Skip to main content

Mare nostrum, il ruolo dell'islam

I recenti avvenimenti nei Paesi arabi hanno colto il mondo occidentale completamente impreparato. La nostra cultura, i cui valori fondamentali sono la democrazia, la difesa dei diritti umani, la giustizia sociale, la libertà di opinione e di religione, è caduta in contraddizione proprio nel rapporto con i governanti di quei Paesi i cui cittadini ora si ribellano. Esprimendo la speranza…

La dittatura del petrolio

Il rapporto tra petrolio e democrazia potrebbe essere così sintetizzato: i grandi consumatori di petrolio sono, in maggioranza, i Paesi democratici; i grandi produttori di petrolio sono, in massima parte, i Paesi retti da regimi autoritari. Incrociando questi due dati emerge il carattere specifico della risorsa-petrolio: sicurezza. Nonostante la presenza di altre fonti energetiche, rinnovabili o non, il petrolio è…

La lunga storia tra Iran e oro nero

Se c’è un elemento di continuità nella storia recente dell’Iran è proprio il petrolio. O, meglio, la gestione del petrolio da parte dei governanti e le conseguenze di questa gestione nella vita politica. Se le parole sono importanti, quando parliamo di Iran dobbiamo sempre ricordare che il concetto stesso di cittadinanza (shahrvandi) è un’innovazione piuttosto recente, entrata nel linguaggio della…

Per un rinascimento della creatività

Un’innovazione si verifica sempre quando qualche nuova prassi viene adottata in modo estensivo o significativo nella società o in qualche gruppo sociale. Non è mai l’invenzione di qualcosa che poi non trova applicazione. È in questo modo che Joseph Schumpeter utilizzava il termine. E tuttavia va detto che lo stesso Schumpeter quasi distrusse questo concetto al suo nascere, affermando che…

La via che unisce Draghi e Tremonti

La Germania è tornata, con decisione, a vestire il ruolo di “motore immobile” che tenta di condurre l’Europa fuori dalla crisi economico-finanziaria. Per gli esperti di storia europea non sarà una grande novità – il progetto comunitario non è sempre stato, in fondo, un modo per “germanizzare” il continente a patto di “europeizzare” almeno un po’ anche Berlino? – eppure…

L'equilibrio fra mercato e società

Cosa è esattamente il modello tedesco o modello renano, di cui tanto si parla, a volte in modo alquanto superficiale? È un modello di politica economica che applica alla realtà tedesca i principi della economia sociale di mercato ovvero della dottrina sociale cristiana. Al centro c’è una certa idea dell’impresa. L’impresa non è semplicemente una società di capitale volta a…

×

Iscriviti alla newsletter