Skip to main content

Parigi-Berlino, un documento per il futuro dell'Ue. Scrive Zagari

Di Cristiano Zagari

Parigi e Berlino con la loro proposta potrebbero aver dato il là ad un dibattito politico sulla riforma e allargamento dell’Unione europea (quanto mai necessario) un po’ meno banale e noioso di quelli che hanno caratterizzato le precedenti scadenze elettorali europee…

Torniamo a studiare per combattere l'ignoranza. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Da dove proviene lo slogan “Dio, Patria, Famiglia” rilanciato da meloni in Ungheria e perché il nemico di questa epoca è l’ignoranza. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Biofuel ed eFuels, il ruolo di Bruxelles e la partita da giocare tra mercato e investimenti

Di David Chiaramonti

Cui prodest l’opposizione ai biocombustibili sostenibili e agli eFuels, nonostante le evidenze che sono ormai emerse, e cioè che possono supportare gli obiettivi ambientali, sostenere l’economia agricola e l’industria, contribuire ad un suolo in maggior salute, e consentire ai settori elettrico ed idrogeno rinnovabile di svilupparsi nel tempo in un modo più bilanciato? L’analisi di David Chiaramonti (PoliTo)

Resilienza e infrastrutture critiche. L'Europa, l'Italia e l’interesse nazionale

Lunedì 25 settembre dalle ore 18:00 si terrà l’evento organizzato da Formiche presso la presidenza del Consiglio dei ministri, dedicato a ripensare la sicurezza delle infrastrutture critiche. Parteciperanno Frattasi, Federici, Lega, Mariani, Bagnasco e Setola

Perché è fondamentale salvare il Servizio sanitario nazionale

Di Antonino Saitta

Il ministro della Salute ha richiesto un incremento del fondo sanitario di 4 miliardi, il non accoglimento di questa proposta equivarrebbe ad affermare che il Ssn, finanziato con la fiscalità generale, non è più sostenibile. L’opinione di Antonino Saitta, ex assessore alla sanità della Regione Piemonte

L'America accelera sulle regole per l'Intelligenza artificiale. Cosa vuol dire per noi europei

Di Oreste Pollicino

Lettera da New York di Oreste Pollicino, ordinario di diritto costituzionale all’università Bocconi che in questo anno accademico è Fulbright Scholar e Global Fellow alla New York University. Che ha assistito alle audizioni di vertici di grandi corporation tecnologiche, accademici e policy-maker alla ricerca di un modello di regolazione normativa di carattere non settoriale per l’Intelligenza artificiale. Ecco cosa è emerso

Si può difendere Dio? Cosa intendeva davvero Giorgia Meloni secondo Delle Site

Di Benedetto Delle Site

Si può difendere Dio? Certamente in una prospettiva di fede, possiamo dire che si tratta di un capovolgimento: è piuttosto Dio, che ha creato e regge le sorti del mondo, la più forte difesa per le persone, le famiglie e i popoli che con fede gli si rivolgono, però… La visione di Bendetto Delle Site

La Cina a capo del nuovo “Asse del male”? La provocazione di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Xi ha riunito Russia, Pakistan, Afghanistan, Bielorussia, Iran, Siria, Corea del Nord e Venezuela nel suo tentativo di indebolire le democrazie occidentali. Lo dimostra quanto accaduto al G20 in India. Il commento di Vas Shenoy

La festa per i 10 anni di AirPress nel servizio di SkyTg24 con Crosetto, Valente e Cristoforetti

Alla Lanterna di Roma si sono festeggiati i 10 anni di AirPress, la rivista del gruppo Formiche specializzata in difesa e aerospazio

Il Made in Italy, un obiettivo di sviluppo verso la sostenibilità

Di Idiano d'Adamo

Il Mediterraneo giocherà un ruolo chiave in un’economia globale orientata alla sostenibilità. Le regioni italiane sono chiamate a collaborare per ridurre i gap esistenti tra Nord e Sud. Crescono le regioni centrali nell’indicatore di sostenibilità. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza

×

Iscriviti alla newsletter