Web e innovazione tecnologica sono fattori di sviluppo fondamentali e decisivi. Recenti studi dimostrano come ad un maggior tasso di innovazione e un aumento delle tecnologie web, corrisponda un incremento elevato del Pil. In Francia è stato pubblicato un rapporto molto interessante elaborato da McKinsey di cui Il Sole 24 ore ha dato conto il 10 marzo scorso, che prova…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Un patto sociale in nome della digitalizzazione
Nella storia economica recente, l’Ict – che include sia l’informatica sia le telecomunicazioni – è stata la più grande fonte di nuova ricchezza al mondo. Ma, anche se lontani dagli eccessi della new economy, la sua importanza reale sta rapidamente aumentando. Nel 2005 c’era soltanto un’impresa Ict tra le dieci più importanti società al mondo (Financial Times), oggi sono tre…
Il potere trasformativo delle idee
L’innovazione è uno dei cardini dello sviluppo economico moderno ed è, come ha evidenziato il grande teorico del management Peter Drucker, lo “strumento specifico dell’imprenditorialità”. Dalle prime analisi di Schumpeter fino alle teorie della crescita endogena è stato dimostrato come imprese, regioni, Stati dove si concentrano innovazione tecnologica, ricerca scientifica, investimento in capitale umano e imprenditorialità presentino le migliori prospettive…
Quel sottile filo che lega banda larga e Pil
Il futuro di ognuno di noi dipende dalla nostra capacità di saper interpretare velocemente i cambiamenti e dalla nostra volontà di cavalcarli, cercando di comprendere come farli diventare parte integrante della nostra vita. Credo che questo sia valido per i singoli cittadini, per le aziende, per i governi. Una delle peculiarità della digital economy è la velocità con cui le…
La scommessa da non perdere
Il Paese è in affanno e ha bisogno di una scossa. Dopo un decennio di crescita economica tra le più basse in Europa, emerge in maniera evidente il ritardo maturato dall´Italia nell’adozione dell’economia digitale. I dati sono impressionanti. Secondo le stime della Commissione europea, nello scorso decennio, almeno il 50% della crescita di produttività nell’Unione è riconducibile alla crescita del…
Se la rivoluzione parte da un buono pasto
Per capire questa rivoluzione, basta pensare alle autostrade. C’era un tempo in cui ci si fermava alla barriera di ingresso, poi a quella di uscita dove si pagava il pedaggio al casellante in carne ed ossa e si ripartiva. Gradualmente sono arrivate le prime carte elettroniche e da ultimo il telepass che ha eliminato fermate e ripartenze e scambi di…
Un luogo per contagiare la fede
«Io penso che la Chiesa dovrebbe anche oggi aprire una sorta di “cortile dei gentili” dove gli uomini possano in una qualche maniera agganciarsi a Dio, senza conoscerlo e prima che abbiano trovato l’accesso al suo mistero, al cui servizio sta la vita interna della Chiesa. Al dialogo con le religioni deve oggi aggiungersi soprattutto il dialogo con coloro per…
Un luogo per non essere soli
La proposta di Benedetto XVI di aprire una sorta di “cortile dei gentili” annunciata nel famoso discorso alla Curia romana in occasione degli auguri natalizi del 21 dicembre 2009 può davvero essere considerata, dopo quella di “allargare gli orizzonti della razionalità”, il secondo snodo storico-culturale del primo decennio del Terzo millennio. Mentre il mondo sta vivendo la sua terza esperienza…
Un luogo senza steccati
Com’è noto, Benedetto XVI ha ribadito che la Chiesa dovrebbe oggi più che mai preoccuparsi di aprire il “cortile dei gentili” (vedi per esempio Corriere della Sera, 22 dicembre 2009 e, a commento, l’intervista nella stessa sede al cardinale Camillo Ruini) come era previsto nel Tempio di Salomone, stando al profeta Isaia (56,7): “La mia Casa sarà chiamata: casa d’orazione…
Un luogo diverso dal tempio
Benedetto XVI, nel suo discusso intervento a Ratisbona, nel settembre del 2006, si chiese se fosse necessario e ragionevole interrogarsi su Dio per mezzo della ragione, ponendo le condizioni di una vera e propria sfida per ritrovare un’unità del sapere come condizione di dialogo, non solo per la filosofia e la teologia, ma anche per fornire all’uomo di oggi risposte…