Cercando sulla guida alla responsabilità sociale Iso 26000, alla voce “sviluppo sostenibile”, si legge: “Sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare i loro bisogni. Lo sviluppo sostenibile si riferisce all’integrazione degli obiettivi di una elevata qualità della vita, salute e prosperità con la giustizia sociale e il mantenimento della capacità della…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Un percorso iniziato a Torino 2006
I giochi di Lillehammer (Norvegia), nel febbraio 1994, rappresentarono il primo evento olimpico nel quale l’ambiente venne considerato un caposaldo, unitamente allo sport e alla cultura. In quella occasione venne creato un comitato per la sostenibilità dei giochi, si perseguì una campagna di sensibilizzazione delle popolazioni locali alle problematiche ambientali, furono imposte a fornitori e sponsor misure atte a rispettare…
La sfida di Roma 2020
Il Comitato olimpico internazionale ha posto la sostenibilità come condizione imprescindibile di qualunque progetto di candidatura olimpica, trasformando oggi in un requisito da rispettare, quello che in passato, per molte città candidate, è stato l’elemento vincente della proposta. La possibilità che Roma ospiti i Giochi olimpici è legata dunque allo sviluppo di un progetto sostenibile. Un progetto però che non…
Dibattito 'Esperimenti di democrazia glocale'
In occasione dell´incontro sarà presentato il libro ´Esperimenti di democrazia globale´ (Rubbettino Editore) di Gianluca Sgueo.