Skip to main content

Le creazioni di ChatGPT sono tutelate da diritto d’autore?

Di Simone Aliprandi

Simone Aliprandi è un avvocato, docente universitario e divulgatore che si occupa da vent’anni di diritto della proprietà intellettuale e diritto delle tecnologie digitali. In questa analisi, spiega quali norme si potrebbero applicare alle “creazioni” dell’Intelligenza Artificiale, le differenze tra i diversi ordinamenti, e le questioni ancora aperte

Prepariamoci a massicce attività di info ops da Cina e Russia

Di Michele Zizza

Il lavoro svolto dagli atenei occidentali è importante per fornire le metodologie di indagine e per suggerire i possibili modi per contrastare le attività in corso che, anche per altri obiettivi, potrebbero riguardare singoli stati o l’intero ecosistema atlantico. L’intervento di Michele Zizza, docente di Culture Digitali all’Università della Tuscia

Sani

Educazione green e fiducia nei giovani, pilastro della futura società civile

Di Idiano d'Adamo

In linea con il testamento spirituale di papa Giovanni Paolo II, per il governo Meloni è giunto il momento di istituire una giornata dedicata all’educazione sostenibile associata alla fiducia nei giovani. La lettera di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria gestionale alla Sapienza

Adozioni e natalità, lettera aperta al governo. Firmata Tivelli e Parsi

Di Luigi Tivelli e Maria Rita Parsi

Speriamo che il nuovo esecutivo assuma una linea ferma e dia indicazioni precise sul valore delle adozioni dei minori e sul fatto che si tratta non soltanto di un nobile intento ma di una necessità. La lettera aperta di Maria Rita Parsi, psicopedagogista, psicoterapeuta, scrittrice, già membro al Comitato Onu per i Diritti del Fanciullo e Luigi Tivelli, consigliere parlamentare e giurista, genitore adottivo

Possiamo ancora meravigliarci, anche con la tecnologia

Di Pietro Federico e Michele Gerace

La Forma del desiderio è il titolo dell’edizione in corso della Scuola sulla Complessità che dà il nome all’iniziativa organizzata assieme al Centro Studi Americani ed è il filo conduttore degli incontri. Ecco di cosa si è parlato durante il secondo incontro, dedicato alla meraviglia. Ne scrivono Pietro Federico, poeta e Michele Gerace, avvocato e fondatore della Scuola sulla Complessità

Cara Segre, la musica aiuta a non dimenticare

Di Giorgio Girelli

La lettera a Liliana Segre di Giorgio Girelli, presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini, in risposta alle parole della senatrice sulla memoria dell’Olocausto che rischia di svanire. Ma ci sono giovani che ancora riescono a “sentire” l’infamia di quegli anni

I carri armati occidentali faranno la differenza in Ucraina. Parola del generale Davis

Di Gordon Davis

Il generale in pensione dell’Esercito degli Stati Uniti ed ex vicesegretario generale aggiunto della Nato con delega agli investimenti per la Difesa, oggi al Center for european policy analysis, spiega perché i nuovi mezzi possono essere decisivi in questo contesto

Difesa e centralità del Parlamento. L'attualità del libro di Carlo Finzi

Di Gregorio Fontana

Con questa nuova edizione dell’opera di Carlo Finzi, la Camera dei Deputati, nel Giorno della Memoria, onora un suo prestigioso funzionario, un leale servitore dello Stato, una vittima delle atrocità nazifasciste. L’intervento di Gregorio Fontana, già deputato questore della Camera dei deputati

Il futuro energetico italiano nella prima assemblea di Proxigas

Di Andrea Persili

L’Italia potrà diventare uno snodo chiave europeo, lungo la direttrice che da Sud porta a Nord. Ma serve una strategia e una regolamentazione comune in Europa, oltre che uno sprint burocratico. Dopo gli interventi del presidente e del direttore generale della Confindustria del gas, hanno parlato Besseghini, Descalzi, Venier, Monti, Regina, con l’intervento del ministro Pichetto Fratin

Mamma, ho perso il Pd. Il live-talk di presentazione della rivista Formiche

Il Pd verso il Congresso: al voto non c’è una leadership, ma l’identità stessa della sinistra. La legacy post-comunista mai superata e l’Emilia Romagna come epicentro dell’eccezionalismo italiano. Il live-talk di presentazione della rivista Formiche con Maria Teresa Meli, Roberto Arditti e Andrea Cangini, moderati da Flavia Giacobbe, lunedì 30 gennaio alle ore 17:00

×

Iscriviti alla newsletter