Skip to main content

Dalla ricostruzione post terremoto al rilancio dell’Appennino. Scrive il commissario Castelli

Di Guido Castelli

Il 6 aprile del 2009 la devastazione colpì un’area relativamente ristretta all’Abruzzo. Dall’agosto del 2016 iniziò una serie di episodi sismici correlati che hanno coinvolto 138 Comuni e quattro Regioni dell’Italia centrale. Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, racconta a Formiche.net il progetto NextAppennino per il rilancio del Centro Italia

Un'Europa più verde, più sicura e più libera. Parola dell'amb. Björklund

Di Jan Björklund

Stiamo affrontando molteplici crisi e il bisogno di unità europea non è mai stato così grande. Gli Stati membri dell’Ue sono diversi e talvolta hanno prospettive diverse. Ma la diversità è un punto di forza. Anche dopo il semestre di presidenza, la Svezia continuerà a fare del suo meglio per mantenere questa unità. L’intervento su Formiche.net di Jan Björklund, ambasciatore di Svezia in Italia

Cybercrime e Metaverso, esperienze e opportunità virtuali nel mondo reale

Di Lamberto Ioele

Minacce emergenti incombono su individui e aziende nell’era del Metaverso. Quali sono i rischi cyber e come affrontarli per ridurre i potenziali impatti e prevenire i crimini informatici? L’analisi di Lamberto Ioele

Una legge sulle ricostruzioni partendo dall'Aquila. Scrive il sindaco Biondi

Di Pierluigi Biondi

Sono passati 14 anni dalla notte del terremoto che ha segnato per sempre L’Aquila. Il sindaco Pierluigi Biondi racconta su Formiche.net come quello aquilano può essere un buon punto di partenza perché oltre all’attuazione della più grande operazione di rigenerazione urbana in Italia dal dopoguerra sull’Aquila si sta sperimentando, con successo, un programma di interventi in cui formazione, innovazione, cultura e turismo rappresentano i cardini di emancipazione di un territorio

Alcide De Gasperi e la sua eredità ideale. L'intervento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Essere degasperiani oggi significa riprendere un cammino secondo la direttrice da lui indicata tornando a vivere la politica come missione che supera destra e sinistra e punta dritto verso la giustizia sociale. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Piano Ruanda, accordo con Bruxelles e il rischio di lasciare la Cedu per il Regno Unito

Di Filippo Fontanelli e Paolo Busco

Boris Johnson nel 2022 ha lanciato un piano per inviare in Ruanda i richiedenti asilo che arrivano nel Regno Unito. Quel protocollo è stato sospeso in via cautelare dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, portando alla minaccia da parte dei ministri del governo Sunak di abbandonare la Convenzione. Filippo Fontanelli, docente di Diritto internazionale (Università Luiss ed Edimburgo) e Paolo Busco, barrister e avvocato internazionalista, spiegano le conseguenze di una mossa simile, anche sull’accordo post-Brexit

Noi, la Cina e la questione morale. L’intervento del sinologo Scarpari

Di Maurizio Scarpari

Il Cdr del “Sole 24 Ore” critica l’inserto della propaganda cinese sollevando la questione morale. È piuttosto inusuale e costituisce un passaggio essenziale per salvaguardare l’onestà intellettuale e professionale di chi a vario titolo opera con la Cina e deve fare i conti con i propri valori, con il codice deontologico della propria categoria di appartenenza e con le finalità dell’azienda

La vittoria dell’Ucraina dividerà i suoi amici. Il corsivo di Edward Lucas

Di Edward Lucas

I Paesi dell’Europa occidentale temono la sconfitta russa, i loro alleati orientali la auspicano. Lo scenario secondo Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

Dall'economia alla geopolitica. Il ritorno dei Brics spiegato da Mastrolitto e Scanagatta

Di Domenico Mastrolitto e Giovanni Scanagatta

Forse la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina ha rimesso in moto un meccanismo sul piano geopolitico che può rilanciare il gruppo legando economia e geopolitica. L’intervento di Domenico Mastrolitto, direttore generale di Campus Bio-Medico SpA, e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria presso UnitelmaSapienza di Roma

Tennis a Torino. Al via il Piemonte Open Intesa Sanpaolo. Il video

 Il “Piemonte Open Intesa Sanpaolo”, evento premium della neonata categoria Challenger 175, sarà il nuovo torneo ATP della città di Torino che va ad arricchire il già importante scenario e calendario tennistico offerto dal capoluogo piemontese. Dal 14 al 20 maggio saranno i campi in terra rossa del Circolo della Stampa Sporting ad ospitare i campioni affermati e le…

×

Iscriviti alla newsletter