Introduce Enrico Marcora. Relazione sul dato elettorale curata da Antonio Valente, Lorien Consulting. Intervengono all´incontro Emanuela Baio, Carla De Albertis, Lino Duilio, Paolo Cirino Pomicino e Giuseppe Valditara.
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il peso delle cose
Guardare alle origini a volte aiuta. Prendiamo il termine “responsabilità”: lo usiamo assai di sovente e talvolta a sproposito, ma quasi sempre ne scordiamo l’etimo. Res pondus significa infatti “il peso delle cose”. Per poter essere responsabili (non ci riferiamo al gruppo parlamentare, sia chiaro!), occorre riuscire a pesare, letteralmente, le cose, comprese le parole che si pronunciano. Se questa…
Summer school 2011 del Centro di formazione politica
Il titolo della sessione è ´Alla ricerca della Politica tra il (non) sapere e il (non) saper fare´ e partecipano Giovanni B. Magnoli, don Walter Magnoni e Alessandro Sancino. Programma completo su www.formazionepolitica.org/
Se Confucio batte Marx
Sessant’anni fa, il diplomatico statunitense George Kennan scrisse un articolo, “Le fonti della condotta sovietica”, che suscitò clamore nell’opinione pubblica americana e mondiale, ma subito si tramutò nell’irrigidimento delle posture da Guerra fredda. Oggi, vista la decisiva influenza cinese sull’economia globale e la sua crescente capacità di proiezione di potenza militare, capire le fonti della condotta cinese è diventata una…
La via cinese alla cooperazione
I cinesi sono dappertutto. Per meglio dire, i soldi cinesi sono dappertutto, e il merito particolare è della China development bank (Cdb) e della China export-import bank. Queste due istituzioni finanziarie, responsabili del finanziamento alla cooperazione internazionale cinese, stanno facendo il bello e il cattivo tempo in giro per il mondo. Secondo stime del Financial Times, i prestiti cinesi nel…
La scossa che fa tremare il Dragone
I recenti episodi in Libia hanno indotto la Cina ad assumere un comportamento nuovo e inusuale se si considera che, per la prima volta, ha violato il principio di non-interferenza nella politica interna di un Paese. Dopo le iniziali e abituali riserve, Pechino ha appoggiato la decisione storica e senza precedenti di sospendere la Libia dal Consiglio dei diritti umani…
Gomito a gomito con l'India
Cina e India, i due giganti dell’Asia, che sgomita sempre più prepotente alle spalle degli Stati Uniti e ormai davanti all’Unione europea in termini di potenzialità politiche ed economiche, sono sempre più protagonisti di una vorticosa rincorsa alla crescita. Non a caso i maggiori Paesi occidentali – ultimo in ordine di tempo il Regno Unito, il cui governo ha deciso…
Paolo Messa agli 'Atelier di intelligenza connettiva'
L´evento si inserisce nella giornata dedicata al centinario di Marshall McLuhan, organizzata dal Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale della Sapienza e dall´Osservatorio Tuttimedia.
Quando l'economia è intelligence
Dopo la fine della Guerra fredda, lo spazio della politica è stato occupato, in parte, dall’economia e dalla finanza. L’informatizzazione ha accelerato il progresso scientifico e tecnologico. La globalizzazione ha stimolato la competizione sia fra gli Stati sia all’interno di essi. Ha fatto vincitori e vinti. Compito dello Stato collocare il sistema-Paese, le sue imprese e i cittadini tra i…