Skip to main content

Su Twitter anche la Segreteria di Stato del Vaticano

La Segreteria di Stato vaticana sbarca su Twitter con l'account @TerzaLoggia, attivo da qualche giorno. Secondo la comunicazione dell'Osservatore Romano, attraverso l'account verranno diffuse quotidianamente varie informazioni. Il nome e il motivo grafico del profilo richiamano il luogo dove si svolge l'attività della Segreteria di Stato, i cui uffici si trovano alla terza loggia del Palazzo Apostolico. E i due mappamondi riprodotti…

Più della metà della Catalogna voterebbe per l'indipendenza dalla Spagna

È in aumento il sentimento indipendentista in Catalogna, motore economico della Spagna e regione con una spiccata identità culturale e linguistica, secondo l'indagine demoscopica periodica del Centro di Studi d'Opinione del governo regionale (Generalitat de Catalunya): oggi il 54,7% voterebbe sì a una separazione dalla Spagna. Soltanto il 20,7% voterebbe contro e il 17% si asterrebbe. Un 46,4% di catalani…

La baruffa tra politici e banchieri in Ungheria

La polizia ungherese ha aperto un'inchiesta nei confronti della Banca centrale d'Ungheria sulla base del sospetto che abbia fornito al Fondo monetario internazionale (Fmi) informazioni confidenziali sulle banche ungheresi. L'ha reso noto oggi Bettina Bagoly, portavoce della procura in un'intervista alla televisione di Stato. "L'inchiesta è stata ordinata sulla base del sospetto di un abuso di autorità e di violazione…

Lo stipendio di Draghi

Il presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, stacca di oltre 200 mila dollari il suo omologo alla Federal Reserve, Ben Bernanke, sul fronte stipendio. Secondo il bilancio annuale della Bce, nel 2012 lo stipendio base del numero uno dell'Eurotower è stato di 374.124 euro, pari a 493.694 dollari, mentre quello di Bernanke, secondo i dati di Bloomberg, è stato…

Lo splash di Gabetti e Franzo Stevens sullo swap

Gianluigi Gabetti e Franzo Grande Stevens sono stati condannati a un anno e quattro mesi nel processo d'appello, a Torino, per l'equity swap di Ifil-Exor, l'operazione finanziaria che nel 2005 permise a Ifil di restare l'azionista di riferimento della Fiat. Chi è stato assolto Nel processo sono state assolte le due società chiamate in causa come persone giuridiche, Ifil e…

Così il ministro Di Paola difende gli F35

Quando si parla di tagliare le spese per gli F35 si dimentica "che questo governo ha già fatto una riduzione molto importante" e strutturale delle spese. Lo dice il ministro Giampaolo Di Paola, sottolineando che "in uno dei grandi paesi dell'Alleanza in Europa, non si può parlare confrontandosi, con tutto il rispetto, col Costarica". Le parole del ministro della Difesa…

Con chi Scaroni rinegozia i contratti con Gazprom

Eni "ha assunto per farsi rappresentare lo studio legale White & Case" per "un ciclo di negoziati straordinari per la modifica delle basi dei contratti a lungo termine" con il fornitore russo Gazprom. Lo riporta il quotidiano russo Vedomosti. Il Cane a sei zampe "già due volte ha chiesto sconti a Gazprom per un totale di 1,3 miliardi di dollari",…

Anche la Nike chiude con Pistorius

Nike, il colosso americano dell'abbigliamento sportivo, ha annunciato di aver sospeso il contratto con Oscar Pistorius, l'atleta Paralimpico sudafricano sospettato dell'omicidio della fidanzata, la modella Reeva Steenkamp. Lo ha annunciato un portavoce della società per il Regno Unito e l'Irlanda. "Nike ha sospeso il contratto con Oscar Pistorius", ha indicato il portavoce, "Crediamo che a Oscar Pistorius debba essere concesso il dovuto…

Colpi di mortaio contro l’edificio dello Stato maggiore in Siria

Due colpi di mortaio hanno colpito l'edificio che ospita lo Stato maggiore delle forze armate siriane a Damasco. La notizia è stata confermata dal canale ufficiale all-news siriano Al Ekhbariya. L'attacco è avvenuto neppure tre ore dopo un altro attentato con un'autobomba nel centro della capitale, vicino alla sede del partito di governo Baath, che ha ucciso almeno 31 persone.…

La corruzione (raddoppiata) delle forze armate russe

L'ampiezza della corruzione nelle forze armate russe è più che raddoppiata nel 2012, arrivando a 7,5 miliardi di rubli (187 milioni di euro), secondo il dipartimento militare del comitato d'inchiesta russo citato dall'agenzia Ria Novosti. Per il dipartimento il numero dei casi è aumentato dell'8,4%, ma l'ammontare in gioco è stato moltiplicato per 2,5. L'aumento dei casi censiti "suscita una…

×

Iscriviti alla newsletter