qual Energia
La classifica dei maggiori investitori del fotovoltaico in Europa
A investire nel Fotovoltaico sono sempre di più grandi fondi, anche istituzionali. Ma i cambiamenti normativi retroattivi come quelli avvenuti in Italia minano la fiducia degli investitori in questo settore. L’articolo di Qual Energia
Rispettare l'ambiente e guadagnare è possibile. Parola della Global Commission
Il documento spiega che le tecnologie per rivoluzionare il sistema energetico con le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica ci sono già e sono sempre più competitive. L’articolo di Qual Energia
Come crollano i consumi del gas in Italia
Secondo i dati preconsuntivi diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico, nel 2013 la stima del consumo interno lordo di gas in Italia è diminuita rispetto all’anno precedente, ma non solo: in pratica si tratta del terzo anno consecutivo di calo. Leggi tutto nell’articolo di Qual Energia
Il paradosso dell'efficienza energetica
Un report della International Energy Agency (IEA) dimostra che due terzi del potenziale di risparmio di energia recuperabile non è colto. Per la IEA si tratta di uno spreco di 18mila miliardi di dollari. L’analisi di Qual Energia
Dalle rinnovabili nuove opportunità per le compagnie elettriche
Sono ormai diversi i casi di utility che, vincendo la comprensibile inerzia che le tiene ancorate al modello centralizzato di produzione, stanno cambiando strategia e si aprono ai nuovi modelli di business basati su generazione distribuita, efficienza energetica e reti intelligenti. L’articolo di Qual Energia