Skip to main content

Speciale risultati elezioni 2013. Chi sono gli eletti alla Camera in Toscana

Sui 38 eletti alla Camera in Toscana, 23 sono del Pd. Risultano eletti Chiara Carrozza, Andrea Manciulli, Elisa Simoni, Marco Donati, Luca Lotti, Susanna Cenni, Dario Nardella, Maria Grazia Rocchi, Caterina Bini, Matteo Biffoni, Dario Parrini, Antonello Giacomelli, Luca Sani, Andrea Rigoni, Paolo Fontanelli, Paolo Beni, Filippo Fossati, Luigi Dallai, David Ermini, Maria Elena Boschi, Silvia Velo, Edoardo Fanucci e…

Che cosa sta succedendo a Borse e Spread dopo le elezioni

Il caos fuoriuscito dalle urne in Italia scatena una pioggia di vendite in Borsa, che da Piazza Affari si estende agli altri mercati e già si grida all'effetto "contagio", con pesanti ricadute anche sul delicato comparto dei titoli di Stato. Ieri l'Europa aveva solo perso slancio, mentre aumentava l'incertezza sugli esiti del voto, mentre le Borse Usa, rimaste aperte più…

I risultati delle elezioni 2013 giudicati dai giornali esteri

I primi effetti delle elezioni in Italia sono il crollo delle borse e lo schizzo dello spread. Ma come guarda e che lettura fa dei risultati la stampa internazionale? Preoccupazioni, conclusioni - e qualche suggerimento – per il nostro Paese. Spagna Secondo la stampa spagnola è propria quella “ingovernabilità”, la mancanza di una maggioranza, il risultato più preoccupante. El Pais…

Come cambia l'affidabilità delle imprese in Italia

Nel 2012 l’affidabilità potenziale delle imprese è ulteriormente diminuita, mettendo in forse i pagamenti dovuti ai fornitori anche da parte di clienti che non avevano mai dato problemi. Le piccole imprese continuano a presentare le maggiori difficoltà; Lazio, Campania e Calabria le regioni più rischiose. I risultati dell’Osservatorio CRIBIS D&B sulla rischiosità commerciale delle imprese italiane Chiunque formi il nuovo…

Effetto elezioni su Borse e Spread

L'esito delle elezioni si è tradotto in un crollo in avvio di contrattazioni a Piazza Affari, che in poche decine di minuti dal -1,57% registrato dal Ftse Mib ha allargato le perdite al 4,82%. L'All Share segna un -3,86%. Raffica di sospensioni, stop per i titoli bancari. Anche le principali Borse europee risentono del voto italiano e hanno aperto in…

L’allargamento delle sanzioni contro Teheran

Le grandi potenze intendono proporre all'Iran un alleggerimento delle sanzioni se Teheran accettasse di rivedere alcuni aspetti del suo controverso programma nucleare, secondo una fonte del gruppo “Cinque più Uno”, prima dell'inizio dei negoziati ad Almaty, in Kazakistan. Il gruppo “Cinque più Uno”, formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Russia…

Che cosa è il "sequester" che turba Obama

Il cosiddetto “sequester” preoccupa innanzitutto perché settori come difesa e sanità - particolarmente dipendenti da fondi pubblici - subiranno sforbiciate significative creando le condizioni per un incremento della disoccupazione e un rallentamento della ripresa economica. Ma i mercati finanziari temono anche che i legislatori tentino di evitare il “sequester” senza però un piano reale di riduzione del deficit. Gli investitori…

Ecco dove colpirà il "sequester" negli Stati Uniti

Il “sequester”, ovvero i tagli alla spesa, potrebbero avere un impatto devastante su tutti gli Stati Uniti. Per questo da giorni la Casa Bianca sta facendo pressioni sui Repubblicani al Congresso per trovare un accordo ed evitare che le riduzione automatiche alla spesa mettano in ginocchio l'America. Ecco quello che potrebbe succedere se l'accordo non sarà raggiunto entro il primo marzo, secondo…

Tsunami Grillo: M5s primo partito alla Camera

Il Movimento 5 stelle è il primo partito alla Camera. Niente inciucetti, ha detto ieri sera Beppe Grillo dettando la linea ai prossimi parlamentari grillini. "Non si è mai visto in Europa – ha scritto oggi sul Sole 24 Ore Roberto D'Alimonte – un partito che presentandosi per la prima volta alle elezioni politiche entra in Parlamento con più del…

Mister Spread torna a danzare dopo le elezioni

Lo spread tra i Btp decennali e i corrispettivi Bund tedeschi apre in rialzo stamattina a 300 punti base, sette in più rispetto alla chiusura di ieri (293 punti), sulla scia dell'incertezza del voto in Italia che non ha sancito una maggioranza al Senato.

×

Iscriviti alla newsletter