Skip to main content

Pnrr, il nuovo Piano Marshall per il patrimonio pubblico. Scrive Albano

Di Lucia Albano

Una cabina di regia sul patrimonio immobiliare pubblico al Mef che avrà il compito di suddividere gli immobili in cluster per individuare quelli che possono essere riqualificati e decidere le destinazioni d’uso. Lucia Albano, sottosegretario del ministero dell’Economia e delle finanze, racconta a Formiche.net l’iniziativa da lei promossa

Preparati, Europa, il trumpismo sta tornando. Il corsivo di Edward Lucas

Di Edward Lucas

Se Putin decidesse di mettere alla prova la determinazione occidentale come risponderebbero gli Usa con il tycoon alla Casa Bianca? Con la forza militare o con una telefonata al Cremlino? Non lo sappiamo. Ma sappiamo che l’Europa avrebbe poca voce in capitolo. Lo scenario secondo Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

Aspettando lo scadere dell'ultimatum, i rischi per l'Europa da un Sahel (tutto) autoritario

Di Raffaele Ventura

I diversi fili che si intrecciano nel Sahel formano un’intricata tela che avrà profonde conseguenze geopolitiche. Se la giunta militare reggerà alle pressioni internazionali, la regione sarà composta da una costellazione di Stati guidati da regimi autoritari ostili ai principi democratico-liberali. L’analisi di Raffaele Ventura, Università di Trento e Geopolitica.info

La visita di Meloni a Kissinger? È il punto di partenza per i popolari

Di Giancarlo Chiapello

Sorge perplessità, agli occhi di un democratico cristiano, a leggere del colloquio tra il presidente del Consiglio e l’ex segretario di Stato statunitense. Tra i motivi di riflessione c’è il fatto che nel Dna della destra italiana non c’è sempre stato il seme dell’atlantismo. Ma dal pragmatismo meloniano emerge una dimensione politica e culturale che tende a fare dell’occidentalismo il punto focale di un’azione politica

Reddito di cittadinanza e autonomia differenziata. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break estate con Marco Piccaluga su La7 interviene sulle ultime mosse dell'esecutivo: "Il governo si sta comportando in maniera coerente sul reddito di cittadinanza, dovendo stare attento ai fondi pubblici, e sull'autonomia differenziata, presente anche nel programma elettorale. Bisognerà però evitare di lasciare indietro le aree più deboli del Paese".

L'InCE, veicolo di pace e prosperità nell'Europa centro-orientale. Scrive Caiata (FdI)

Di Salvatore Caiata

Salvatore Caiata (Fratelli d’Italia), presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare dell’Iniziativa centro-europea, spiega il ruolo fondamentale che può giocare l’iniziativa. Uno strumento di pace, un incubatore capace di attrarre investitori e investimenti in vista della ricostruzione dell’Ucraina, un motore per favorire l’allargamento dell’Unione europea a est

Mercenari e bombe nucleari. L’importanza della Bielorussia per i piani di Putin in Ucraina

Di Danilo Secci

Tra Wagner e testate atomiche, in Bielorussia si stanno concentrando assetti russi di assoluto rilievo. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, analista specializzato in questioni di difesa e sicurezza

L'Italia al centro della sicurezza alimentare. La prospettiva di Pallottini

Di Fabio Massimo Pallottini

I mercati all’ingrosso sono le vere infrastrutture del sistema, elementi cruciali in grado, per via della loro posizione nella catena del food e per la loro articolata capacita di adattamento, di rispondere alle sfide del nostro tempo. Vale la pena che le istituzioni riconoscano, valorizzino e sostengano i mercati all’ingrosso nei loro programmi e nelle politiche di sviluppo. Il contributo di Fabio Massimo Pallottini, presidente Italmercati

Africa, l’Occidente non lasci sola l’Italia. Scrivono Dreosto e Gombacci

Di Marco Dreosto e Marco Gombacci

L’Occidente intero deve comprendere l’importanza del fianco Sud per la propria sicurezza. Attori ostili o concorrenti sono già presenti nell’area: o con brigate di contractor come quelle della Wagner o con massicce operazioni economiche come quelle cinesi. L’intervento di Marco Dreosto, senatore della Lega, e di Marco Gombacci, analista di politica estera

Superare la paura della firma. Un aiuto (da Anac) ai sindaci del cratere

Di Guido Castelli

La ricostruzione dopo il terremoto del 2016 può diventare un laboratorio di verifica delle novità normative previste dal nuovo Codice degli appalti, alla luce dell’accordo stretto con Anac. La legalità è una priorità assoluta per garantire che la ricostruzione del Centro Italia avvenga nella piena tutela dell’imprenditoria sana, dei lavoratori e dei cittadini che hanno il diritto che gli edifici pubblici che stiamo finanziando siano sicuri e realizzati a regola d’arte. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016

×

Iscriviti alla newsletter