Skip to main content

Concessioni, l'Italia alla sfida del cambio di passo. L'opinione di Zucconi (FdI)

Di Riccardo Zucconi

L’intervento di Riccardo Zucconi, deputato di Fratelli d’Italia e componente della commissione Attività produttive, commercio e turismo

Il Ponte sullo Stretto e la China Policy che serve all’Italia. Scrive Rizzi (Ecfr)

Di Alberto Rizzi

Il ministro Salvini ha stoppato le mire cinesi sul maxi-progetto. Ma, anche in vista della decisione sul rinnovo della Via della Seta, serve definire una posizione sui rapporti futuri con Pechino. Il commento di Alberto Rizzi, pan-European fellow dello European Council on Foreign Relations a Roma

Intelligenza artificiale

Perché dobbiamo rallentare lo sviluppo dell’IA. L'appello del prof. Bengio

Di Yoshua Bengio

Una delle menti più brillanti dietro alla lettera co-firmata da Musk e mille esperti di intelligenza artificiale spiega perché dobbiamo frenare lo sviluppo dei sistemi in grado di superare il test di Turing (e fingersi umani)

Antibiotico-resistenza, la strategia c’è ma attenzione alle Regioni. Parla Ricciardi

Di Elisabetta Gramolini

Walter Ricciardi commenta su Formiche.net la strategia del governo contro l’antibiotico-resistenza. Un’operazione positiva ma, suggerisce l’esperto, attenzione al ruolo che giocheranno le Regioni

Dalla ricostruzione post terremoto al rilancio dell’Appennino. Scrive il commissario Castelli

Di Guido Castelli

Il 6 aprile del 2009 la devastazione colpì un’area relativamente ristretta all’Abruzzo. Dall’agosto del 2016 iniziò una serie di episodi sismici correlati che hanno coinvolto 138 Comuni e quattro Regioni dell’Italia centrale. Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, racconta a Formiche.net il progetto NextAppennino per il rilancio del Centro Italia

Un'Europa più verde, più sicura e più libera. Parola dell'amb. Björklund

Di Jan Björklund

Stiamo affrontando molteplici crisi e il bisogno di unità europea non è mai stato così grande. Gli Stati membri dell’Ue sono diversi e talvolta hanno prospettive diverse. Ma la diversità è un punto di forza. Anche dopo il semestre di presidenza, la Svezia continuerà a fare del suo meglio per mantenere questa unità. L’intervento su Formiche.net di Jan Björklund, ambasciatore di Svezia in Italia

Cybercrime e Metaverso, esperienze e opportunità virtuali nel mondo reale

Di Lamberto Ioele

Minacce emergenti incombono su individui e aziende nell’era del Metaverso. Quali sono i rischi cyber e come affrontarli per ridurre i potenziali impatti e prevenire i crimini informatici? L’analisi di Lamberto Ioele

Una legge sulle ricostruzioni partendo dall'Aquila. Scrive il sindaco Biondi

Di Pierluigi Biondi

Sono passati 14 anni dalla notte del terremoto che ha segnato per sempre L’Aquila. Il sindaco Pierluigi Biondi racconta su Formiche.net come quello aquilano può essere un buon punto di partenza perché oltre all’attuazione della più grande operazione di rigenerazione urbana in Italia dal dopoguerra sull’Aquila si sta sperimentando, con successo, un programma di interventi in cui formazione, innovazione, cultura e turismo rappresentano i cardini di emancipazione di un territorio

Alcide De Gasperi e la sua eredità ideale. L'intervento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Essere degasperiani oggi significa riprendere un cammino secondo la direttrice da lui indicata tornando a vivere la politica come missione che supera destra e sinistra e punta dritto verso la giustizia sociale. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Piano Ruanda, accordo con Bruxelles e il rischio di lasciare la Cedu per il Regno Unito

Di Filippo Fontanelli e Paolo Busco

Boris Johnson nel 2022 ha lanciato un piano per inviare in Ruanda i richiedenti asilo che arrivano nel Regno Unito. Quel protocollo è stato sospeso in via cautelare dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, portando alla minaccia da parte dei ministri del governo Sunak di abbandonare la Convenzione. Filippo Fontanelli, docente di Diritto internazionale (Università Luiss ed Edimburgo) e Paolo Busco, barrister e avvocato internazionalista, spiegano le conseguenze di una mossa simile, anche sull’accordo post-Brexit

×

Iscriviti alla newsletter