Skip to main content

Fair Contribution, come l'industria (anche italiana) può intervenire su Telco e Ott 

Di Giuseppe Lieto

Giuseppe Lieto, responsabile Strategy del gruppo DigitalPlatforms, analizza i possibili scenari di trasformazione delle reti e l’evoluzione delle infrastrutture per seguire la dinamica della domanda di servizi che, come spesso accade nel mondo internet, può cambiare profondamente e in tempi brevi

 

Agricoltura sostenibile, una ricetta italiana. L'intervento del ministro Lollobrigida

Di Francesco Lollobrigida

In molti Paesi, la divaricazione alimentare è già una realtà. Bisogna invertire questa tendenza e riuscire a garantire cibo di qualità e di livello per tutti, assicurando giustizia ed equità. Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha spiegato l’approccio del governo sulla rivista Formiche 192. Lo pubblichiamo in occasione del Food Systems Summit+2 a Roma

Essere popolari? Prepararsi alle Europee leggendo papa Francesco. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Identità, Vangelo e Dottrina Sociale della Chiesa. Il documento di Italia Popolare a sostegno delle parole che papa Francesco ha scritto nella sua lettera inviata ai vertici del Partito Popolare Europeo

Oltre la guerra. I danni culturali del bombardamento di Odessa

Di Victoria Vdovychenko

L’attacco missilistico avvenuto nella notte tar il 22 e il 23 Luglio ha causato pesanti danni al patrimonio artistico, storico e culturale della città sul Mar Nero. Perla degli Zar, adesso cade vittima della ferocia dei loro discendenti. Il commento di Victoria Vdovychenko, professoressa associata della Borys Grinchenko University of Kyiv e non-resident fellow del Centre for Defence Strategies

Cosa c'è dietro l'arresto di Igor Girkin in Russia

Di Stefania Jaconis

Sia la vicenda Prigozhin, sia l’improvviso e inatteso arresto di Girkin (il quale sulla base delle imputazioni avanzate rischia fino a cinque anni di carcere) appaiono come tasselli di un quadro che si va delineando sul piano giuridico e militare, ma che presenta altresì elementi per una analisi più ampiamente politica

Rilanciamo il multilateralismo alimentare. L'appello di Maurizio Martina

Di Maurizio Martina

Summit come l’Un Food systems Stocktaking moment di Roma possono fare la differenza solo se riescono ad analizzare lo stato dell’arte delle azioni che ogni Paese sta adottando e se valutano con concretezza le azioni pubbliche. Il punto di Maurizio Martina, vice direttore generale della Fao

Cosa sappiamo dell’impatto della guerra sulla sicurezza alimentare. L'analisi di Caitlin Welsh

Di Caitlin Welsh

L’invasione russa sta aggravando la malnutrizione di milioni di persone e ritarda l’assistenza umanitaria a coloro che soffrono delle peggiori forme di insicurezza alimentare. L’approfondimento di Caitlin Welsh, direttrice del Global food security program presso il Center for international and strategic studies, Csis, sulla rivista Formiche 192

Tecnologia e food diplomacy. La scommessa italiana raccontata dal prof. Riccaboni

Di Angelo Riccaboni

L’agroalimentare è sempre più influenzato dal cambiamento climatico, a sua volta connesso anche alle modalità con cui sono prodotte le derrate. Si tratta di un grande thread dell’attualità, che riguarda tutti e che ci spinge a rendere le produzioni e le imprese del settore sempre più attente all’ambiente e all’equità sociale. In tutto questo l’Italia può cogliere una grande opportunità. L’analisi di Angelo Riccaboni, professore di Economia aziendale presso l’Università degli studi di Siena e presidente della Fondazione Prima di Barcellona

Così Pechino domina l’economia in Europa. La lezione del gen. Costantini

Di Paolo Costantini

Per diventare campione della globalizzazione la Cina ha completamente trasformato la sua struttura come “sistema Paese”, comprendendo da subito che la guerra più importante da vincere è quella economica. L’intervento di Paolo Costantini, generale della riserva della Guardia di Finanza ed ex funzionario dei servizi di intelligence e sicurezza italiani, alla conferenza “Strategie di influenza e ingerenza di potenze straniere in Italia: gli approcci russo e cinese a confronto” (Global Committee for the Rule of Law – Marco Pannella, Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, The Global News)

Zero fame, Maurizio Massari spiega perché il vertice di Roma

Di Maurizio Massari

Cosa è cambiato a distanza di due anni dall’ultima riunione? Come possiamo eradicare la fame e la malnutrizione dal mondo quando mancano solo sette anni alla scadenza del 2030 e il loro livello non accenna a migliorare? L’analisi di Maurizio Massari, rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite, alla vigilia del vertice internazionale in programma dal 24 al 26 luglio a Roma

×

Iscriviti alla newsletter