È iniziato il corso di formazione per insegnanti “Leggere per Crescere”, promosso dall’Osservatorio Carta Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi e Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del ministero della Cultura. L’iniziativa nasce per contrastare il fenomeno del brain rot (“deterioramento celebrale”), causato dall’abuso che ormai giovani e meno giovani fanno dei dispositivi digitali e dalla dipendenza che ne deriva
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La sostenibilità al centro del futuro europeo. Una priorità per la nuova legislatura
L’Unione europea, con il Green Deal, ha già tracciato un percorso ambizioso verso la neutralità climatica entro il 2050. Ma i risultati raggiunti fino a oggi non devono farci adagiare sugli allori: sono richieste nuove energie, idee innovative e soprattutto la collaborazione di tutti gli attori – istituzioni, imprese, e cittadini – per mantenere il ritmo necessario. L’intervento di Thomas Panozzo, country manager di VINCI Energies Italia
A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein. La puntata di Radar su FormicheTv
https://www.youtube.com/watch?v=aCf9UB27C2s Dopo la fine della tregua tra Israele e Hamas a che punto siamo in Medio Oriente? Ne parliamo con Fiamma Nirenstein, giornalista e scrittrice. Conduce: Roberto Arditti.
Gordievsky, la spia venuta dal freddo. Un caso di empatia strategica
L’ex Kgb reclutato dall’intelligence britannica è morto il 4 marzo a 86 anni. Con un approccio di effettivo, efficace e realistico “perception taking”, ha permesso a Regno Unito e Stati Uniti di impostare almeno parte della propria azione durante gli ultimi anni della Guerra Fredda
Conoscere la storia per governare la narrazione della sicurezza. La riflessione di Pigozzi
Le grandi imprese operanti in settori strategici come quello della difesa, dell’energia e delle infrastrutture critiche rappresentano nodi essenziali nell’architettura di sicurezza nazionale ed europea, e la loro comunicazione istituzionale contribuisce significativamente alla percezione complessiva di solidità del sistema. L’intervento di Lorenza Pigozzi, direttore comunicazione strategica del gruppo Fincantieri
Cosa si è detto all'evento "Cyber-sicurezza europea. Sfide e strategie per il futuro". Il video
La cybersicurezza è diventata una delle sfide più urgenti per l’Europa, tra minacce crescenti e la necessità di rafforzare la propria autonomia strategica. Se ne è discusso durante l’evento "Cyber-sicurezza europea. Sfide e strategie per il futuro", che si è svolto presso l’Europa Experience David Sassoli e che ha visto la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e del settore. Moderati da…
Le lunghe notti turche contro l’autoritarismo. Ragioni e implicazioni delle mosse di Erdoğan
L’arresto del sindaco di Istanbul Imamoğlu segna sicuramente un punto di svolta nel futuro politico del Paese e un ulteriore passo verso un processo di consolidamento dell’autoritarismo del governo di Recep Tayyip Erdoğan ormai alla guida del Paese da oltre 20 anni. Lunghe sono le notti di protesta a Istanbul e in tutto il Paese. Il rischio è ora che dinamiche interne e internazionali convoglino sempre più in un imbuto senza via di ritorno. L’analisi di Jacopo Franceschini, Università Kadir Has (Istanbul), theSquare Centre (Milano); Riccardo Gasco, Università di Bologna, IstanPol Institute; Samuele Carlo Ayrton Abrami, ricercatore Cidob (Barcellona), Mercator-Istanbul Policy Center
Perché all’Europa serve una dottrina nucleare propria. Scrive Shekhovtsov
Fallito il Memorandum di Budapest, è urgente sviluppare una dottrina nucleare paneuropea, in grado di garantire una sicurezza autonoma del continente e di ridurre la dipendenza dalle garanzie statunitensi. L’analisi del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for democratic integrity a Vienna e docente alla Central European University
In memoria dei Caduti dell'Intelligence. L'intervento di Vittorio Rizzi
“Ogni nome scandito rappresenta non solo una vita spezzata, ma rappresenta anche la nostra storia e non possiamo e non dobbiamo dimenticare che dietro ogni nome c’è una famiglia che ha dovuto fare i conti con un dolore immenso, spesso silenzioso come sono state le loro vite e come silenziose sono le nostre vite”. Pubblichiamo l’intervento del prefetto Vittorio Rizzi, direttore generale del Dis, in occasione della Giornata della Memoria dei caduti dell’intelligence
Il grande spazio da riempire tra Europa e Stati Uniti. Le parole di Tajani
Il rapporto transatlantico è una straordinaria ricchezza per l’Italia, per l’Europa e per gli Stati Uniti. Una grande storia di amicizia che vogliamo continuare ad alimentare, per la sicurezza dell’Occidente e la crescita delle nostre economie. Pubblichiamo il messaggio che il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri ha inviato in occasione dell’evento “Relazioni transatlantiche: nuove prospettive e sfide” organizzato dall’Ufficio del Parlamento europeo, in collaborazione con il Centro Studi Americani