Skip to main content

Acqua, cibo ed energia. Cosa ci prospetta il futuro

Pubblichiamo l’articolo dell'ex presidente del Consiglio e della Commissione europea, Romano Prodi, pubblicato nel terzo numero 2015 della rivista Energia Il problema è serio e reale, ma “in questo quadro di estrema volatilità non è facile mettere in guardia governi e opinioni pubbliche sul critico intreccio fra cibo, acqua, energia”. Per provvedervi, sarebbe infatti “necessario individuare forme di governo globale o…

Energia e clima, che fare a Parigi? L'analisi del prof. Clò

In vista della prossima Conferenza di Parigi, il Prof. Alberto Clô (direttore rivista Energia) riflette nell’ultimo numero di Energia sul tema della lotta ai cambiamenti climatici, ponendo interrogativi e spunti di riflessione sulla transizione energetica verso nuovi modelli low carbon. Il punto dirimente, al di là della sua fattibilità, è sé il concentrare immani risorse verso tale priorità sia compatibile con…

Cibo e sicurezza alimentare, cosa succede in Usa e in Ue

Pubblichiamo l'articolo dell’europarlamentare Paolo De Castro pubblicato nel terzo numero 2015 della rivista Energia, sui più significativi successi e fallimenti delle politiche agricole del passato. LE POLITICHE DEI SUSSIDI La ricerca della sicurezza alimentare coinvolge tutti i Paesi, siano essi ricchi, poveri o in transizione economica, e viene perseguita “prevalentemente con politiche sociali, agricole e commerciali”. Sussidi diretti o indiretti, cioè…

Perché la Cina non riduce le emissioni

Si fa un gran parlare delle responsabilità della Cina a livello climatico e di quel che dovrebbe fare per ridurre le emissioni che alterano gli equilibri climatici, spesso dimenticandosi delle circostanze oggettive che essa deve affrontare per il raggiungimento dei parametri sbandierati dalla retorica occidentale. L’appuntamento di Parigi del prossimo inverno fornisce il pretesto per valutare nel concreto la fattibilità…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

Cosa cambierà con l'Unione europea dell'Energia

Il Pacchetto “Unione dell’Energia”, inviato al Consiglio europeo ed al Parlamento dalla nuova Commissione europea, sorge sul fallimento della precedente Politica Energetica per l’Europa (PEE), approvata nel 2007 e formalizzata nel 2009 con il “Pacchetto Clima-Energia” che, di fatto, se “da un lato, ha inciso sull’assetto dei sistemi energetici nazionali, specie per lo sviluppo delle nuove rinnovabili, dall’altro, non è…

Perché Bruxelles sfruculia Gazprom

Nel secondo numero 2015 della "Rivista Energia", Marco Lombardo (dottore di ricerca dell’Università di Bologna), ripercorre le tappe dell’inchiesta condotta dalla Commissione Europea sul presunto abuso di posizione dominante di Gazprom nel mercato europeo del gas, uno scontro che forse non è solo in campo antitrust. LA DISPUTA TRA FASI FORMALI E PRASSI Iniziato a fine agosto 2012, il procedimento…

Che cosa lega euro e petrolio. L'analisi di De Nardis

La recente caduta del prezzo del petrolio rimette in gioco la speranza di una maggiore ripresa economica nell’area euro, ma “il rischio che nell’attuale situazione vi siano anche effetti di contrazione non va sottovalutato”. Infatti, “in condizioni normali il calo del greggio è una notizia unicamente positiva”, come riscontrato durante il controshock petrolifero del 1986. Tuttavia, “l’economia europea da alcuni…

I prezzi del petrolio analizzati da Arezki e Blanchard

Il primo numero 2015 della Rivista Energia riporta l’intervento di Rabah Arezki (FMI) e Olivier Blanchard (già chief economist del FMI) riguardo a sette questioni chiave legate al crollo dei prezzi del petrolio. IL RUOLO DI DOMANDA E OFFERTA Il drastico calo dei prezzi del greggio nel 2014, con le “quotazioni che sono crollate di quasi il 50% tra giugno e dicembre”,…

Energia tra economia e geopolitica. L'analisi del prof. Clò

Nonostante il recente parziale rimbalzo dei prezzi, il controshock petrolifero è ancora ben lontano dall’essersi esaurito. L’instabilità resterà l’elemento dominante del mercato, a meno di una qualche forma di regolazione dell’offerta. Ancora più incerte sono le prospettive se si tiene conto dei fattori geopolitici che lacerano lo scenario petrolifero e metanifero. Con pesanti ripercussioni sulla «sicurezza energetica» di molti paesi,…

Luci e ombre del petrolio: verso un autunno?

Se si volesse ridurre a poche battute, potrebbe riassumersi così la tesi che il professor Enzo Di Giulio (Scuola Mattei - Eni Corporate University) propone sul primo numero 2015 della Rivista Energia, in un’ampia e dettagliata analisi delle dinamiche di domanda e offerta del petrolio e dei principali dati di bilancio delle major. Uno sguardo su domanda, offerta e riserve…

×

Iscriviti alla newsletter