Skip to main content

I giornali lo stroncano? Gli italiani si incollano alla tv

Fiocca sui giornali la solidarietà per i giornali cattolici e per le "vittime" del molleggiato dopo gli attacchi lanciati dal palco dell´Ariston. Un coro unanime dunque, nonostante i dati Auditel abbiano rilevato un boom di ascolti.   "Alla fine a San Celentano è riuscito un solo miracolo (facile): oscurare un Festival sottotono", leggiamo sulle pagine de "Il Giornale".   E sempre con riferimento…

Difesa, "nuovi tagli per una maggiore efficienza operativa"

Il ministro della difesa Giampaolo Di Paola rivolgendosi alle Commissioni Difesa riunite di Camera e Senato ha dichiarato che per i generali delle forze armate italiane ci sarà "una riduzione del 30%" superiore alla media prevista per il resto del personale".     Il ministro ha sottolineato che la riduzione della componente umana delle forze armate "potrà realizzarsi in dieci anni…

Celentano, un Sanremo senza Avvenire

Che era molto atteso lo sapevamo. Ma che doveva cascare il mondo per vedere Celentano in tv non ce lo avevano detto. L´arrivo del molleggiato a Sanremo è stato preannunciato da esplosioni e macerie, certo spettacolari e suggestive, ma solo l´apertura del disastro che doveva ancora arrivare.   Guardando in camera si rivolge a preti e frati, perchè "nei loro…

Roma 2020: Monti dice no

È ufficiale. Il premier Mario Monti dice no alla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2020. In una conferenza stampa a palazzo Chigi, Monti ha sottolineato la validità del progetto presentato dal Comitato promotore, ma ha spiegato che "non sarebbe responsabile" impegnarsi a coprire i costi di una simile sfida.   "Il governo del Paese ospite deve impegnarsi a coprire…

Difesa, il nuovo modello del risparmio

Tagli. A uomini e programmi. Sia per ridurre la spesa ed eliminare inefficienze. Il nuovo modello di Difesa approderà questo martedì in Consiglio dei ministri: Giampaolo Di Paola porterà i risultati della revisione dello strumento militare, prima di presentarsi giovedì davanti alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Già lo scorso mercoledì era arrivato il via libera del Consiglio Supremo…

Svanirà il sogno olimpico romano?

Come riportato dal Corriere della Sera, il Presidente del Consiglio Monti durante l’incontro con Alemanno e il comitato promotore dei Giochi, ha bocciato la candidatura della Capitale alle Olimpiadi.   La decisione sarebbe giunta dopo un’attenta valutazione dei costi e dei benefici legati all’operazione nel suo complesso. Secondo il premier non esistono le condizioni affinchè il governo offra le garanzie dello…

Confindustria, Squinzi mette la freccia

Giorgio Squinzi è sempre più vicino alla successione di Emma Marcegaglia. Da giorni i consigli direttivi delle Unioni industriali e delle associazioni regionali sono al lavoro per esprimere un parere su chi dovrà succedere alla guida di viale dell´Astronomia.   A dare il via ai consensi a Squinzi, che si contende la presidenza con Alberto Bombassei, era stato il Comitato Mezzogiorno di…

Spioni e luoghi comuni

Lo spionaggio è il secondo mestiere più antico del mondo, come ci ricorda il musicologo francese Peter Szendy, autore di “Intercettare” (in Italia pubblicato da Isbn). Rispetto al primo, l’amore prezzolato – con cui a volte può coincidere, come nel caso di Mata Ari – lo spionaggio “ha meno riserve morali”, sostenevano due studiosi W.G. Hane e Philip Knightley. Oggi…

Cyberterrirsmo, il nemico è in Rete

Quando parliamo di Nato, dobbiamo fare una distinzione chiara tra Nato come organizzazione e Nato come alleanza. Nel primo caso, la Nato è un organismo che comprende i quartier generali, le agenzie, due Comandi militari strategici e molte altre sedi centrali. E come ogni altro organismo al mondo, la Nato è collegata alla rete – anche se solo per il…

×

Iscriviti alla newsletter