Siamo consapevoli che il rischio sismico non si può annullare, possiamo però intervenire con adeguate misure per mitigarlo, riducendone l’impatto in termini di vite umane e, in un quadro di sostenibilità, di danni economici rilevanti per il territorio. L’intervento di Andrea De Maio, presidente Fondazione Inarcassa, in occasione della Giornata nazionale della prevenzione sismica, promossa da Fondazione Inarcassa e dai Consigli nazionali Ingegneri e Architetti
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Mantici, un uomo come pochi che mancherà a tanti. Il ricordo di Betti
Addio Duccio, ci hai dato tanto e ancora tanto avresti avuto da dare a noi colleghi, amici, allievi e al tuo amato Paese. Il ricordo di Paola Betti, già dirigente della Presidenza del Consiglio
Il forum sul “dual use” è un asset per il Paese. L’opinione dell’avv. Porchiazzo
Si è svolta questa settimana la prima edizione del Forum italiano sul controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso. Il punto di vista dell’avvocato Gianpaolo Porchiazzo, EU managing director della European sanctions and export control society
Il tax free shopping, un indice in crescita del settore turistico. L'analisi
Il valore del mercato globale del lusso torna a segnare un nuovo record, dopo gli anni segnati dalla pandemia. La voglia di esperienze e di viaggi, in Europa continentale, traina anche i numeri del tax free shopping. In questo senso giocano da protagoniste anche Francia e Italia. I numeri del Coo North & Central Europe & Global Accounts di Global Blue, leader mondiale nel settore
C’è anche un’italiana tra gli influencer della propaganda cinese
Un rapporto dell’Australian strategic policy institute mostra come il Partito comunista cinese sfrutti stranieri molto seguiti online per alimentare narrazioni favorevoli al regime. Come Rachele Longhi, 5 milioni di follower su piattaforme di social media cinesi e oltre 100.000 su YouTube
Le paure degli elettori sono sicurezza nazionale. Scrive Edward Lucas
Dopo la chiusura dei quattro varchi di frontiera, la Russia ha spedito 55 richiedenti asilo in Finlandia. Immagini strazianti che nascondono una politica cinica da parte del Cremlino, deciso a creare tensioni in Europa. Il corsivo di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Da Hitler a Hamas. Le colpe dei leader palestinesi secondo Cadelo
I palestinesi continuano ad addebitare la loro condizione marginale agli ebrei o all’Occidente non rendendosi conto che, come nella gran parte del mondo musulmano, sono i rispettivi governi a determinare condizioni di povertà e marginalità. Scrive Elio Cadelo, già inviato speciale del Giornale Radio Rai
Come va il Pil italiano? Pratesi (Istat) risponde al prof. Pirro
Nei giorni scorsi il professor Federico Pirro (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) aveva scritto una lettera aperta indirizzata alla direzione della produzione statistica dell’Istat in riferimento alle ultime stime provvisorie comunicate sul pil del terzo trimestre in Italia. Risponde la docente e capo dipartimento, Monica Pratesi
La geopolitica dell’IA e il ruolo dell’Italia secondo Luciano Violante
“Attraverso il G7 e una più diffusa conoscenza e valorizzazione delle startup e dei piccoli soggetti, l’Italia potrà cominciare ad avere un ruolo maggiore, specie all’interno dell’Unione europea”, ha dichiarato il presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine. L’articolo di Costanza Paulin, studente della Spes Academy Carlo Azeglio Ciampi
Deepfake e violenza di genere. L’analisi di Arije Antinori
L’oggettificazione cyber-socializzazione del deepFake è soltanto la prima delle facce del prisma della violenza di genere nell’ecosistema cyber-sociale. L’analisi di Arije Antinori