E' un cortese, ma irremovibile, 'no comment', quello che filtra dall'ufficio stampa dei lefebvriani a Parigi, in merito alla notizia che, prima della rinuncia al soglio petrino da parte di Benedetto XVI, la Santa Sede potrebbe chiudere l'annoso negoziato con gli ultra-tradizionalisti e farli rientrare nel seno della Chiesa cattolica. Dopo la lettera "personale" inviata lo scorso dicembre ai lefebvriani…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il New York Times auspica un governo Monti-Bersani
Due brevi colonnine, al centro dell'ultima pagina del giornale. E' quello che basta al New York Times per dare ai suoi lettori un quadro della politica italiana che, alla vigilia delle elezioni, sembra lasciare poche speranze. La conclusione è che una coalizione tra Mario Monti e Pier Luigi Bersani "sarebbe decisamente meglio di un ritorno all'era di Berlusconi", ma se…
L'acqua è una priorità, anche per le imprese
Allo scopo di incoraggiare le imprese a utilizzare l'acqua in modo più sostenibile è stato lanciato uno standard internazionale sulla riduzione idrica. Carbon Trust, l'associazione del Regno Unito che ha sviluppato il progetto, ha dichiarato che molti leader imprenditoriali non considerano questa questione una priorità. Lo Standard Idrico (Water Standard) richiede alle aziende di misurare l'uso dell'acqua e dimostrare le iniziative prese…
Su La7 Bersani e Berlusconi s'azzuffano e Bernabè opera
Il presidente esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabè, "auspica" di concludere la trattativa con Urbano Cairo per la cessione di La7 "entro un paio di settimane". Le schermaglie politiche Così mentre Pierluigi Bersani e Silvio Berlusconi si azzuffano sulla vendita a Urbano Cairo della tv posseduta da Telecom Italia Media, con Bersani che ha mostrato qualche dubbio quanto meno sulla…
Cimoli e Mengozzi a giudizio per Alitalia
A giudizio. Gli ex amministratori dell’Alitalia, Francesco Mengozzi e Giancarlo Cimoli, sono stati mandati a processo dal gup del tribunale di Roma in relazione al procedimento sul dissesto della compagnia aerea. La prima udienza è stata fissata per il 18 giugno prossimo davanti ai giudici della IV sezione penale. Le contestazioni riguardano reati di bancarotta per distrazione e dissipazione, a…
Ecco come vota Celentano
"Se non voti ti fai del male, se non voti non cambia niente". Lo "spot" elettorale arriva da Adriano Celentano, che sul suo blog, regala una "chicca" elettorale. Il brano, dal titolo "Ti fai del male" è critico nei confronti della politica ma allo stesso tempo è un invito "a riscrivere la storia del nostro Paese", grazie a "un'onda nuova".…
Giannino è laureato o no?
Ormai in Rete e tra gli addetti ai lavori non si parla più soltanto del master che Oscar Giannino non ha conseguito alla Chicago Booth, come ha svelato l'economista Luigi Zingales, ma anche sulla sua laurea, o delle sue lauree. Infatti in una recente scheda sul sito dell'Istituto Bruno Leoni nella biografia del leader e candidato premier di Fare per…
Perché è stato oscurato il sito che svelò il caso del “Prigioniero X”
Si trova oggi sottoposto ad attacchi informatici il sito di informazione Walla, il primo in Israele che ha riferito con dovizia di dettagli del “Prigioniero X”, il cittadino israelo-australiano morto in carcere che avrebbe lavorato per il Mossad. I responsabili del sito hanno provveduto a rafforzare le difese e hanno chiesto a quanti lo usano per scambiarsi corrispondenze di modificare…
Ecco le previsioni della stampa estera sulla successione del Papa
Le dimissioni del Papa sono state uno shock anche a livello informativo. La notizia ha sorpreso tutti. La stampa internazionale non si è soffermata in giudizi o valutazioni sulla scelta ma sulla delicata situazione nella quale Benedetto XVI lascia la Chiesa. A una settimana da questo fatto storico, le previsioni sono tante, di carattere geografico e generazionale. Il mondo intero…
Corte europea: i gay potranno adottare i figli del partner
Nelle coppie omosessuali i partner devono avere il diritto ad adottare i figli dei compagni, cosi come avviene per le coppie eterosessuali non sposate. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani in una sentenza emessa su un ricorso presentato da una coppia di donne austriache e dal figlio di una di loro. La Corte costituzionale tedesca fa così…