I garanti della privacy europei sono favorevoli ad avviare "azioni repressive" contro Google, che reputano colpevole di non aver fornito alcuna risposta alle richieste di modifica delle regole sulla tutela dei dati. Lo ha riferito l'autorità della Francia, il Cnil, che dal marzo scorso aveva la delega da parte degli altri 26 paesi dell'Ue ad analizzare le nuove politiche di…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il business del futuro? Gli insetti
Convincere i consumatori francesi ed europei ad accettare l’idea di nutrirsi di insetti. E’ la sfida di un giovane imprenditore francese di Tolosa, Cédric Auriol. E gli argomenti nutrizionali non mancano: gli insetti oltre ad essere ricchi di proteine, vitamine e minerali, sono poveri di grassi. Inoltre, gli studi dimostrano che l’enorme quantità di insetti commestibili produce molti meno gas…
"Il principe abusivo" di Siani fa il botto
In soli quattro giorni il debutto dietro alla macchina da presa del comico napoletano Alessandro Siani ha ottenuto oltre quattro milioni di euro (4.206.000), con una media di copie da record (7.844), aggiudicandosi il primo posto per incassi del weekend e il titolo di miglior esordio cinematografico del 2013. Prodotto da Cattleya e Rai Cinema, Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini e Marco Chimenz…
Il Papa commissaria i religiosi dell'Idi
Prima la presidenza dello Ior, e la commissione cardinalizia della "banca vaticana", ora il commissariamento dei Concezionisti, i religiosi a capo dell'ospedale Idi, una "bomba a orologeria" che ticchettava da mesi. Prima della rinuncia al soglio petrino, Benedetto XVI e i suoi collaboratori in primis il segretario di Stato, Tarcisio Bertone, prendono in mano, e chiudono, alcuni scottanti dossier finanziari…
Le tracce del “Prigioniero X” in Italia
C'era anche una missione top secret in Italia “in preparazione da anni” nei piani del “Prigioniero X”, la misteriosa spia del Mossad morta in carcere in Israele nel dicembre 2010, secondo l'emittente australiana Abc, che ha riportato d'attualità il caso di Ben Zygier alias Ben Alon su cui il governo israeliano aveva imposto il segreto di Stato. Zygier è un…
Le buste con polvere: l'ultima minaccia dei No Tav al sindaco di Susa
Due buste con polvere sospetta sono state recapitate oggi al sindaco di Susa (Torino), Gemma Amprino, tra i favorevoli alla Torino-Lione, e all'imprenditore dello stesso paese Claudio Martina, titolare di una delle ditte che ha operato nel cantiere di Chiomonte. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e le ambulanze del 118. Come in occasioni precedenti, si…
Berlusconi fa il duro con la Lega
Che il matrimonio tra Pdl e Lega sia stato fatto per interesse, soprattutto in questa campagna elettorale, è evidente. Il partito di Berlusconi in crisi nei sondaggi, per tentare la rimonta, non poteva che allearsi con il nuovo Carroccio guidato da Roberto Maroni, che a sua volta punta dritto all'asse del Nord e per conquistare la Lombardia non poteva che…
Serzh Sarkisian è favorito alle presidenziali in Armenia
In segno di protesta, un cittadino armeno oggi ha ingoiato la scheda elettorale regolarmente ritirata a un seggio della capitale Erevan per esprimere la sua preferenza tra i candidati a capo dello Stato. La notizia è stata riferita dall'agenzia Interfax. “No al regime criminale!”, ha gridato l'uomo, che aveva preso il bollettino elettorale e si era appartato in una delle…
L'incontro ravvicinato tra il meteorite di Chelyabinsk e un aereo
"Ci stavamo avvicinando a Chelyabinsk, eravamo già in fase di discesa, pronti per l'atterraggio, quando ho visto un bagliore luminoso a dritta". Queste le parole di Alexander Arkhipov, il comandante dell'equipaggio del Bombardier CRJ-200 della compagnia aerea tatara Bars Aero, che è stato sfiorato dal meteorite di Chelyabinsk. Un testimone oculare riferisce che il calore era talmente forte gli ha "infiammato"…
I fronti aperti per l'Eni di Scaroni (che brinda al 2012)
Mentre le più grandi società di petrolio e gas hanno avuto un 2012 da dimenticare, con produzione stabile o in declino e spesa in conto capitale crescente, il campione italiano dell'energia Eni è riuscito a fare meglio dei suoi concorrenti su entrambi i fronti. E la cessione delle quote in Snam e Galp ha permesso una riduzione dell’indebitamento di oltre…