In occasione dei cento anni di Henry Kissinger, Formiche.net dedica uno speciale all’ex segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, raccogliendo contributi e riflessioni su una delle personalità più influenti del Novecento. Qui ospitiamo il commento di Alessandro Strozzi
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Infrastrutture digitali per una crescita sostenibile. La sfida di Inwit per l’Europa
Le nuove sfide poste dalla digitalizzazione delle infrastrutture nazionali richiedono di ripensare la strategia di investimento e potenziamento delle attuali strutture, in linea con gli obiettivi del Next Generation Eu. Questi i temi al centro del terzo Stakeholder Forum di Inwit. Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Infrastrutture Digitali per la crescita sostenibile del Paese”
Dall’AI al potenziamento dell’Agcom, tutte le sfide del diritto d’autore
Dalla Direttiva copyright, all’elaborazione dell’Artificial intelligence act (Aia). In Europa e in Italia molto si sta facendo per gestire e tutelare le nuove frontiere del diritto d’autore. L’intervento di Paolo Marzano, partner dello studio Legance e professore di Diritto d’autore presso la Luiss
La nuova Ires a due aliquote. I numeri di De Luca (Confcommercio)
La misura inserita nella legge delega non può che essere valutata con favore, in quanto va a premiare le imprese che ricapitalizzano e impiegano le somme accantonate per il potenziamento dell’impresa. L’analisi di Vincenzo De Luca, responsabile area fisco di Confcommercio
Elezioni europee, ecco perché saranno le più social di sempre
Nonostante diversi Paesi Ue (tra cui il nostro) rimangano “teledipendenti”, il numero di cittadini europei che utilizza i social per informarsi è il più alto di sempre. Le istituzioni Ue possono fin da ora sensibilizzare alla partecipazione al voto attraverso una comunicazione istituzionale innovativa che sappia abbracciare i formati emergenti e gli opinion leader più influenti. L’analisi di Giacomo Baiocchi, digital strategist della Commissione europea in Italia
Perché fiere e festival letterari sono così importanti. Scrive Cappello
L’Italia è ricchissima di fiere e rassegne del libro, ma queste funzionano solo quando mettono al centro della loro stessa esistenza la formulazione intelligente (e intellegibile) di un alfabeto iconico immaginario nel quale riconoscersi e al quale appartenere. Il commento di Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura del ministero della Cultura
F-16, ma non solo. I nuovi aiuti militari occidentali per Kyiv
La notizia dell’autorizzazione sugli aerei non arriva da sola. Il Regno Unito ha confermato di voler inviare in supporto all’Ucraina i missili a lungo raggio Storm Shadow e anche centinaia di loitering munitions (generalmente note come droni kamikaze). Mentre la Germania ha annunciato che aumenterà il suo contributo allo sforzo bellico ucraino: la compagnia Hensoldt procurerà 6 nuovi radar TRML-4D
Come voi, amici miei. La leadership secondo Gianluca Giansante
Pubblichiamo un estratto del libro Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti (Carocci editore), di Gianluca Giansante
God save (la memoria di) Einaudi. Un libro sul presidente anglofilo
Luca Tedesco racconta in un volume di recente pubblica come l’ex presidente conoscesse approfonditamente il mondo anglosassone e non smise mai di proporne il modelli anglosassone in ambito politico-istituzionale ed economico-sociale. La recensione di Gemma Mantovani
Prompt, partenza, via. L'intelligenza artificiale alla prova del diritto
Diritto d’autore, privacy, rispetto della nostra “umanità” davanti all’evoluzione delle macchine. I vantaggi e i rischi che possono derivare dallo sviluppo dell’AI sono enormi. Il commento di Cristina Bellomunno e Ilaria Carli, Counsel di Legalitax studio legale e tributario