Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La tripla crisi nel mondo arabo
Alla base delle rivoluzioni politiche della regione ci sono profondi problemi economici che si aggraveranno con gli effetti del cambiamento climatico, l’esaurimento delle fonti energetiche e l’aumento demografico. I Paesi produttori di petrolio dovranno fare i conti con i limiti geologici e con la vulnerabilità sociale che potrebbe comportare la riduzione delle rendite statali Privazioni economiche e disuguaglianza, insieme alla…
Chi si gioca questa (fondamentale) partita?
Nello sforzo di mettere in sicurezza corridoi economici, puntellare governi amici e assicurare comunicazioni vitali, sul tavolo verde del Mediterraneo per oltre mezzo secolo si sono sfidati Unione Sovietica e Stati Uniti. Tra gli attori europei più attivi si contavano Parigi e Roma, abituate da secoli di storia a muoversi in un teatro noto e affacciate geograficamente sul Mediterraneo, quadrante…
Dinamiche di una rivolta
Le trasformazioni in corso a sud del Mediterraneo stimolano e richiedono anche un ripensamento delle politiche europee verso la regione. L’enfasi sulla sicurezza, sul contrasto al terrorismo e all’immigrazione clandestina deve essere inserita in una prospettiva di reale cambiamento politico di lungo periodo dei regimi al potere. Sebbene sia indubbio che il Maghreb è entrato in una fase di transizione…
Un piano Marshall per la transizione democratica
Con un effetto domino, la rivolta scoppiata lo scorso dicembre in Tunisia si sta estendendo ad altri Paesi del mondo arabo. L’Europa, il G8 e il G20 dovrebbero accompagnare questa transizione democratica in corso, assicurando l’aiuto economico e il sostegno logistico necessari al suo sviluppo Gli avvenimenti sopraggiunti in alcuni Paesi arabi hanno preso alla sprovvista gli analisti politici. Queste…
Come evitare un 'rattrappimento baltico'
I recenti avvenimenti in Tunisia e in Egitto, che si stanno espandendo a tutta la regione, sollecita una riflessione sulla situazione attuale e sui possibili scenari futuri dell’area mediorientale e mediterranea. I mutamenti in atto, conseguenti soprattutto all’aumento dei prezzi dei generi di prima necessità, in particolare dei prodotti alimentari, si sono caratterizzati per una sorprendente rapidità evolutiva, imputabile principalmente…
Previdenza, la collaborazione tra le generazioni
A me non piace l’idea spesso evocata di scontro generazionale. Non mi piace pensare che il futuro si manifesta solo con i conflitti; e non mi piace soprattutto utilizzare formule retoriche. Tantomeno se si parla di invecchiamento della popolazione e di pensioni. Non c’è nessuna battaglia all’orizzonte tra giovani e meno giovani; almeno non sul fronte della previdenza. Anzi, una…
Salute, una sfida da condividere
Il futuro si gioca principalmente nel campo dell’innovazione; sono fermamente convinto che sia necessario sviluppare un approccio nuovo e interdisciplinare che consideri il presidio farmaceutico come un elemento strettamente correlato a un insieme di azioni e strategie di promozione e mantenimento della salute. Tutta l’impronta che caratterizza l’attuale gestione dell’Aifa, di cui mi pregio di essere il presidente, si basa…
Il ruolo delle istituzioni
Occorre rivolgersi alle persone che invecchiano non con occhio assistenziale, ma con quello del coinvolgimento sociale: volontariato, affido, gestione di progetti. Tutte attività volte a ricostruire una rete sociale e un patrimonio di costumi e tradizioni che nelle grandi città si sta un po’ disperdendo. Oltre all’offerta di servizi strutturati è necessario affrontare le “solitudini urbane”. Le amministrazioni cercano di…
In cerca di armonia
Il concetto di sviluppo sostenibile è ormai entrato nel lessico comune e nella base conoscitiva a vari livelli. Prova ne è l’utilizzo, a volte spregiudicato e poco congruente, della parola “sostenibilità” a livello pubblicitario. In alcuni casi vedendo il proliferare di prodotti “sostenibili” verrebbe voglia di essere “insostenibili”… Ma a prescindere dalla sua cattiva utilizzazione è un indubbio successo di…