Pubblichiamo alcuni passaggi dell’intervento di Sir Alex Younger, ex capo del Secret Intelligence Service britannico (MI6) e oggi membro dl consiglio di amministrazione di RecordedFuture, all’evento “Osint e Business Intelligence tra pubblico e privato” tenutosi martedì 6 giugno al Centro Studi Americani
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La “burocrazia difensiva” e il paradosso di Buridano. Scrive Biello
La nostra Pubblica amministrazione è spesso dipinta come sinonimo di complicazioni e ritardi. Ma ha bisogno di stabilità per lavorare: intanto va difesa, migliorata e rispettata, quale una delle roccaforti del nostro sistema democratico
Internet, un diritto sociale garantito dagli operatori che però chiedono tutele
Tutti i numeri del terzo rapporto sul valore della connettività in Italia, realizzato da Censis e Wind Tre e presentato nella sede di Civita, alla presenza, tra gli altri, di Roberto Basso, direttore delle relazioni esterne e sostenibilità di Wind Tre, e Giorgio De Rita, segretario generale del Censis
Il rapporto Iea e l'utilizzo (responsabile) dell'energia. Scrive Caliri
Le scoperte di risorse naturali, specie di gas nelle acque del Mediterraneo orientale (Israele, Cipro ed Egitto su tutti) hanno aperto nuovi potenziali rotte, creando un’ interessante alchimia, per la quale, da un lato, tali paesi sviluppano ulteriori risorse naturali e attraggano investimenti esteri privati, mentre dall’altro lato, l’Europa e soprattutto l’Italia possono diversificare le rotte di approvvigionamento, imponendosi come hub di esportazione anche verso paesi terzi
Un algoritmo contro la carenza di farmaci. La proposta di Egualia
L’Intelligenza artificiale come rimedio contro la carenza di farmaci. La proposta di Egualia è stata presentata a Roma per la valutazione puntuale del fabbisogno
Il lavoro si difende creandolo. La lezione di Ignazio Visco
Il governatore di Bankitalia ha aperto il convegno “Lo sguardo lungo: il dividendo demografico nell’analisi dell’economia italiana” e si è lanciato oltre lo steccato del politicamente corretto. Ecco che cosa ha detto
Stocktaking Moment. Il vertice di Roma e l’obiettivo “Zero Fame” secondo l'amb. Massari
Nel mondo un abitante su tre si trova in condizioni di moderata o grave insicurezza alimentare. A seguito della crisi pandemica, il quadro globale è peggiorato a causa dell’esacerbarsi di vecchi e nuovi conflitti e dei loro effetti. La riflessione dell’ambasciatore Maurizio Massari, rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite, alla vigilia dell’incontro di luglio nella capitale italiana
Perché l’Italia dovrebbe ospitare il telescopio Einstein? Risponde De Laurentis
“L’Einstein Telescope è un progetto di punta a livello internazionale”. Il commento ad Airpress di Mariafelicia De Laurentis, professoressa di Astronomia e Astrofisica presso l’università di Napoli Federico II, ricercatrice dell’Istituto nazionale fisica nucleare che ha partecipato al progetto
Le conseguenze (disastrose) della possibile balcanizzazione della rete
La sanzione a Meta e il trasferimento dei dati personali Eu-Usa: da dove siamo partiti, cosa è successo, a che punto siamo e cosa potrà accadere. L’analisi degli avvocati Giuseppe Vaciago e Valerio Vertua, partner di 42 Law Firm
Libertà, Pnrr, alleanza pubblico-privato. Tre proposte per la scuola di domani
L’intervento di Peppino Zola, cofondatore della scuola “La zolla”, al dialogo promosso a Milano dal network Sui Tetti con il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara