"E' fatta, Telecom cede La7 a Urbano Cairo". Lo ha annunciato su Twitter il giornalista Gad Lerner. Questa mattina, infatti, il consiglio di amministrazione di Telecom Italia Media si era riunito nella sede di Piazza Affari per definire l'operazione che andava avanti dallo scorso dicembre. Ironico l’imprenditore: "LA7? Ho preso una bella patata bollente”, ha detto Cairo. La gara per il…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La fotomania di Pizzi per il libro su Napolitano (e il siparietto Scalfari-Cicchitto)
Dalle passioni giovanili per il cinema, il teatro, la letteratura - tra i suoi amici Raffaele La Capria, Francesco Rosi, Giuseppe Patroni Griffi e Rosellina Balbi - alla scelta antifascista nella Napoli assediata dai bombardamenti, vissuti nel rifugio sotto Palazzo Serra di Cassano, fino alla vocazione politica sfociata nel 1944 nell'approdo al Pci, dove fu allievo brillante di Giorgio Amendola,…
Gazprombank punta sui metalli in Costa d'Avorio
La banca russa Gazprombank ha aperto una controllata in Costa d'Avorio incaricata di studiare possibili investimenti nell'estrazione di oro e rame. Lo riferisce un dirigente della banca all'agenzia russa Itar-Tass. "Al momento questo paese è stato molto poco esplorato ed è estremamente interessante sotto il profilo delle risorse naturali" ha detto Sergey Tagachov, direttore generale aggiunto della holding GPB Global…
Perché Madrid snobba le richieste di Bruxelles
L'emergenza lavoro non è solo italiana. Continua infatti a salire la disoccupazione in Spagna che a febbraio ha toccato un nuovo record a 5,04 milioni di senza lavoro. La quarta economia dell'eurozona ha registrato le scorso mese 59.444 disoccupati in più rispetto al gennaio (+1,19%), una crescita però più che dimezzata rispetto a quella registrata nel primo mese del 2013…
Blocco del gas dalla Libia? Per Passera no problem
Quella energetica non sembra davvero essere una preoccupazione per il ministro dello Sviluppo Corrado Passera. "Il tema Libia non è un problema", ha dichiarato Passera interpellato sul blocco dell'export di gas libico verso l'Italia. Gli scontri tra milizie rivali divampati ieri nei pressi dello stabilimento Eni a Mellitah hanno infatti costretto alla sospensione nell’export del gas verso Gela. La mediazione…
Ecco come Maroni e Berlusconi si dividono i posti nella giunta della Lombardia
Pdl e Fratelli d'Italia indicheranno metà degli assessori della nuova giunta regionale lombarda guidata da Roberto Maroni, la Lega e la lista civica dello stesso Maroni l'altra metà. Il passaggio successivo sarà quello di riempire le caselle con dei nomi, non necessariamente di politici di professione. Sicuramente saranno metà uomini e metà donne. Un primo tassello di questa seconda fase…
Ecco la lista aggiornata degli uomini più ricchi del mondo
Il messicano Carlos Slim è per il quarto anno consecutivo l'uomo più ricco del mondo, secondo la rivista finanziaria Forbes. Nessun grosso cambiamento, comunque, nella classifica dei miliardari che annualmente è stilata dalla rivista. Il magnate delle telecomunicazioni ha un patrimonio netto di 73 miliardi di dollari (+4 rispetto a un anno fa), seguito ancora una volta da Bill Gates,…
Impregilo inviperita con Monti e Passera per il Ponte sospeso
Il mancato pagamento delle penali da parte dello Stato italiano al consorzio di imprese che si era aggiudicato il contratto per la costruzione del Ponte sullo Stretto è "un'indebita espropriazione" e i danni, soprattutto per le aziende quotate in Borsa, "non potranno che essere addebitati al governo italiano". Lo afferma Eurolink in una lettera inviata alla società. La mancata sottoscrizione…
Le nomine di Obama per ambiente ed energia
Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, annuncerà oggi la nomina di Gina McCarthy e Ernest Moniz a capo, rispettivamente, dell'Epa - l'agenzia federale per la protezione ambientale - e del dipartimento dell'Energia. I due ruoli saranno cruciali nel secondo mandato di Obama: tra i primi punti in agenda ci sono la difesa dell'ambiente, lo sviluppo delle rinnovabili e l'indipendenza…
Chi ruba il petrolio Shell in Nigeria
Il gigante petrolifero Shell ha denunciato il sabotaggio di uno dei suoi più importanti oleodotti in Nigeria e ha invitato le autorità del Paese a prendere misure contro il furto di greggio, che ha raggiunto livelli "senza precedenti" nel Paese. "Abbiamo registrato un aumento significativo dei furti di petrolio greggio", ha dichiarato Mutiu Sunmonu, direttore generale di SDPC, la filiale…