Skip to main content

Così i furbetti di Goldman Sachs hanno eluso il baratro fiscale

Goldman Sachs ha aggirato il baratro fiscale sventato in parte da Barack Obama. A dispetto delle tradizioni, la banca ha distribuito con un mese di anticipo, a dicembre invece che come di consueto a gennaio, 65 milioni di dollari di azioni vincolate a 10 dei suoi manager. I titoli, distribuiti nell'ambito dei piani di compenso decisi negli anni scorsi e non…

Lo strano caso del giornale on line oscurato in Cina

Il sito web del mensile Yanhuang Chunqiu, uno dei principali giornali liberali della Cina, è stato chiuso stamattina. Lo riferisce il South China Morning Post. Sull'account ufficiale del magazine su Sina Weibo, un social network cinese simile a Twitter, è stato pubblicato alle 10.08 un messaggio in cui si legge che il sito web è stato "cancellato improvvisamente" intorno alle…

Bruxelles bacchetta Berlino per il protezionismo bancario. Il caso Unicredit

La Commissione europea ha espresso "preoccupazione" per le limitazioni imposte dall'autorità nazionale di vigilanza bancaria tedesca, Bafin, alla filiale di Unicredit in Germania, Hvb, al trasferimento di capitali verso la casa madre in Italia. Lo ha detto, durante il primo briefing dell'Esecutivo Ue per la stampa del 2013, Stefaan De Rynck, portavoce del commissario al mercato interno Michel Barnier, rispondendo ad…

Tutte le magagne della più antica banca svizzera

La banca più vecchia della Svizzera è stata la prima negli Stati Uniti a dichiararsi colpevole di avere aiutato almeno 100 clienti americani a nascondere 1,2 miliardi di dollari all`Internal revenue service, il fisco statunitense. Wegelin&Co, fondata nel 1741, ha trovato un accordo con le autorità di Manhattan, New York, in base al quale restituirà 20 milioni di dollari all`Irs,…

Così l'America politica processerà Apple, Google e HP

L'indagine del Senato americano sulle strategie fiscali dei big delle nuove tecnologie si avvia verso la fine. E si tradurrà probabilmente in ampia serie di raccomandazioni che giocheranno probabilmente un ruolo importante nelle trattative per la revisione del sistema di aliquote fiscali americano. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti, secondo le quali l'indagine punta a chiarire le…

I dettagli sul patteggiamento fra Google e Antitrust Usa

Google ha trovato un accordo su due patteggiamenti con la Federal Trade Commission, l'organismo americano che vigila contro comportamenti anti-concorrenziali ponendo fine a indagini in corso da circa due anni. Le trattative per un'intesa con le autorità europee sono invece ancora in corso. In pratica, i concorrenti del colosso Internet avranno maggiore accesso a brevetti ritenuti essenziali per il funzionamento di…

Ecco il meteorite marziano ricco d'acqua

Un meteorite marziano vecchio di oltre due miliardi di anni e ritrovato recentemente nel Nordafrica, mostra alcune caratteristiche che lo rendono unico rispetto alle roccia analizzate dalle sonde della Nasa su Marte. Questo meteorite infatti è incredibilmente ricco di acqua, rivelo uno studio pubblicato sull'ultimo numero di Science. "La roccia basaltica - lava raffreddata - contenuta in questo meteorite è…

I Servizi segreti Usa continueranno a non essere troppo segreti

L’ex dirigente della Cia, Wayne Simmons, ha bastonato il film “Zero Dark Thirty”, nonostante il film sia stato realizzato grazie alle informazioni passate dalla stessa Agenzia. Secondo Business Insider, l’abbondanza di informazioni trapelate – da ex dirigenti e fonti anonime – è diventata uno standard, specialmente da quando, la settimana scorsa, il Senato ha smantellato delle misure per prevenirla. Il…

Scoppia la coppia più famosa dell'Opera

Lontani dal cuore ma vicini sul palcoscenico (forse). Questa la fine della storia d'amore tra il soprano romeno Angela Gheorghiu e il tenore franco-italiano Roberto Alagna. Il soprano ha annunciato un divorzio imminente dal marito dicendosi pronta a cominciare il 2013 "con una nuova identità". "Abbiamo deciso di comune accordo e in perfetta amicizia con Roberto un divorzio imminente che…

Macché nuovo affaire. Parola di Radio Vaticana

"La stampa italiana si è scatenata attorno a quella che considera come un nuovo affaire che coinvolge le finanze del Vaticano. Ma in realtà il blocco dei pagamenti Pos e tramite carta di credito in Vaticano, in vigore dal primo gennaio per decisione della Banca d'Italia, è legato a un "problema tecnico" riguardante in particolare il fornitore del servizio, la…

×

Iscriviti alla newsletter