Il soldato americano Bradley Manning, sospettato di essere la "talpa" di WikiLeaks, è stato formalmente incriminato davanti a una corte marziale degli Stati uniti per "collusione con il nemico", un´accusa che potrebbe costargli il carcere a vita. Nel corso di un´udienza a Fort Meade, nel Maryland, il procuratore militare gli ha letto l´atto di accusa che conta 22 capi…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Siria. Vertice in Tunisia alla ricerca del dialogo
È guerra civile in Siria. E il mondo, consapevole, inizia ad occuparsene. Questo venerdì pomeriggio si terrà la conferenza di Tunisi per discuterne della crisi. Giovedì un funzionario statunitense ha anticipato alcuni degli elementi chiave del summit - tra cui il lancio di un piano di aiuti umanitari - mentre Russia e Cina hanno ribadito di non aver intenzione di…
Ornaghi, Passera, Profumo: riscopriamo il valore della cultura
Riportare al centro del dibattito pubblico "il valore della cultura, della ricerca scientifica, dell´innovazione e dell´educazione a vantaggio del progresso del nostro Paese". Così scrivono i ministri dei Beni Culturali, dello Sviluppo economico e dell´Istruzione, Lorenzo Ornaghi, Corrado Passera e Francesco Profumo, in una lettera a Il Sole 24 Ore. "Di fronte alle scelte di spending review, che comporteranno…
Celentano e la cumbia di chi (non) cambia
Questa è la cumbia di chi non cambia. Altro che il ritornello della canzone, scritta da Lorenzo Jovanotti, cantato da Celentano sul palco dell´Ariston. C´era grande attesa per la terza "apparizione" del Molleggiato in tv in pochi giorni. Ma a Servizio Pubblico, intervistato da Sandro Ruotolo, i concetti sono sempre gli stessi: Dio, la Chiesa, l´attacco ai giornali cattolici. …
L'ira di Napolitano: no a emendamenti fuori tema
Dopo l´approvazione del decreto Milleproroghe da parte Parlamento dal Colle, arriva un nuovo richiamo da parte del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per l´uso eccessivo degli emendamenti ai decreti legge. Il Presidente non può che constatare l´esistenza di una problematica comune alle varie epoche avvicendatesi a Palazzo Chigi: l´iter di conversione dei decreti legge in Parlamento tende sempre ad arricchire i…
Lavoro, ora x per la riforma
Giornata cruciale per la questione lavoro: riprende tra le polemiche il confronto tra il governo e le parti sociali e alle 19 il premier incontra Bersani. Il segretario del Pd ha sottolineato la necessità di una intesa e che il "liberi tutti" può essere un problema per l´Italia, non per il Pd. Bersani assicura che comunque il Pd sosterrà Monti fino a…
Wsj, Draghi e l'"all but dead" all'italiana
Italiani popolo di santi, navigatore e poeti. Ma sempre afflitti da qualche problema con la lingua inglese. Battendo il flash sulla prima intervista concessa al Wall Street Journal dopo l´approvazione del secondo piano di salvataggio per la Grecia del presidente della Bce Mario Draghi, l´Ansa scriveva "modello sociale Ue morto". Subito dopo l´Agi recitava "non è affatto morto". Confusione, prime critiche all´ex governatore della…
Il Premier: bilancio in pari, ma senza nuova manovra
Le previsioni di crescita negativa per l´Italia pubblicate oggi dalla Ue non inficiano gli obiettivi italiani: Mario Monti conferma il pareggio di bilancio nel 2013, e "non sarà necessaria una manovra aggiuntiva". Così come la strategia a favore della crescita "non cambierà" perchè "siamo convinti che la direzione è quella giusta". Le previsione della Commissione "non sono una sorpresa"…
Pechino avverte: per avere aiuti, stop all'indagine antidumping
Se l´Europa vuole gli aiuti della Cina per la sua crisi sui debiti pubblici, allora deve rinunciare a perseguire le pratiche commerciali del gigante asiatico ritenute anticoncorrenziali. Questo l´avvertimento lanciato oggi, senza nemmeno tanti giri di parole, dal ministero del Commercio della Cina sul suo portale internet. "Con l´economia mondiale che non è ancora uscita dalla crisi finanziaria, e diversi…
Ue: Eurozona in recessione. Pil dell'Italia a -1,3% nel 2012
Italia in recessione almeno fino all´estate, con speranza di stabilizzazione della crisi solo nel secondo semestre del´anno in corso. La Commissione europea prevede una riduzione dell´1,3% del Pil italiano nel 2012, con un netto peggioramento rispetto alle sue ultime previsioni economiche, nell´autunno scorso, in cui la crescita del Pil era stata stimata allo 0,1%. Una contrazione, dello 0,3% per il…