Skip to main content

Onde elettromagnetiche per la biodifesa. Lo scudo di Elettronica

Di Giulia Missarelli

Onde elettromagnetiche per contrastare le minacce biologiche, dai batteri ai virus. Non è fantascienza, ma la base di E4Shield, tecnologia sviluppata da Elettronica e presentata a SegreDifesa per applicazioni in campo militare. Uno strumento per preparare le Forze armate alle sfide del prossimo futuro

Il Casd si candida a diventare polo accademico internazionale

Di Michele Zizza

Una opportunità per riconoscere al Casd il ruolo di interprete tra attori che parlano diverse lingue, esattamente come accade nei centri di eccellenza della Nato dove istituzioni e università si incontrano e interagiscono con aziende e professionisti privati per promuovere progetti di analisi, ricerca e sviluppo

L’Asi porta in orbita le parole di speranza del papa. La missione Spei Satelles

Di Giulia Missarelli

Presentata la missione Spei Satelles, realizzata dalla Santa Sede insieme all’Agenzia spaziale italiana, che porterà in orbita le immagini e le parole della Statio Orbis del 27 marzo del 2020, quanto il pontefice, raccolto in preghiera in una piazza San Pietro deserta nel pieno della pandemia, lanciò un messaggio di in tutto il mondo

Atomiche in Bielorussia, a cosa ambisce Putin? L’analisi di Secci

Di Danilo Secci

Lo schieramento delle armi nucleari cambierà l’equilibrio strategico in Europa, ma la risposta dell’Alleanza Atlantica avverrà solo dopo un eventuale arrivo delle testate. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, specializzato in questioni di difesa e sicurezza

Un’Europa meno naif con le regole “net clean tech”. Il punto di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Con i nuovi pacchetti legislativi del Green deal industrial plan per la transizione energetica, l’autonomia per materiali critici e l’allentamento dei sussidi proposti dalla Commissione europea, sembra si sia arrivati a una fase nuova nei rapporti tra concorrenza e industria. Il punto di Fabrizio Braghini, analista di politiche europee e Difesa

Così possiamo agire sulle emissioni di metano

Di Ilaria Restifo

Agire tempestivamente per ridurre le emissioni di metano è la strada più diretta per sperare di contenere la temperatura globale. Significa produrre benefici immediati che il semplice contrasto alla CO2, da solo, non può garantire. L’analisi di Ilaria Restifo, referente per l’Italia dell’Environmental Defense Fund Europe

Perché scrivere un romanzo rock ambientato a Piombino. Lo spiega Assante

Di Ernesto Assante

Pubblichiamo la prefazione di Ernesto Assante al nuovo romanzo di Massimo Boddi, “Gli scarafaggi non si nascondono in casa” (la Bussola edizioni, 140 pp., 10 euro)

Cyber influence e guerra psicologica. Il libro del prof. Teti

Di Antonio Teti

Pubblichiamo un estratto dell’introduzione del libro “Cyber Influence” (IlSole24Ore Publishing and Digital) di Antonio Teti, docente di Cyber Security, IT Governance e Big Data all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

Emissioni dai veicoli, facciamo chiarezza. L'analisi di Chiaramonti (PoliTo)

Di David Chiaramonti

Quel è l’approccio europeo sul tema delle emissioni da automobili, cosa significa technology neutrality e quali sono le opportunità. L’analisi del vicerettore del Politecnico di Torino, David Chiaramonti, ordinario di Sistemi per l’Energia e l’ambiente

Una risposta per la gestione dei dati passa da Tokyo e si chiama Dfft

Di Kaush Arha

Il Data free flow with trust, proposto da Shinzo Abe già nel 2019 e a breve riproposto nel G7 che si terrà a maggio a Hiroshima, ridefinisce le regole del trasferimento dei dati creando meccanismi più affidabili. Il punto di Kaush Arha, Senior fellow presso l’Atlantic Council e il Krach institute for Tech diplomacy della Purdue University uscito sul numero di marzo della rivista Formiche

×

Iscriviti alla newsletter