"Nasceva oggi, il 12 marzo 1922, lo scrittore americano Jack Kerouac, considerato il padre della Bit Generation".
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Terzi su twitter: "la nave non doveva entrare in acque indiane"
“In nessun caso la nave doveva entrare in acque indiane”. Così il ministro degli esteri, Terzi aveva scritto su Twitter sul caso dei due Marò per ribadire allo stesso tempo che “le polemiche sulle responsabilità le lascio ad altri. Io lavoro per riportarli a casa”. Dopo queste dichiarazioni, Terzi con una lettera al Corriere della sera puntualizza: "Dal primo…
Afghanistan, soldato americano fa strage di civili
Nella notte tra sabato e domenica, un soldato americano, colto da un raptus, è uscito dalla sua base nella provincia di Kandahar, bastione talebano nel sud dell´Afghanistan, per compiere una strage. "Sono entrato in tre case e ho contato 16 morti, tra cui bambini, donne e anziani", ha detto un giornalista dell´Afp sul posto, che ha potuto visitare le…
@barbaracarfagna
"strage via d´amelio. Le procure riscrivono la storia. Fiumi d´inchiostro commenti e servizi giornalistici oggi rivisti come falsi"
@FrancescoLongo
Bistecche di alghe, dame di silicone, bici a motore, amici su facebook, birre analcoliche. Siamo pronti per gli ebook. @Librimondadori
Con lo sguardo al futuro
La serie di tagli che si è abbattuta sul mondo dell’università e della ricerca come corollario della situazione economica attuale ha prodotto un duplice risultato, del resto già noto. Da un lato assistiamo al crollo, per certi versi positivo, del mito, invalso fino a poco più di un decennio fa, che “basta la laurea” per avere un accesso sicuro e…
Educazione per la democrazia
La filosofia, la letteratura, l’arte sono elementi essenziali per l’educazione dei cittadini democratici. Martha Nussbaum è forse la maggiore esperta delle discipline che si occupano dello sviluppo umano, dell’interezza della persona. A lei chiediamo “a che punto è la notte”: fino a che punto la democrazia, che è costruita e mantenuta in vita da uno spirito democratico, potrà resistere all’erosione…
Una cura per gli autodipendenti
Il trasporto su gomma ha corretto gli effetti accentranti della ferrovia, favorendo una più ampia diffusione degli insediamenti e degli scambi. Il trasporto individuale ha consentito una libertà quasi totale di collocamento, favorendo sia una maggiore divisione del lavoro, sia schemi abitativi più piacevoli e senza di esso impensabili. In oltre un secolo di crescente penetrazione, ha talmente influenzato l’utilizzo…