Le elezioni in primo luogo si sbilanceranno se Kılıçdaroğlu, candidato dell’opposizione, riuscirà a ottenere tutti i voti del suo fronte o se andranno a mancare quelli degli elettori dei partiti diversi dal suo Partito popolare repubblicano. Poi bisogna domandarsi se il leader riuscirà a tenere sotto controllo la lira turca o se il Paese dovrà affrontare un altro shock valutario. L’analisi di Özgür Ünlühisarcıklı, direttore dell’ufficio di Ankara del German Marshall Fund, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Fisco più conveniente dell'evasione. La riforma fiscale spiegata da Gusmeroli
L’intervento del presidente della Commissione attività produttive della Camera, correlatore dell’incardinamento della delega per la Riforma fiscale: “Nella fiscalità cittadini, famiglie e imprese devono poter vedere non solo un prelievo, pur necessario per provvedere alla res publica, ma anche uno strumento per determinare condizioni di maggior benessere, presente e futuro”
Riforme istituzionali e sviluppo economico. La lectio del ministro Alberti Casellati
“Il volto reale del nostro ordinamento è profondamente cambiato. Mettere mano alla riforma dell’ordinamento, rappresenta lo strumento per rafforzare la democrazia, nel dare credibilità al nostro Paese, incentivando lo sviluppo economico dello stesso”. L’intervento di Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, al Cnel raccontato da Armando de Crescenzo, professore associato in Diritto costituzionale
A un anno dal voto europeo, parte la corsa al dopo von der Leyen
A Bruxelles è già partito il “toto candidature” per la presidenza della Commissione europea. Von der Leyen risponde a tutti “no comment” su un eventuale secondo mandato, ma Scholz è pronto a sostenerla se il suo gruppo europeo (i socialisti) non avrà i voti per esprimere un successore. Anche se c’è un altro ruolo che non le dispiacerebbe…
Monitoraggio dell'emergenza idrica nelle zone del sisma. Il progetto finanziato dal Pnrr
Il progetto permette di avviare un processo di trasformazione digitale dell’intera infrastruttura idrica dei Comuni colpiti dal sisma, avvalendosi della tecnologia IoT, in grado di raccogliere, processare, gestire e restituire una mole di dati in continuo aumento e in maniera facilmente leggibile. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016
Milano e i brevetti, un'occasione che l'Italia non può perdere. Scrive Montanari
Oltre trenta illustri accademici hanno consegnato nelle mani del ministro dell’Economia Giorgetti una lettera appello per caldeggiare l’apertura della sede del tribunale unificato dei brevetti a Milano. Sarebbe, si legge nel testo della lettera, “un’ottima opportunità affinché l’Italia acquisisca, non solo centralità nel sistema di difesa dei brevetti in Europa, ma anche quella maggiore consapevolezza sulla centralità che la proprietà intellettuale ricopre nel sistema economico e produttivo del Paese”
Difesa terrestre. Un piano europeo tra investimenti e competitività
La guerra in Ucraina ha riportato all’attenzione l’importanza che il dominio terrestre ancora riveste nei moderni scenari operativi. Questo sarà il tema al centro dell’evento “Difesa terrestre. Un piano europeo tra investimenti e competitività”, che si terrà a Roma domani, mercoledì 19 aprile, alle ore 17:00, presso Spazio Europa
Fbi lancia l’allarme Juice Jacking. Il rischio nascosto mentre ricarichi lo smartphone
In questi giorni, l’Fbi ha nuovamente lanciato l’allarme su una minaccia spesso sottovalutata: la ricarica degli smartphone presso chioschi di ricarica o altri luoghi può portare a una potenziale compromissione o cyberspionaggio degli utenti, a loro insaputa. L’analisi di Gerardo Costabile, presidente di Iisfa, l’Associazione italiana digital forensics e ad di DeepCyber (Gruppo Maggioli)
Terre rare e sovranità tech. Così l'Ue mira a ridurre la dipendenza dalla Cina
L’Unione europea ha presentato il Critical raw materials act e il Net-zero industry act, due iniziative che fanno parte del Green industrial plan e che mirano a ridurre la dipendenza dell’Ue dalle importazioni di materie prime critiche. La riflessione di Erik Brattberg e Giovanni Medici Tornaquinci (Albright Stonebridge group)
Fabrica Floridi, ma le chat sono davvero intelligenti?
Diciottesima puntata di Fabrica Floridi il web show condotto da Oxford dal filosofo Luciano Floridi (registrata prima della decisione del Garante su ChatGpt). Tema l’intelligenza artificiale e tutte le sue ultime declinazioni affrontate insieme a grandi esperti del settore. Ecco tutti i dettagli