Skip to main content

Tavola rotonda a Narni

Moderatori del dibattito saranno Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università “La Sapienza” di Roma, e Paolo Messa, direttore del mensile “Formiche”.  L´incontro si terrà presso il Teatro Comunale di Narni in via dei Priori 3.

La guerra (sbagliata) di Calderón

Nel dicembre 2006 il presidente messicano Felipe Calderón si mise la divisa militare e dichiarò guerra a tutto campo alla droga, ordinando l’invio dell’esercito sulle strade e autostrade e nei villaggi del Messico. Allora Calderón ricevette ampio sostegno, sia dall’interno che dall’estero, per quella che era vista come una decisione coraggiosa, largamente dovuta e necessaria. Risultati tangibili, si riteneva, sarebbero…

Orizzonti di speranza

Il Messico ha superato il traguardo dei 200 anni di vita indipendente e il suo posizionamento geopolitico risulta certamente consolidato. È un importante protagonista del sistema internazionale contemporaneo e forma parte attiva dei principali gruppi e fori multilaterali nei quali si decide la nuova architettura internazionale. Come parte di una lunga tradizione in ambito di politica estera e sotto la…

Messico e nuvole...di cocaina

Solo nel 2010 in Messico ci sono stati 15.273 omicidi legati al crimine organizzato, senza tenere conto di quelli non riconosciuti dalle autorità. Secondo il governo federale, il 2010 è stato l’anno più violento, con un aumento del 58% degli omicidi. Nel 2009 sono stati 9.614. Con gli anni precedenti è meglio non fare confronti, le statistiche sono raccapriccianti: dal…

Un volano tra Golfo, Mediterraneo ed Europa

La finanza islamica è regolarmente basata sui principi fondamentali della Shari’a islamica, ma non ha alcun limite etnico e non è di esclusivo indirizzo verso la comunità islamica. Al contrario, la finanza islamica, basata distintamente sull’osservanza dei principi della Shari’a, è aperta a tutte le etnie, per clienti, azionisti, amministratori, dirigenti e dipendenti. I principi fondamentali dell’industria bancaria islamica risalgono…

Fondi e sukuk, l'ora dell'Italia

Seppur “fisiologicamente” strumento meno incline ad essere utilizzato a fini speculativi, la finanza islamica non può essere considerata la migliore in assoluto, ma la sua valenza è strettamente connessa al tipo di utilizzo relativo. Proprio a questo riguardo, ancora oggi, ci si chiede se la finanza islamica sia stata meno duramente intaccata dalla crisi del credit crunch perché “intrinsecamente” migliore…

L'abc della finanza islamica

Bai al inah o Murabaha significa vendere e comprare al costo plus. È una forma usata per l’acquisto di una proprietà senza caricare interessi. La banca acquista la proprietà e la rivende all’acquirente ad un prezzo superiore   Bai salam è un contratto di anticipo. Può essere solo usato per operazioni riguardanti merce che può essere specificatamente descritta per quantità…

Islamici o convenzionali?

Il tema dello sviluppo della finanza islamica nel mondo occidentale e quello della bancabilità di clientela che si rifà ai dettami islamici in materia di tasso di interesse sono da vario tempo oggetto di attenzione da parte di operatori finanziari cosiddetti convenzionali; le dinamiche demografiche e migratorie, la crescente accumulazione di attività finanziarie e di liquidità in Paesi a religione…

Sfida mediorientale per le banche del dopo-crisi

La più importante sfida in campo finanziario per i musulmani è stata la creazione di un sistema finanziario che potesse fare a meno del tasso di interesse e della speculazione fondata sull’incertezza, prediligendo le transazioni di tipo reale e la condivisione del rischio. Da qui lo sviluppo di un tipo di finanza per cui la remunerazione (eventuale) per la raccolta…

Intelligence privata

Contenuto inedito   Le rivelazioni della stampa mondiale in relazione alla vicenda Wikileaks, hanno confermato, tra le altre cose, l’utilizzo da parte del governo degli Stati Uniti nei due principali teatri operativi della nostra storia contemporanea, l’Iraq e l’Afghanistan, di società private militari e di sicurezza non solo in attività di protezione ravvicinata di personale diplomatico o di imprenditori, come…

×

Iscriviti alla newsletter