Sarà italiano o straniero? E se la sede di Pietro non tornerà all'Italia, sarà la volta del primo Papa nero? O del primo Papa americano? Quale settore della Chiesa esprimerà? Sarà conservatore o progressista? Quale priorità avrà, il prossimo Pontefice? La nuova evangelizzazione e il secolarismo o la pedofilia del clero e i problemi dello Ior? La frontiera della bioetica e…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
E' pronto un Obama verde, aggressivo e sviluppista
Economia, cambiamento climatico, controllo delle armi, riforma dell'immigrazione. Saranno questi i punti salienti che Barack Obama affronterà domani sera nel suo discorso sullo stato dell'Unione, che ogni anno il presidente degli Stati Uniti tiene di fronte al Congresso riunito e ai cittadini, in cui espone il suo programma e riferisce sulla situazione del Paese. Obama, a differenza di quanto fatto in passato…
La fotomania di Pizzi per Memorandum2013 e Corrado Clini
Prima giornata di Memorandum2013, l'appuntamento organizzato dalla fondazione Formiche a cui ha partecipato anche il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini. Al dibattito sull’agenda verde, oggi al Tempio di Adriano e moderato dalla giornalista Paola Saluzzi (Skytg24), hanno preso parte Aurelio Regina (Vicepresidente Confindustria), Roberto De Santis (Conai), Guido Ghisolfi (M&G) e Francesco Confuorti (Advantage Financial) in rappresentanza delle forze produttive e…
I sensori Usa difettosi per bloccare gli immigrati dal Messico
Gli Stati Uniti rimandano l'attuazione di un nuovo programma per rafforzare la sicurezza ai confini con il Messico, cui sono stati destinati diversi milioni di dollari. Lo rende noto Danger Room, la sezione del sito Wired che si occupa di sicurezza. Il rinvio è stato deciso a causa di problemi tecnici ai nuovi sensori, che non sono stati ancora risolti. Non…
Eads nel mirino dell'Fbi
L'Fbi potrebbe avviare un'indagine per corruzione contro Gpt Special Management Systems, la divisione britannica di Eads, il colosso aerospaziale europeo. Come riporta il Financial Times, nel mirino delle autorità federali americane ci sarebbe un contratto in Arabia Saudita per il ministero della Difesa britannico. L'Fbi ha sentito testimoni e sta raccogliendo documenti in relazione alla possibilità che Gpt abbia versato tangenti…
L'Osservatore Romano svela quando Ratzinger ha deciso di dimettersi
La decisione delle dimissioni del Pontefice "è stata presa da molti mesi, dopo il viaggio in Messico e a Cuba, in un riserbo che nessuno ha potuto infrangere". Così il direttore dell'Osservatore romano, Giovanni Maria Vian, in un editoriale di prima pagina intitolato "Il futuro di Dio", che accompagna l'apertura "Benedetto XVI lascia il pontificato". Il viaggio del Papa a…
Per Apple è ora di iWatch
La sfida con i competitor Apple se la lega al dito, anzi al polso. Ha rivoluzionato il mondo della musica e poi quello della telefonia, ora il gruppo si prepara a lanciare sul mercato un prodotto finora visto solo al cinema nei film di spionaggio e fantascienza. Secondo indiscrezioni, il colosso di Cupertino è al lavoro su un prototipo di…
L'addio del Papa (in latino e in italiano)
Questo il discorso in latino con il quale Benedetto XVI ha comunicato la sua rinuncia al ministero di Papa: 'Fratres carissimi, non solum propter tres canonizationes ad hoc Consistorium vos convocavi, sed etiam ut vobis decisionem magni momenti pro Ecclesiae vitae communicem. Conscientia mea iterum atque iterum coram Deo explorata ad cognitionem certam perveni vires meas ingravescente aetate non iam aptas…
La versione di Padre Lombardi su Ratzinger
Il codice del diritto canonico, al 332 paragrafo 2, prevede la possibilità delle dimissioni del Romano Pontefice. La precisazione è stata fatta dal portavoce vaticano, Federico Lombardi, sottolineando che il diritto canonico prevede - come riecheggiato nell'annuncio di dimissioni di Benedetto XVI - che per la loro validità, le dimissioni devono essere fatte “liberamente e debitamente manifestate”. Secondo Lombardi, le…
La sorpresa del mondo per il gesto del Papa
La notizia delle dimissioni anticipate di Papa Benedetto XVI ha subito fatto il giro del mondo, suscitando fra i governi e la stampa reazioni di rispetto - quando non di rammarico - ma anche di comprensibile sorpresa, dato che la decisione non era attesa. Il governo federale tedesco ha espresso una prima cauta reazione all'annuncio: "E' una notizia commovente", ha detto…