Skip to main content

Uhuru Kenyatta è in vantaggio nella corsa presidenziale in Kenya

I risultati provvisori delle elezioni presidenziali in Kenya continuano ad arrivare molto lentamente al centro di raccolta dati della Commissione elettorale indipendente, che li pubblica in tempo reale, all'indomani di uno scrutinio contrassegnato da una marcata affluenza alle urne, superiore al 70%. Il vantaggio del vicepremier Uhuru Kenyatta sul suo avversario diretto, il primo ministro Raila Odinga, resta finora confermato…

Angela Merkel contro i diritti delle coppie gay

Con un occhio puntato alle elezioni di settembre, si è vivacizzato il dibattito in seno al partito cristiano democratico tedesco (Cdu) e al fratello bavarese (Csu) sui diritti da garantire alle coppie omosessuali. Secondo fonti del settimanale Spiegel e del Wall Street Journal, il cancelliere Angela Merkel preferisce optare per una politica attendista e attendere, almeno in linea di massima,…

Prossimi appuntamenti con la saga di Lo Hobbit

L'uscita nelle sale cinematografiche del terzo capitolo di Lo Hobbit, la saga diretta da Peter Jackson e ispirata al romanzo di John Ronald Reuel Tolkien è stata posticipato al 17 dicembre 2014. "Lo Hobbit: Racconto di un ritorno" sarebbe infatti dovuto essere inizialmente distribuito a partire dall'estate 2014. E a cambiare non è soltanto la data ma anche il titolo…

Casa Ikea diventa sempre più grande

Casa Ikea è pronta a crescere. Il colosso svedese prevede una crescita annua del fatturato del 10% per arrivare a un cifra tra "45 e 50 miliardi di dollari" nel 2020, con l'apertura di 20-25 nuovi negozi all'anno. "Ikea è ancora molto piccola mentre i bisogni sono immensi. Noi abbiamo raddoppiato le nostre dimensioni ogni 8-12 anni", ha spiegato l'ad del gruppo Mikael…

Siria come l'Iraq, abbattuta la statua del padre di Assad

La statua di Hafez Al Assad, padre dell'attuale presidente siriano, piomba al suolo fra le urla di gioia degli abitanti. I simboli del potere vengono abbattuti al grido di "Allah è grande" a Raqa, città nel Nord del Paese conquistata dalle forze militari dei ribelli; è la prima capitale di provincia che riescono a strappare all'esercito di Assad. Per festeggiare…

La salute di Hugo Chávez peggiora

Sono peggiorate le condizioni di salute del presidente del Venezuela, Hugo Chávez, ricoverato in ospedale a Caracas per un cancro. Il ministro della Comunicazione e dell'Informazione, Erneso Villegas, ha detto che il capo di Stato soffre di un "aggravamento dei suoi problemi respiratori e di una nuova e grave infezione". “Oggi abbiamo un aggravamento della funzione respiratoria in relazione al…

Il Sequester colpisce le spese per gli F-35

Il “sequester”, ovvero l'insieme dei tagli automatici alla spesa scattati il primo marzo, iniziano a pesare sulle decisioni del dipartimento della Difesa. Essendo l'organo più colpito dalla riduzione del budget, il Pentagono potrebbe trovarsi costretto a rivedere l'acquisto di cacciabombardieri F-35. Ad essere coinvolta, di conseguenza, sarebbe la società produttrice dei velivoli, la Lockheed Martin, in cui l'italiana Alenia Aermacchi -…

La guerra contro l'inquinamento in Cina

La crescente rabbia popolare per l'inquinamento dell'ambiente sarà la principale sfida della nuova leadership cinese, secondo il Financial Times, che ha sottolineato oggi il diffuso ricorso a internet da parte dei cittadini cinesi per dare libero sfogo alla loro rabbia di fronte ai danni all'ambiente, costringendo così il governo a rispondere. Come avvenuto lo scorso gennaio, quando lo smog ha…

In Giappone la donna più anziana del mondo festeggia 115 anni

La donna più anziana ha festeggiato oggi i suoi 115 anni in una casa di cura giapponese, mangiando il suo piatto preferito a base di sushi. Misao Okawa, discendente di una famiglia di commercianti di kimono nella città di Osaka, ha raccontato in un'intervista televisiva che non pensava avrebbe vissuto così a lungo. Lo scorso mese ha ricevuto un certificato…

L'addio speranzoso di Wen Jiabao

È arrivato il giorno dell'addio per il primo ministro cinese Wen Jiabao, che lascia la scena politica aprendo i lavori del Parlamento su una nota di fiducia, promettendo alla Cina una crescita del 7,5% per quest'anno e lasciando alle sue spalle alcune "vittorie eclatanti", ma pur sempre una corruzione galoppante. Davanti ai 3mila delegati dell'Assemblea nazionale popolare, riunita nel Palazzo…

×

Iscriviti alla newsletter